prezzo

235 € 18150 € Applica

soggetto

dimensioni


44 cm 215 cm

55 cm 240 cm

2 cm 10 cm
Applica

ordina per

Dipinto Grande Paesaggio con Figure 1931
ARARNO0240142
Dipinto Grande Paesaggio con Figure 1931

ARARNO0240142
Dipinto Grande Paesaggio con Figure 1931

Olio su tavola. Al verso presente iscrizione a matita con la data "29 giugno 1931" e la firma Amos Campaioli. Il grande paesaggio di campagna, con alberi frondosi e un laghetto, vede in primo piano una dama a cavallo affiancata da un uomo con i suoi cani. Il dipinto è presentato in cornice lignea, coperta sul fronte con stucchi dorati.

Nel Carrello

1.000,00€

Nel Carrello
Dipinto di Achille Vertunni
ARAROT0239975
Dipinto di Achille Vertunni

Paesaggio con Figure

ARAROT0239975
Dipinto di Achille Vertunni

Paesaggio con Figure

Olio su tela. Firmato in basso a sinistra. Achille Vertunni, nacque e si formò artisticamente a Napoli, ma si trasferì poi a Roma dove, in età matura, il suo studio di via Margutta fu punto di riferimento per molti critici e artisti italiani e stranieri (il D'Annunzio, il De Sanctis, Franz Listz, per citarne alcuni) e fu frequentato dalla nobiltà e da politici dell'epoca , personaggi del Risorgimento e visitatori del "Gran Tour". I suoi primi temi furono ispirati ad eventi storici, ma si dedicò poi al paesaggio che, dagli anni settanta, divenne il soggetto quasi esclusivo dei suoi dipinti. Caratteristici sono i suoi tramonti nell'Agro romano e nelle Paludi Pontine, a volte animati da butteri e da mandrie di bufali. In questo dipinto sono presentate due figure in abiti tradizionali laziali, una coppia di contadini che si riposano presso una cappelletta votiva lungo la strada; a destra si apre il paesaggio costiero lungo il Tevere, in fondo al quale si staglia il profilo di Roma, con il Cupolone di San Pietro e Castel Sant' Angelo. Su tutto, l'atmosfera tipicamente romantica di un tramonto, con i suoi giochi di luci soffuse e rosate. Il dipinto, ritelato, è presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

1.760,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Henry Clifford Warren
ARAROT0234107
Dipinto di Henry Clifford Warren

Paesaggio fluviale con Figure 1878

ARAROT0234107
Dipinto di Henry Clifford Warren

Paesaggio fluviale con Figure 1878

Acquarello e matita su carta. Firmato e datato in basso a sinistra. Del pittore inglese Henry Clifford Warren si conoscono diversi scorci paesaggistici della campagna inglese, realizzati prevalentemente ad acquarello. Qui è proposta la veduta di una campagna boschiva attraversata da un ampio fiume, con un pastore che conduce le sue mucche al pascolo sulla collina in primo piano. Presentato in cornice.

Nel Carrello

460,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto con Scena di Ninfe e Satiri al Bagno
ARAROT0233188
Dipinto con Scena di Ninfe e Satiri al Bagno

ARAROT0233188
Dipinto con Scena di Ninfe e Satiri al Bagno

Olio su tela. Al retro è presente cartiglio d'epoca con scritta in francese "Paesaggio accademico; Il bagno delle ninfe disturbato dai satiri" e attribuzione a Hippolyte Lebrun (pittore francese operante in Italia durante la prima metà dell'800). La grande scena è inquadrata, come uno scenario, dall'interno di una caverna rocciosa in mezzo a una valletta verdeggiante e ombrosa. In essa scorre un fiume a formare pozze d'acqua, entro le quali si bagna un gruppo di ninfe, disturbato da alcuni satiri, che le inseguono e insidiano. La scena ha in realtà un carattere molto ludico, come un intrattenimento malizioso tra i diversi personaggi. Le figure, piccole rispetto al paesaggio, ne sono una componente aggiunta, che ne esalta il carattere di serenità e piacere; il rimando alla cultura classica è consono al periodo del neoclassicsmo. Il dipinto presenta tracce di restauro. E' proposto in cornice in stile.

