prezzo

9 € 558 € Applica

LIBRI DI RELIGIONE

Acquistiamo collezioni libri e intere biblioteche

spedizione gratuita libreria di mano in mano
 
In questa sezione puoi trovare tutti i libri di religione disponibili nella nostra libreria online. Una gamma di libri che spazia da saggi sul cristianesimo a volumi sul buddismo, a studi sull’ebraismo, sull’islam e su tutte le discipline orientali.

 
 
Leggi tutto
 

Libri di religione

 

Attraverso i "libri di teologia" puoi intraprendere percorsi di approfondimento di studi appassionanti, parole che ci collegano ad altri esseri umani di periodi storici passati, strumenti per far conoscere il buono e il cattivo del mondo che ci circonda...
La libreria di Di Mano in Mano è sovraccarica di tutto questo. I nostri sono libri di religione vissuti, pieni di emozioni. Molti vengono scoperti attraverso gli sgomberi fatti in vecchi appartamenti.
La nostra non è tanto una libreria in cui si viene a cercare un libro sul buddhismo nello specifico, ma è più un mondo tutto da scoprire, lasciandosi trasportare da generi letterari i più diversi fra di loro ed emozioni mai provate prima. Magari non sei venuto per cercare la bibbia ebraica o la bibbia di gerusalemme, ma troverai anche questi titoli e rimarrai sorpreso dalla rarità di questi volumi.
Oltre tutto crediamo che la cultura sia un diritto di tutti, e per questo abbiamo scelto di vendere libri sulla religione cattolica a prrezzi agevoli a tutti.

Se è vero che "chi lavora con le mani è un operaio, chi lavora con le mani e la testa è un artigiano, chi lavora con le mani, la testa e il cuore è un'artista" noi, a buon ragione, possiamo considerarci gli artisti delle bibbie antiche!

 

Nel catalogo di Di Mano in Mano cosa puoi cercare?

 

  • - Libri sul Buddismo
  • ​- Libri sul Cristianesimo
  • - Libri sull’Ebraismo
  • - Libri Sull’Islamismo
  • - Libri sulla Spiritualità
  • - Libri sulla storia della religione
  • - Libri di Aa.vv.
  • - Libri di Carlo Maria Marini
  • - Libri di Sant’Agostino

 

ordina per

Avestà
novità
LIREAL0244043
Avestà

Arnaldo Alberti
Unione Tipografico-Editrice Torinese

LIREAL0244043
Avestà

Arnaldo Alberti
Unione Tipografico-Editrice Torinese

Nel Carrello

55,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Opere di San Bernardo IV: Sermoni diversi e vari
novità
LIRECR0244037
Opere di San Bernardo IV: Sermoni diversi e vari

Bernardo di Chiaravalle
Scriptorium Claravallense - Fondazione di Studi Cistercensi

LIRECR0244037
Opere di San Bernardo IV: Sermoni diversi e vari

Bernardo di Chiaravalle
Scriptorium Claravallense - Fondazione di Studi Cistercensi

Nel Carrello

95,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Storia della Chiesa
novità
LIREST0243940
Storia della Chiesa

Ludwig Hertling
Città Nuova Editrice

LIREST0243940
Storia della Chiesa

Ludwig Hertling
Città Nuova Editrice

Nel Carrello

15,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Sulla teologia del mondo
novità
LIRECR0243860
Sulla teologia del mondo

Johann Baptist Metz
Queriniana

LIRECR0243860
Sulla teologia del mondo

Johann Baptist Metz
Queriniana

Nel Carrello

20,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Sacerdos
novità
LIREST0243783
Sacerdos

Gianpaolo Urso
Edizioni ETS

LIREST0243783
Sacerdos

Gianpaolo Urso
Edizioni ETS

Delle numerose 'figure del sacro" documentate nella società romana, gli Atti del Convegno trattano, di necessità, solo una piccola parte, caratterizzata dalla forte preponderanza di quelle maschili su quelle femminili.

