Antonio Amorosi, attribuibile a

Ritratto di bambino con cane

Codice: ARTPIT0001034

non disponibile
Antonio Amorosi, attribuibile a

Ritratto di bambino con cane

Codice: ARTPIT0001034

non disponibile

Antonio Amorosi, attribuibile a - Ritratto di bambino con cane

Caratteristiche

Ritratto di bambino con cane

Artista:  Antonio Amorosi (1660-1738) Attribuibile a 

Titolo opera:  Ritratto di bambino con cane

Epoca:  XVII Secolo - dal 1601 al 1700

Soggetto:  Ritratto/Volto

Tecnica artistica:  Pittura

Specifica tecnica:  Olio su Tela

Descrizione : Ritratto di bambino con cane

Olio su tela. L'attribuzione ad Amorosi è plausibile specialmente per il soggetto, così ampiamente trattato dall'autore. L'interesse per i bambini, per il mondo infantile e più in generale per quello popolare, indussero l'Amorosi a dipingere innumerevoli tele di piccolo formato con fanciulli, spesso intenti in un lavoro o insieme a piccoli animali; caratterizza però questa sua produzione la capacità di ritrarre i bambini con uno sguardo realista, senza caricare la scena di luci, ombre o significati allegorici, rappresentandoli così come sono, semplici e veri, fieri del proprio lavoro o, come in questo caso, del proprio cagnolino. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice antica adattata al formato.

Condizione prodotto:
Restaurato e ritelato.

Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 32
Larghezza: 30

Dimensioni opera (cm):
Altezza: 27
Larghezza: 24

Informazioni aggiuntive

Artista: Antonio Amorosi (1660-1738)

Epoca: XVII Secolo - dal 1601 al 1700

Nel XVII secolo l'arte è fortemente condizionata dal problema religioso: la Chiesa è ancora uno dei massimi committenti delle opere d'arte e le usa per affascinare e suggestionare i fedeli, esaltando la salvezza, raggiungibile solo con la fedeltà alla Chiesa. L'arte del XVII secolo è quindi uno strumento di educazione, prodotta per essere goduta e capita da molti. Così, alle scene che affrontano la rappresentazione di una realtà immaginaria, si accompagna l'analisi dei dettagli e la grande nitidezza dell'ambiente, in modo da proporre come reale ogni finzione e con l'intento di coinvolgere emotivamente l'osservatore, facendogli vivere in modo soggettivo una realtà infinita e grandiosa, riflette anche il desiderio dell'artista di esprimersi con libertà: egli infatti non si piega a schemi precostituiti, non usa forme rigide, contenute, organizzate in rigorose simmetrie compositive, ma forme libere, aperte e articolate. L'arte del 1600 è quindi una rappresentazione, il cui scopo è quello di impressionare, commuovere, persuadere; essa è il prodotto dell'immaginazione e il suo fine è di persuadere che qualcosa di non reale può diventare reale. Questo fenomeno artistico così complesso, viene definito tradizionalmente Barocco, e la sua nascita si colloca a Roma tra il terzo e il quarto decennio del XVII secolo, ove è rappresentato in modo eminente dall'opera di Gian Lorenzo Bernini, Francesco Borromini e Pietro da Cortona, anche se lo snodo fondamentale è costituito dall'opera di Caravaggio. Il movimento si propaga poi in tutta l'Italia e l'Europa (ricordiamo in particolare Rembrandt, Rubens, Velazquez), nel mondo delle arti, della letteratura, della musica, e in numerosi altri ambiti, fino alla metà del XVIII secolo.
Scopri di più sul XVII secolo con i nostri approfondimenti:
Tra Barocco e Barocchetto
Erminia incontra i pastori, Camillo Gavassetti / XVII Secolo

Soggetto: Ritratto/Volto

Tecnica artistica: Pittura

La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto come la carta, la tela, la seta, la ceramica, il legno, il vetro o un muro. Essendo i pigmenti essenzialmente solidi, è necessario utilizzare un legante, che li porti a uno stadio liquido, più fluido o più denso, e un collante, che permetta l'adesione duratura al supporto. Chi dipinge è detto pittore o pittrice. Il risultato è un'immagine che, a seconda delle intenzioni dell'autore, esprime la sua percezione del mondo o una libera associazione di forme o un qualsiasi altro significato, a seconda della sua creatività, del suo gusto estetico e di quello della società di cui fa parte.

Specifica tecnica: Olio su Tela

La pittura a olio è una tecnica pittorica che utilizza pigmenti in polvere mescolati con basi inerti e oli.