Nel Carrello

2.950,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Paesaggio con Figure
ARARPI0233939
Dipinto Paesaggio con Figure

ARARPI0233939
Dipinto Paesaggio con Figure

Olio su tela. Il paesaggio, ambientato in montagna ma con veduta del mare di sfondo, vede una figura di popolana al centro e due ai lati, che camminano sui sentieri; alcuni casolari sono sparsi sulle pendici verdeggianti. Il dipinto presenta diverse cadute di colore, soprattutto luogo il margine superiore. E' presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

660,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Paesaggio con fiume e barche
ARAROT0232646
Dipinto Paesaggio con fiume e barche

ARAROT0232646
Dipinto Paesaggio con fiume e barche

Olio su tela. In basso a sinistra è presente firma tracciata in modo molto lieve e non decifrabile. E' presente sulla cornice una targhetta attributiva dell'opera a Jean-Baptiste François Pater (1695-1736), considerata non coerente. Il paesaggio si sviluppa in prossimità dello sbocco di un fiume nel mare; sulla sinistra vi è l'approdo direttamente ad un gruppo di abitazioni; sulla destra una barca a remi si sta staccando dalla riva alberata, con due figure in abiti discinti. Ritelato, il dipinto è presentato in cornice di fine '800.

Nel Carrello

960,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Grande Paesaggio Classico con Figure
ARARPI0233329
Dipinto Grande Paesaggio Classico con Figure

ARARPI0233329
Dipinto Grande Paesaggio Classico con Figure

Olio su tela. Scuola romana del XVII secolo. Il paesaggio, ampio ed arioso, pervaso da una atmosfera "classica", senza tempo, si inserisce nella corrente classicheggiante delle vedute ideali tratte dalla campagna romana, introdotte a Roma con grande fortuna nel corso del XVII secolo sull'esempio di Carracci, Domenico, Albani e dei francesi Poussin, Dughet, Lorrain, e continuate poi anche nel secolo successivo con artisti quali Andrea Locatelli. Questo tipo di dipinti di paesaggio miravano ad esaltare i princìpi di bellezza, ragione, ordine e misura propri del mondo classico, a celebrare il valore della storia, la fiducia ereditata dagli antichi nelle virtù dell'uomo e nelle sue possibilità. Nella natura di questi paesaggi, che non è abbandonata al caos, ma è composta, ordinata, non turbata da elementi violenti o disordinati, si collocano le figure umane, vestite all'antica come in questo dipinto, in cui una coppia abbigliata con tuniche classiche conversa amabilmente seduta (anzi, semisdraiata quasi come se fossero su un triclinio) in mezzo ad una campagna ombrosa e verdeggiante, in prossimità di un tranquillo fiumicello; in lontananza si intravvedono le costruzioni di una città e lo sguardo si perde poi nella continuità ordinata e tranquilla delle dolci colline laziali. Il dipinto, restaurato e ritelato, è presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

11.200,00€

Nel Carrello
Dipinto Paesaggio invernale con Figure
ARAROT0229486
Dipinto Paesaggio invernale con Figure

ARAROT0229486
Dipinto Paesaggio invernale con Figure

Olio su tela. Scuola nord- europea di inizio '800. Il dipinto, secondo il gusto ottocentesco, vuole proporre più una scena di genere che un paesaggio: in primo piano spiccano infatti, in un paesaggio di campagna, brullo e con tracce di neve, le figure di una famigliola che scende da una sorta di slitta in legno, piena di paglia e trainata dal cavallo. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice lignea dorata in stile, con diverse mancanze.