Nel Carrello

20,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Autorità spirituale e potere temporale nella teoria indiana del governo
novità
LIREAL0243492
Autorità spirituale e potere temporale nella teoria indiana del governo

Ananda Kentish Coomaraswamy
Edizioni Mediterranee

LIREAL0243492
Autorità spirituale e potere temporale nella teoria indiana del governo

Ananda Kentish Coomaraswamy
Edizioni Mediterranee

La tesi espressa dallo studioso anglo-indiano in questo scritto, arricchito dagli apparati critici di Giovanni Monastra, è che il potere temporale debba sottostare all'autorità spirituale, depositaria dei "principi" che, in condizioni normali, dovrebbero ispirare il potere politico-amministrativo. Coomaraswamy criticava il moderno "dogma" democratico (ma non la democrazia come principio di realistico autogoverno, specie a livello locale), l'egualitarismo, l'individualismo, la desacralizzazione della società. Sosteneva sia il fondamento trascendente dell'autorità di governo, che solo così poteva essere legittima, sia il sistema delle caste, basato sull'"eredità" e sulla "vocazione", il quale, a suo parere, se ben inteso e correttamente applicato, risulterebbe valido anche ai nostri giorni, sia pure con alcuni aggiustamenti dovuti all'epoca in cui viviamo. Le sue affermazioni ledevano la sensibilità e la suscettibilità dei suoi contemporanei, che perciò scelsero di ignorare, per quanto possibile, testi, come questo dove affrontava in profondità il tema scabroso dell'organizzazione politico-sociale.

Nel Carrello

15,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Silvano del Monte Athos (1866-1938)
novità
LIRECR0243037
Silvano del Monte Athos (1866-1938)

Archimandrita Sofronio
Piero Gribaudi Editore

LIRECR0243037
Silvano del Monte Athos (1866-1938)

Archimandrita Sofronio
Piero Gribaudi Editore

Nel Carrello

20,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
La distinzione mosaica
novità
LIREST0240992
La distinzione mosaica

Jan Assmann
Adelphi

LIREST0240992
La distinzione mosaica

Jan Assmann
Adelphi

Nel 1998, il grande egittologo tedesco Jan Assmann pubblica "Mose l'egizio", il suo lavoro più radicale e innovativo. Riprendendo la tesi dell'ultimo libro di Freud - "L'uomo Mose e la religione monoteistica" -, Assmann torna su una delle rimozioni più imponenti della cultura occidentale: l'esistenza, dietro il Mose biblico, del dimenticato Mose egizio, che aveva (o avrebbe) conosciuto il monoteismo attraverso la rivoluzione teologica di Akhenaton (Amenofi IV) ad Amarna, nel XIV secolo avanti Cristo. In breve tempo il libro di Assmann diventa oggetto di polemiche e controversie che vanno ben al di là della ristretta cerchia degli specialisti: si distingue per violenza la relazione di un ecclesiastico alle Settimane Universitarie di Salisburgo, nel 2000, nella quale all'egittologo viene imputato di aver incrinato il legame indissolubile tra monoteismo e giustizia divina, e quindi di aprire la strada a ogni nefandezza. In questo libro Assmann risponde ai propri dubbi come a quelle accuse, offrendoci nel contempo una densissima meditazione su quel passaggio oscuro dell'Età del Bronzo, denominato appunto "distinzione mosaica". che vede le religioni "primarie", fondate sul culto e sul sacrificio rituale, prima affiancate e poi contrastate dalle "secondarie", fondate sul Libro e sulla Rivelazione. Ne deriva una concezione paradossale del monoteismo come "controreligione", tesa a contrapporre non tanto l'unico Dio ai molti dèi, quanto il vero Dio ai falsi dèi che affollavano i Pantheon politeisti.

Nel Carrello

20,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Al-Muwatta'. Manuale di legge islamica
novità
LIREIS0236784
Al-Muwatta'. Manuale di legge islamica

Mālik Ibn Anas
Giulio Einaudi Editore

LIREIS0236784
Al-Muwatta'. Manuale di legge islamica

Mālik Ibn Anas
Giulio Einaudi Editore

Scritto nell'VIII secolo, il Muwatta' è il più antico trattato di legge islamica. Fin che il Profeta stesso era in vita, non c'era bisogno di una legge musulmana sistematizzata, sia perché la sua autorità in merito era assoluta, sia perché i confini politici del mondo musulmano non si estendevano oltre la penisola arabica, dove vigevano norme consuetudinarie omogenee. Ma dopo la sua morte da un lato viene a mancare la sua autorità carismatica e dall'altro l'Islam si diffonde rapidamente in territori multi-etnici, dove le tradizioni giuridiche erano molto differenti. Di qui la necessità di raccogliere una casistica in grado di coprire un'ampia gamma di attività umane, molte delle quali non venivano trattate nello stesso Corano. Nascono cosi, fra VIII e IX secolo, varie scuole giuridiche, ma il primo vero "manuale pratico" di legge islamica è questo di Malik ibn Anas, che anche dal titolo (muwatta significa "cammino reso piano", "percorso agevolato") si propone come uno strumento da utilizzare per districarsi nella complessità dei problemi, insomma, per l'appunto, un manuale. L'enorme fortuna di questo libro ha attraversato il mondo islamico e il Muwatta', qui tradotto per la prima volta in italiano, è tuttora il testo base della legge islamica in gran parte del Nord Africa. Un libro fondamentale per capire in profondità la cultura islamica, affondando nelle sue più antiche origini, al di là della disinformazione che spesso domina in questo campo.

