
L’Icona del Design della settimana è stata progettata da Achille Castiglioni a partire da un bozzetto di Pio Manzù, e realizzata da Flos a partire dal 1971.
Il nome richiama direttamente la forma dell’elemento centrale della lampada, un tubo in acciaio sagomato che ricorda proprio una parentesi.
Il primo progetto della lampada è frutto della matita e dell’ingegno di Pio Manzù, che cerca di dare vita ad una lampada che potesse scorrere in verticale dal pavimento al soffitto (e viceversa) e ruotare attorno ad un perno.

Il bozzetto raffigurava una scatola cilindrica con una fessura per il passaggio della luce e questa scatola scorreva su un’asta ed era fissata con una vite.

Arrivato nelle mani di Achille Castiglioni, il disegno viene reinterpretato. L’asta metallica venne sostituita da un cavo metallico tensionato tra pavimento e soffitto. Il cilindro fu rimpiazzato da un tubolare metallico a forma di parentesi con sezione cava nel quale scorre il cavo.
La lampadina e il suo sopporto sono ancorate alla parentesi che è ferma in posizione sul cavo grazie al gioco di attriti che la sua forma crea; tuttavia la lampada è facilmente spostabile lungo il cavo quando viene applicata una forza esterna. Nasce così la celeberrima Parentesi.
La lampada è un capolavoro di design, un perfetto esempio del concetto di forma-funzione.
É molto razionale, ha poche componenti e, nonostante questo minimalismo, risulta essere molto versatile; può scorrere in verticale tra pavimento e soffitto e la lampadina può ruotare di 360 gradi.
Il risultato è un prodotto leggero sia visivamente che fisicamente.
Fin dall’anno della sua produzione la Parentesi riscosse un notevole successo e fu riconosciuta e apprezzata per la sua progettazione intelligente e funzionale.
Anche il packaging con cui venne presentata era semplice e funzionale.
Si trattava di uno stampato in plastica trasparente che richiamava la forma a parentesi del tubolare metallico.
Premiata nel 1979 con il Compasso d’oro, ad oggi è esposta in tantissimi musei sparsi per il globo, tra i quali il MoMa di New York e il Triennale Design Museum di Milano.
Parentesi è un prodotto senza tempo riconosciuto universalmente come Icona di Design e ancora oggi fonte d’ispirazione per i progettisti di tutto il mondo.