Nel Carrello

860,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Paesaggio Marino con Figure
ARAROT0229487
Dipinto Paesaggio Marino con Figure

ARAROT0229487
Dipinto Paesaggio Marino con Figure

Olio su tela. Scuola nord- europea di inizio '800. Il dipinto, secondo il gusto ottocentesco, vuole proporre più una scena di genere che un paesaggio: spiccano infatti in primo piano due figure, un uomo che sta pescando con la lenza e il retino, e una donna che lo guarda seduta su una roccia affacciata sull'acqua, ansiosa dell'esito della pesca, che presumibilmente garantirà il pasto della coppia. Il paesaggio all'intorno è quello di un tratto costiero roccioso, in una insenatura marittima che vede affacciarsi un paese sull'altra sponda; una barca veleggia in mare, di un'altra si scorge solo il pennone dietro la roccia. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice in stile, con diverse mancanze.

Nel Carrello

860,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
video
Mentore Silvani
SELECTED
SELECTED
ARAROT0147772
Mentore Silvani

Paesaggio Innevato con Figure 1872

ARAROT0147772
Mentore Silvani

Paesaggio Innevato con Figure 1872

Olio su tela. Firmato, datato 1872 e localizzato Parma in basso a destra. E' un grande paesaggio invernale di forte impatto scenico, che ben si inserisce nel tradizionalismo scenografico proprio della pittura di Mentore Silvani, artista nativo di Traversetolo (Parma), pittore paesaggista ma noto anche come scenografo. Nella scena, spruzzata del bianco di una breve nevicata che crea quella tipica atmosfera invernale rarefatta e silenziosa, tra alberi spogli e secchi, si snoda una strada sterrata percorsa da un viandante; a destra una costruzione diroccata con il lavatoio ove attinge acqua una donna; al centro una colonnina su cui è montata un'immagine sacra. Formatosi nella sua città natale, il Silvani partecipò alle esposizioni dell'Incoraggiamento di Parma a partire dal 1864 , ed è prevalentemente nella sua città che si ritrovano oggi le sue opere (presso il Comune di Parma, la Galleria Nazionale , il Liceo artistico Paolo Toschi) ; espose peraltro anche a Milano (1872) e a Firenze (1875). Formatosi come scenografo alla scuola di Gerolamo Magnani, il Silvani svolse tale incarico a Parma ma anche a Venezia a partire dal 1871. La sua produzione pittorica, che annovera paesaggi prevalentemente rurali della campagna parmense, è sempre caratterizzata dalla fedeltà al dato reale. L'opera qui proposta è presentata in cornice coeva.

Nel Carrello

18.150,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Antonio Oberto
ARARNO0222551
Dipinto di Antonio Oberto

Paesaggio con Pastori e Rovine

ARARNO0222551
Dipinto di Antonio Oberto

Paesaggio con Pastori e Rovine

Olio su tavola. Firmato in basso a destra. Antonio Oberto, pittore pavese di stampo post- impressionista, si dedicò al paesaggio ma anche alle decorazioni di edifici pubblici della sua città. Propose soprattutto vedute di Pavia e della campagna pavese lungo il Ticino, raffigurati, attraverso pennellate rapide, in uno stile tardo ottocentesco. E' qui proposto un grande paesaggio lungo il fiume, appunto il Ticino nel suo tratto in pianura, appunto quello che lambisce la città di Pavia; in primo piano, a destra dei resti di strutture neoclassiche, a sinistra due pastori con il gregge. L'opera è presentata in cornice in stile.

