Prometeo genetista. Profitti delle tecniche e metafore della scienza
Merkmale
Autor: Claude Calame
Herausgeber: Sellerio editore
Druckort: Palermo
Erscheinungsjahr: 2016
Halskette: Neues Prisma 94
Tutte le arti ai mortali vengono da Prometeo". Nella lettura classica Prometeo è l'eroe culturale che fa accedere i mortali alle arti tecniche, ma anche colui che permette agli umani di leggere il mondo fornendoli degli strumenti della decifrazione dei segni. È colui che quindi permette agli uomini di "farsi" tali, di ricrearsi in qualche modo, uscendo dallo stato ferino. Il mito che rappresenta la scienza, e insieme la superbia umana che supera i limiti, non solo strappando agli dei la creazione ma anche contrastando i capricci del Caso. In parallelo, se pur a distanza di millenni, scienze della vita e biotecnologie, l'ingegneria che permette la manipolazione del codice genetico, presentano caratteri che a quel racconto rimandano. Di nuovo, attraverso una semiotica (il DNA è tradizionalmente inteso appunto come un codice), all'uomo è dato di crearsi da solo: un'"antropopoiesi", un'autocreazione che consentirebbe alla scienza umana di sostituirsi anche alle leggi deterministiche del caso. "Dal punto di vista scientifico - scrive l'autore - si potrebbe verosimilmente ammettere che l'uomo prenda il posto di Prometeo, ossia quello di Zeus. Ci si può domandare se l'uomo sia in grado, se non in diritto di sostituirsi alla potenza del caso che, nella tragedia greca, agisce spesso sotto la forma della tyche, della sorte, buona o cattiva".
Produkt-Zustand:
Exemplar in gutem zustand. Einband und schnitte mit spuren von staub. Seiten leicht vergilbt.
ISBN -Code: 8838933235
EAN: 9788838933233
Seiten: 167
Format: Paperback
Größe (cm):
Höhe: 21
Beschreibung
Pflege und einem nachwort von Franco Giorgianni. Übersetzung von Nicola Cusumano und Franco Giorgianni. Mit einem essay von Mauro Capocci.
Produktverfügbarkeit
Sofortige Verfügbarkeit
Versandfertig innerhalb von 2 Werktagen ab Bestellung des Produktes.