Nel Carrello

60,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Mistica ebraica
novità
LIREEB0235749
Mistica ebraica

Giulio Busi, Elena Loewenthal
Giulio Einaudi Editore

LIREEB0235749
Mistica ebraica

Giulio Busi, Elena Loewenthal
Giulio Einaudi Editore

Il volume costituisce un antologia di testi della tradizione mistica ebraica, meglio nota come Qabbalah, che copre un periodo storico culturale di oltre mille anni - dall'antichità al Cinquecento - e contiene per lo più testi inediti o comunque mai tradotti in italiano. Le opere qui presentate non hanno solo valore di sapienza mistica, di ricerca nelle profondità del mondo - si pensi ai volumi dello Zohar, simbolo di esoterismo, di conoscenza interiore e segreta, di tradizioni più o meno occulte -; esse sono anche testi letterari di grande bellezza, di autentica poesia. Vi troverà quindi ragione di interesse non solo il lettore curioso di cultura alternativa, di tradizioni fino ad ora praticamente sconosciute, ma anche colui che sa apprezzare il racconto, le molteplici descrizioni, le tante suggestioni poetiche di questi antichi materiali. Questa antologia resta a tutt'oggi un'opera unica nel panorama italiano, che mancava di basi adeguate alla conoscenza delle tradizioni ebraiche e mistiche, per altro non estranee alla cultura del nostro paese. Fra Medioevo e Rinascimento, infatti, gli umanisti italiani, da Pico della Mirandola in poi, dimostrarono grande interesse per il mondo ebraico in generale, e in particolare per la Qabbalah.

Nel Carrello

45,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
La Passione di Cristo. Opera Omnia (Volume 5)
novità
LIRECR0244096
La Passione di Cristo. Opera Omnia (Volume 5)

San Lorenzo Giustiniani
Marcianum Press

LIRECR0244096
La Passione di Cristo. Opera Omnia (Volume 5)

San Lorenzo Giustiniani
Marcianum Press

Nel quinto volume dell'Opera Omnia, San Lorenzo Giustiniani si confronta con il tema della passione di Cristo. Il libro procede, con il consueto rigore argomentativo, passando in rassegna il dramma e il mistero della crocefissione, e mostrando il valore di ogni tappa di quel doloroso itinerario di sofferenza e, infine, di gloria.

Nel Carrello

40,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Il Vangelo di Gesù secondo Paramhansa Yogananda (2 Volumi)
novità
LIREAL0242835
Il Vangelo di Gesù secondo Paramhansa Yogananda (2 Volumi)

Paramhansa Yogananda
Vidyananda

LIREAL0242835
Il Vangelo di Gesù secondo Paramhansa Yogananda (2 Volumi)

Paramhansa Yogananda
Vidyananda

Nel Carrello

20,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Zohar. Il libro dello splendore
novità
LIREEB0236004
Zohar. Il libro dello splendore

Giulio Busi
Giulio Einaudi Editore

LIREEB0236004
Zohar. Il libro dello splendore

Giulio Busi
Giulio Einaudi Editore

Frode di imbroglioni, lo definì l'Ottocento positivista. Libro santo e antichissimo lo credono, ancora oggi, ebrei ortodossi di tutto il mondo. Generazioni di credenti lo hanno usato come un baluardo dell'identità ebraica, mentre per altri le sue descrizioni della divinità sono eresie, che hanno ben poco di giudaico. Ai cabbalisti cristiani, dal Rinascimento al tardo Romanticismo, "Il libro dello splendore" ha offerto materiale di propaganda missionaria, grazie alle profezie cristologiche che vi sarebbero adombrate. Se storici del pensiero e antropologi lo studiano come documento di una rarefatta fenomenologia religiosa, il lettore curioso può trovarvi una fonte quasi inesauribile di racconti e di scenografie cosmiche. Deposito di arcani, impervio nella lingua e oscuro nelle immagini, lo Zohar è uno dei testi piú criptici dell'intero misticismo ebraico. Strutturato come un commento alla Bibbia, in una cornice di pochi personaggi, che sospirano, piangono, inveiscono e vengono talora rapiti in cielo, contiene passi di intensissima forza contemplativa e associazioni simboliche sorprendentemente profonde.

