
L’Icona del Design di oggi è la Poltrona Square, una seduta realizzata da Marco Zanuso.
Tra i più noti e prolifici architetti e designer del XX secolo, Zanuso si laurea in architettura al Politecnico di Milano nel 1939 e inizia la sua carriera professionale al termine del secondo conflitto mondiale.
Fin da subito è al centro del dibattito architettonico e fautore della ricostruzione postbellica: tra le altre cose, è caporedattore di “Domus” e redattore di “Casabella-Continuità”, le riviste d’arredo e architettura più importanti in circolazione.

A partire dagli anni 50 realizza una serie di pezzi di design diventati iconici.
Dalle macchine per cucire Necchi e Borletti al telefono Grillo per Siemens, dalla sedia Lambda (della quale abbiamo scritto qui) alla seggiolina per bimbi K4999 per Kartell oltre a numerosi oggetti disegnati per Brionvega.
Con alcuni di queste creazioni oltretutto Zanuso ottiene il prestigioso premio Compasso d’oro per ben cinque volte.
Di lui, l’architetto e accademico Guido Canella diceva:
“il più problematico tra gli architetti italiani e il più tipico rappresentante di quella generazione di mezzo venuta alla ribalta nell’immediato dopoguerra”.
Senza dubbio Zanuso è una delle figure che hanno reso celebre il design italiano nel mondo, tanto che nel 1955 è il curatore della prima mostra sul design italiano che si tiene a Londra.
Come designer si distingue per l’approccio sperimentale alla progettazione e per l’introduzione di nuovi materiali.
Celebre è il caso della poltrona Lady, nella quale si utilizzano gommapiuma e nastri elastici, materiali provenienti dall’aeronautica militare.

Nell’immediato dopoguerra stringe un accordo fruttuoso con l’azienda Arflex che porterà alla nascita di numerose sedute tra cui la Lady nel 1951.
(per approfondire clicca qui)
É nel 1962 che fa la comparsa la nostra Icona del Design.
Sempre di produzione Arflex, la seduta Square ha la struttura classica delle realizzazioni di Zanuso.

L’interno è realizzato in legno, le gambe in metallo, i piedini in legno, l’imbottitura in schiuma di lattice mentre il rivestimento è in tessuto.
I volumi di Square sono classici; grazie alle sue forme è quasi una seduta razionalista.
Della serie Square sono stati realizzate poltrone, divani e puof.





