
Come promesso, seconda Icona del Design della Settimana dopo il meraviglioso Radiofonografo Brionvega protagonista dell’approfondimento di martedì.
Nel corso del XX secolo sono molti i mobili diventati vere e proprie icone del design.
Un posto speciale lo occupano sicuramente le sedie Medea, disegnate da Vittorio Nobili per i Fratelli Tagliabue.
Prodotte a partire dagli anni 50, con il tempo sono diventate un emblema del design italiano del 900.
Realizzate in compensato curvato e poliestrerato lucido, hanno una speciale doppia curvatura del legno, probabilmente mutuata dai grandi maestri del design a stelle e strisce.

Le sedie Medea sono piaciute da subito, tanto che sono state segnalate al Compasso d’Oro del 1956.

Milano, 1970 / Paolo Monti
Il premio, istituito nel 1954, è il più antico e autorevole premio mondiale di design.
Nato da un’idea di Gio Ponti fu per anni organizzato dai grandi magazzini la Rinascente, allo scopo di mettere in evidenza il valore e la qualità dei prodotti del design italiano allora ai suoi albori. [Clicca qui per saperne di più]