Nel Carrello

60,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Israele eco di eternità
novità
LIREEB0243434
Israele eco di eternità

Abraham Joshua Heschel
Editrice Queriniana

LIREEB0243434
Israele eco di eternità

Abraham Joshua Heschel
Editrice Queriniana

Nel Carrello

15,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Bahir
novità
LIREEB0242875
Bahir

Aryeh Kaplan
Spazio Interiore

LIREEB0242875
Bahir

Aryeh Kaplan
Spazio Interiore

Il Bahir (Sefer ha-Bahir, Libro dell'Illuminazione) è considerato la prima opera letteraria kabbalistica, scritta alla fine del XII secolo nella Francia meridionale. Ciononostante, essa è ancora poco conosciuta nel mondo occidentale, a differenza del Sefer Yeztirah (Libro della Formazione) e del Sefer ha-Zohar (Libro dello Splendore). In questo testo Aryeh Kaplan offre al lettore un commento al "Bahir" e rivela la metodologia che gli antichi kabbalisti hanno seguito nella sua redazione, illuminando in tal modo le zone d'ombra che riguardano l'origine della Kabbalah.

Nel Carrello

17,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Bhagavad Gita (volume terzo)
novità
LIREAL0242834
Bhagavad Gita (volume terzo)

Swami Paramhansa Yogananda, Yogananda Paramhansa (Swami)
Vidyananda

LIREAL0242834
Bhagavad Gita (volume terzo)

Swami Paramhansa Yogananda, Yogananda Paramhansa (Swami)
Vidyananda

Nel Carrello

17,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Agostino
novità
LIRECR0242826
Agostino

Agostino Trapè
Città Nuova

LIRECR0242826
Agostino

Agostino Trapè
Città Nuova

Nel Carrello

30,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Qabbalah visiva
novità
LIREEB0236072
Qabbalah visiva

Giulio Busi
Einaudi

LIREEB0236072
Qabbalah visiva

Giulio Busi
Einaudi

Professore di Lingua e letteratura ebraica all'Università Ca' Foscari di Venezia, considerato tra i maggiori esperti di qabbalah, Giulio Busi si concentra in questo volume sugli aspetti visivi del simbolismo ebraico. Nel corso dei secoli, la qabbalah (o cabala) ha sviluppato un'enorme produzione grafica, e il libro propone una vasta scelta di immagini dotate di una notevole capacità di evocare l'invisibile.

Nel Carrello

105,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Storia delle religioni
novità
LIREST0242610
Storia delle religioni

Giovanni Filoramo
Laterza

LIREST0242610
Storia delle religioni

Giovanni Filoramo
Laterza

Nel Carrello

23,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Il Crocifisso risorto
novità
LIRECR0243859
Il Crocifisso risorto

Franco Giulio Brambilla
Queriniana

LIRECR0243859
Il Crocifisso risorto

Franco Giulio Brambilla
Queriniana

L'impressione diffusa è che la teologia della risurrezione sia solo un corollario del valore salvifico della vicenda di Gesù, incentrata sul sacrificio della croce. Ne soffre l'annuncio cristiano, specialmente la predicazione e la catechesi, che, in occasione del messaggio pasquale, sviluppa riflessioni sulla speranza cristiana, tanto generiche da essere solo "simbolo" per l'agire dell'uomo come artefice del suo futuro e della storia. Le dimensioni propriamente salvifiche, antropologiche, ecclesiali, missionarie dell'annuncio pasquale sono svolte senza esplicito riferimento alla risurrezione di Gesù. Tale situazione è il riverbero della riflessione teologica sulla risurrezione. Nella cristologia corrente la valenza salvifica della Pasqua è come appannata ed è difficile vedere il raccordo interiore che corre tra il momento "cristologico" (la risurrezione di Gesù, il suo rapporto con il Padre) e il momento "soteriologico" (il dono dello Spirito, la conversione dei discepoli, la costituzione della chiesa, l'invio della missione, l'attesa del ritorno di Gesù). Il documento sudio intende collegare il momento cristologico (la risurrezione di Gesù) e il momento soteriologico (la nostra partecipazione alla sua risurrezione). Tale sguardo sintetico è ritrovato proprio nella fede pasquale, quale luogo in cui si realizza "simultaneamente" il compimento della vicenda di Gesù e la possibilità reale della nostra partecipazione al suo cammino. Una sintesi teologica della risurrezione, svolta nei suoi momenti essenziali.

Nel Carrello

20,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello