
La parola di oggi è: intaglio. Scopriamo quali sono le caratteristiche fondamentali che distinguono le varie tipologie di intaglio.
Cos’è l’intaglio?
L’intaglio è l’arte di scolpire nel massello di legno con mezzi appositi di ferro. Grazie a questi, asportando parte della materia dell’oggetto, si delineano diversi motivi ornamentali. Gli strumenti utilizzati potevano essere ferri da intaglio (da 1 a 25mm), sgorbie a ferro tondo o angolato (da 2 a 30mm).
La denominazione dell’intaglio varia a seconda di quanto è profondo lo scavo:
- se è poco profondo viene chiamato “incavo”, “incisione” o “bassorilievo”
- se, invece, assume un carattere scultoreo “mezzo rilievo”, “altorilievo”, o “a tuttotondo”.
I tipici elementi intagliati sono putti, bambocci, cariatidi, dentelli e greche. Tre di questi elementi li conosciamo già ma, se avete bisogno di rinfrescarvi la memoria ecco qua le pagine del nostro dizionario (basta cliccarci sopra): BAMBOCCI, CARIATIDI e GRECHE.
Differenza tra gli intagli
Come abbiamo appena detto la differenza principale tra i diversi tipi di intaglio è la profondità dello scavo.
- L’intaglio a fondo ribassato è tipico dei mobili di Feltre (Belluno). Le figure e i paesaggi sono intagliati a bassorilievo.
- L’intaglio ad altorilievo è una via di mezzo. Le figure intagliate emergono con molto stacco dal fondo ma, fanno ancora blocco unico con il legno massello.
- L’intaglio a tuttotondo, invece, è dove la figura è libera da tutti i lati. È tipico degli stipi genovesi seicenteschi.
Un esempio
Oggi è stato molto semplice trovare un pezzo di antiquariato nel nostro magazzino per spiegarvi l’intaglio. In passato questa tecnica decorativa veniva utilizzata molto spesso. Ecco una consolle barocchetta genovese.

La consolle è in legno scolpito, intagliato e dorato con piano in marmo verde alpi. Struttura lignea riccamente intagliata a motivi rocaille ed elementi floreali; gambe mosse terminanti a ricciolo raccordate da crociera centrale. Ridorata nel corso dell’Ottocento. Vediamo da vicino i particolari.



Se volete vedere tutti gli altri arredi intagliati presenti nella nostra collezione di antiquariato non vi resta che venire a trovarci nei nostri magazzini a Cambiago!