Nel Carrello

1.430,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto con Scena di Guarigione XVII Secolo
ARARPI0210824
Dipinto con Scena di Guarigione XVII Secolo

ARARPI0210824
Dipinto con Scena di Guarigione XVII Secolo

Olio su rame. Scuola fiamminga del XVII secolo. Il dipinto, attribuito da tradizione orale a Frans Francken il giovane (1581 -1642), raffigura una guarigione miracolosa compiuta da Gesù: mentre va con i suoi discepoli, Egli incontra sulla sua strada un uomo malato, probabilmente di lebbra, malattia che comportava l'isolamento e il bando dalla città; l'uomo invoca il Cristo che compie il miracolo e lo guarisce. Il dipinto colloca l' evento sul margine sinistro della scena, in primo piano, ove le figure vestite secondo la foggia propria dei tempi del Cristo, spiccano per i colori vivaci; peraltro il paesaggio che riempie tutto il resto della scena è decisamente nordico, con un fiume pieno d'acqua che scorre in una campagna ricca di vegetazione, e una città sullo sfondo sotto cime montuose. La descrizione pittorica della vegetazione è minuziosa e precisa, ricca e ben definita nei particolari: il tronco spezzato in primo piano, le fronde del grande albero alle spalle dei personaggi, gli uccellini che volano alti nel cielo, i fiorellini sulla riva, le sfumature dell'acqua in cui si specchiano le piante e le nuvole, sono dipinti con una raffinatezza pittorica propria della pittura fiamminga, vicina per stile a quella del grande artista di Anversa. Il dipinto è presentato in cornice antica riadattata.

Nel Carrello

6.060,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto ovale Paesaggio con Figure
ARARPI0208923
Dipinto ovale Paesaggio con Figure

ARARPI0208923
Dipinto ovale Paesaggio con Figure

Olio su tela, applicata su faesite nella seconda metà del '900. Il dipinto riprende i modi pittorici del XVIII secolo, con un taglio decorativo. In un paesaggio tranquillo, con struttura architettonica sulla destra e la verde vallata con il fiume che si apre sulla sinistra, camminano sul sentiero due figure, una donna con il suo involto di panni e il viandante con la bisaccia e il bastone. L'operaè presentata in cronice in stile.

Nel Carrello

960,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto attribuito a Antonio Francesco Peruzzini
ARARPI0206730
Dipinto attribuito a Antonio Francesco Peruzzini

Paesaggio con Figure

ARARPI0206730
Dipinto attribuito a Antonio Francesco Peruzzini

Paesaggio con Figure

Olio su tela. La grande composizione propone un paesaggio che vede centrale un grande albero. a sormontare con le sue rade frasche la campagna sottostante, traversata da un corso d'acqua e animata da diverse figure di popolani intenti ad attività o a riposo; in alto a destra si erge una fortezza, che domina la vallata. Già attribuito al marchigiano Peruzzini, il dipinto si può ricondurre senz'altro al suo ambito, per i tratti pittorici veloci e poco aggregati. Antonio Francesco si specializzò nella pittura di paesaggio, subendo l'influenza di Salvator Rosa e di paesaggisti come Pietro Montanini e Pandolfo Reschi, e ulteriori influssi gli vennero anche da pittori nordici attivi in Italia, soprattutto da Pieter Mulier detto il Tempesta. Nelle sue prime opere si distingue già l'originalità della sua pittura data una stesura rapida e da un timbro cromatico intenso e brillante. Dal principio degli anni Novanta iniziò il lungo legame artistico di Antonio Francesco Peruzzini con Alessandro Magnasco, in seguito al loro incontro avvenuto a Milano, ove il Peruzzini si era stabilito; da questo periodo in poi la sua pittura sembra sfaldarsi, attraverso forme che si fanno più dinamiche e leggere, quasi fantastiche, per approdare infine ad uno stile improntato ad una sempre maggiore disgregazione delle forme della natura ed al loro movimento. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

7.130,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Paesaggio con Figure
ARARPI0202435
Dipinto Paesaggio con Figure

ARARPI0202435
Dipinto Paesaggio con Figure

Olio su tela. Scuola nord-italiana del XVIII secolo. Il paesaggio, ambientato in riva ad un ampio fiume, vede al centro alcune figure di contadini intenti a raccogliere della frutta da un albero: una ragazza regge la scala mentre il ragazzo recide un grappolo, sulla sinistra un'altra coppia depone i frutti raccolti in un mastello. All'intorno una vasta campagna verdeggiante e alcuni casolari. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

