La parola di oggi è: lesena. Spiegheremo la sua storia a partire dall’antica Grecia fino all’epoca Barocca. Infine, come al solito una curiosità sulle lesene.
Cos’è la lesena?
La lesena è un elemento architettonico esclusivamente decorativo. Di solito a forma di semipilastro o semicolonna leggermente sporgente dalla superficie muraria.
Da dove deriva il termine?
Il termine lesena deriva dal dialetto emiliano “laseina”. È entrato in uso solo alla fine del XIX secolo.
La sua storia comincia con l’architettura greca. Possiamo trovare, infatti, molti ordini applicati a parete sia come decorazione delle facciate monumentali sia come decorazione delle pareti interne degli spazi pubblici coperti come portici e celle templari.
In epoca medievale le lesene perdono l’aspetto originario. Diventano una semplice sporgenza verticale priva di capitello e base. Nonostante questo cambiamento durante il rinascimento e in seguito in epoca barocca viene ripreso l’uso che si faceva in età romana. Si riprende, quindi, il loro uso come decorazione della parete esterna degli edifici. Possiamo trovare molte facciate delle chiese oppure inquadramenti delle finestre decorate con le lesene.
Attenzione ai termini!
Il termine viene confuso molto spesso con parasta. Quest’ultima però si differenzia dalla lesena per un motivo molto semplice: la sua funzione. La parasta, infatti, è un vero elemento di sostegno inglobato nella parete. Esteticamente i due elementi decorativi sono molto simili. La differenza principale è che la parasta non è semplicemente addossata alla parete ma è inglobata ad essa.
L’immagine qui di fianco aiuta a capire meglio le differenze tra colonna, semicolonna, pilastro, parasta e lesena.
La lesena e i mobili
La lesena è un elemento ornamentale usato in numero di una o più coppie. Molto spesso la possiamo trovare come decorazione nei mobili a struttura architettonica. Infatti, è stata molto usata nei mobili italiani del Cinquecento e quelli neoclassici del Settecento.
Nonostante questo, oggi, abbiamo deciso di mostrarvi la lesena nella versione più grezza. Ecco una coppia di lesene rinascimentali presente nella nostra galleria di antiquariato.
Il fusto è scanalato, mentre il capitello è di gusto ionico con rosoni intagliati. Sono fatte in pietra serena.
Se volete, invece, scoprire come le lesene vengono impiegate nella decorazione dei mobili non vi resta che venire a visitare i nostri magazzini a Cambiago. Ti aspettiamo!
Una piccola anticipazione la puoi trovare cliccando qui. Nella pagina del nostro dizionario dell’antiquariato dedicata alla grottesca abbiamo presentato una libreria decorata con tre lesene.