2.010,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Paesaggio con Edifici e Figure
ARARPI0198578
Dipinto Paesaggio con Edifici e Figure

ARARPI0198578
Dipinto Paesaggio con Edifici e Figure

Olio su tela. Scuola nord- italiana del XVIII secolo. L'ampio paesaggio vede al centro un mandriano che è appena transitato con le sue bestie sul ponticello sopra il torrente, che scorre nella campagna boschiva; di sfondo, sempre centrale, un casolare e diversi edifici di campagna. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

2.160,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Paesaggio Italiano con Figure
ARAROT0195813
Dipinto di Paesaggio Italiano con Figure

ARAROT0195813
Dipinto di Paesaggio Italiano con Figure

Olio su tavola. Il pittoresco paesaggio presenta in primo piano sulla destra un ampio sentiero che si inoltra tra fronde e prati verdeggianti, ove pascolano greggi; sul sentiero transita una famigliola di contadini, tutti impegnati nel trasporto di merci: anche la bambina porta sul capo un grosso fagotto, mentre la madre porta nello stesso modo la cesta con il figlioletto neonato! Di sfondo, la piana si estende ampia a sfumare verso le lontane colline e nel cielo chiaro e rarefatto, che emana una luce quasi rosata. La tavola d'abete del dipinto è stata sottoposta a restauro e parchettatura. L'opera è presentata in cornice di metà '900.

Nel Carrello

2.250,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Coppia di dipinti con Paesaggi e Figure
ARAROT0192328
Coppia di dipinti con Paesaggi e Figure

ARAROT0192328
Coppia di dipinti con Paesaggi e Figure

Dipinti sottovetro, su superficie di vetro convesso. I due dipinti ovali propongono paesaggi animati da figurine popolane intente a diverse attività: nell'uno l'ambientazione è di montagna, con piccoli chalet sotto presso il torrente e sotto cime rocciose; nell'altro invece in notturna, un placido fiume scorre presso rive boschive, illuminato dalla luna piena. I dipinti sono presentati in cornici dorate coeve, da restaurare per mancanze.

Nel Carrello

1.050,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Giacomo Micheroux
ARAROT0190881
Dipinto di Giacomo Micheroux

Paesaggio con Figure e Forno del Pane

ARAROT0190881
Dipinto di Giacomo Micheroux

Paesaggio con Figure e Forno del Pane

Olio su tela. Firmato in basso a sinistra. La veduta paesaggistica propone in primo piano un sentiero di montagna che conduce ad un forno per il pane, ove una donna prepara le fascine di legna per il fuoco, mentre un viandante si avvicina a dorso d'asino; nella valle il viadotto sul fiume che conduce al villaggio, sormontato da altre cime brulle. Micheroux, appartenente alla scuola di Posillipo, ovvero la scuola ottocentesca di artisti napoletani dediti alla pittura di paesaggio, realizzò diversi scorci dell'entroterra campano, ma poco è rimasto della sua produzione e poco si sa della sua vita. Il dipinto presenta alcune piccole cadute di colore. E' presentato in cornice di fine '800.

Nel Carrello

3.550,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Paesaggio con Figure
ARARPI0190608
Dipinto Paesaggio con Figure

ARARPI0190608
Dipinto Paesaggio con Figure

Olio su tela. Scuola centro-europea del XVIII secolo. Sotto un cielo azzurro è raffigurato un ampio paesaggio piuttosto brullo, con il limitare di un bosco che si apre su una valle rocciosa, con un fiume che scorre tra le rocce e picchi innevati di sfondo; in primo piano, sparpagliati, alcuni figure di pastori con le loro greggi. Sul telaio al retro dell'opera un cartiglio fa riferimento a Poussin, l'artista rappresentante del classicismo seicentesco ai cui modi pittorici l'autore del dipinto si ispirò. Il dipinto, ritelato, è presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

2.550,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello