prezzo

175 € 18000 € Applica

dimensioni opera


17 cm 1120 cm

7 cm 630 cm

0 cm 55 cm
Applica

artista

ARTE

 

ARTE ANTICA | SPEDIZIONE GRATUITA


Nel nostro catalogo puoi trovare opere d’arte del XVI secolo fino ai giorni nostri. Nella nostra galleria d’arte online è presente un' importante e raffinata selezione di quadri antichi, arte contemporanea, dipinti antichi e sculture con cui potrai arricchire la tua casa. Scoprite la nostra curata selezione di opere che spaziano dall'arte antica all'arte contemporanea, un viaggio attraverso il tempo che offre un'ampia gamma di dipinti antichi, quadri antichi, e pezzi unici di arte antiquariato. Ogni opera nel nostro catalogo è stata attentamente selezionata per rappresentare il meglio dell'espressione artistica attraverso le epoche, garantendo agli amanti dell'arte e ai collezionisti la possibilità di trovare il pezzo perfetto che parli al cuore e all'anima.

Clicca e scopri i nuovi Tour VirtualiTour virtuali dei negozi

 

Leggi tutto

 

Arte Antica e Antiquariato: Tesori del Passato
 

Esplorate la nostra sezione dedicata all'arte antica e all'arte antiquariato, dove il fascino della storia si fonde con la bellezza estetica. Da dipinti antichi che raccontano storie di civiltà passate a quadri antichi che catturano momenti immortali, ogni pezzo è una finestra aperta su un mondo scomparso. Queste opere antiche non sono solo decorazioni, ma frammenti di storia che arricchiscono qualsiasi ambiente, portando con sé storie di epoche passate.
 

Arte Contemporanea: Espressioni del Presente

Per coloro che cercano qualcosa di attuale, la nostra collezione di arte contemporanea presenta opere di artisti emergenti e affermati. Queste creazioni spaziano da interpretazioni moderne di temi classici a esplorazioni audaci di concetti e materiali nuovi. L'arte contemporanea nel nostro catalogo è pensata per stimolare il pensiero e ispirare conversazioni, rendendola perfetta per ambienti moderni che abbracciano l'innovazione e lo stile.
 

Scoprite il Vostro Prossimo Acquisto d'Arte

Che siate alla ricerca di un pezzo storico per completare la vostra collezione o di un'opera moderna per aggiungere un tocco di freschezza alla vostra casa, il nostro catalogo offre qualcosa per ogni gusto ed esigenza. Con filtri facili da usare e descrizioni dettagliate, trovare il vostro prossimo acquisto d'arte antica è semplice e piacevole. Ogni opera è accompagnata da informazioni sulla provenienza, l'epoca e l'artista, assicurando trasparenza e fiducia nell'acquisto.
 

Unisciti a Noi nell'Amore per l'Arte

Invitiamo gli appassionati d'arte, i collezionisti e chiunque sia mosso dalla bellezza e dalla storia a esplorare il nostro catalogo. Con aggiornamenti regolari e nuove scoperte, c'è sempre qualcosa di emozionante da scoprire. Per chi ama l'arte antica, l'arte contemporanea, i dipinti antichi, i quadri antichi e l'arte antiquariato, il nostro eCommerce è la destinazione ideale per arricchire la propria vita con opere di inestimabile valore.
 

ordina per

Dipinto Volto di Dama
novità
ARAROT0271656

Dipinto Volto di Dama

ARAROT0271656

Dipinto Volto di Dama

Olio su tela. Volto di dama, raffigurato di profilo, con orecchino pendente e vezzosa acconciatura adorna di un grande fiocco rosa, che ingentilisce la severità dell' abito scuro e dell' espressione seria. Il dipinto è presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

220,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Ritratto Femminile
novità
ARARPI0270015

Dipinto Ritratto Femminile

ARARPI0270015

Dipinto Ritratto Femminile

Olio su tela. Scuola centro-europea del XVIII secolo. La distinta signora, che ostenta un vestito arricchito di fiocchi e trine, è seduta al suo scrittoio e tiene in mano una lettera; in basso a sinistra una busta reca tracce di un nome, purtroppo mal leggibile, espediente per far conoscere il personaggio ritratto. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice di inizio '900.

Nel Carrello

1.660,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Madonna Orante
novità
ARARPI0270017

Dipinto Madonna Orante

ARARPI0270017

Dipinto Madonna Orante

Olio su tela. Si tratta di copia antica dell'opera di Giovanni Battista Salvi, detto il Sassoferrato (1609 -1685), oggi conservata alla Galleria Nazionale dell'Umbria (Palazzo dei Priori), che fu precedentemente esposta a lungo nella chiesa di San Severo di Perugia. I modelli di Madonne del Sassoferrato ebbero molto successo e furono pertanto ampiamente copiati e replicati. Il dipinto, restaurato e ritelato, è presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

1.240,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto San Giuseppe con il Bambin Gesù
novità
ARARPI0272937

Dipinto San Giuseppe con il Bambin Gesù

ARARPI0272937

Dipinto San Giuseppe con il Bambin Gesù

Olio su tela. Scuola centro- italiana del XVIII secolo. San Giuseppe tiene teneramente tra le braccia il Bambin Gesù, guardandolo con grande tenerezza ; all'intorno alcuni angioletti li osservano, e uno di essi regge il bastone fiorito, simbolo iconografico del Santo. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

1.010,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Paesaggio con Figure ed Armenti
novità
ARARPI0270019

Dipinto Paesaggio con Figure ed Armenti

ARARPI0270019

Dipinto Paesaggio con Figure ed Armenti

Olio su tela. Scuola francese della seconda metà del XVIII secolo. Bucolico è questo paesaggio di campagna verdeggiante, che si apre sullo sfondo in campi e montagne azzurrate. In primo piano, presso una imponente fontana costituita da un monumentale basamento marmoreo su cui poggia un vaso ad anfora, un pastore e una pastorella si intrattengono in conversazione, mentre si riposano insieme alla loro mandria di mucche e pecore. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice dorata di fine '800.

Nel Carrello

2.160,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Antonio Basoli attribuito a
novità
ARAROT0270810

Dipinto Antonio Basoli attribuito a

Interno del Tempio del Dio Brama

ARAROT0270810

Dipinto Antonio Basoli attribuito a

Interno del Tempio del Dio Brama

Acquarello, china e matita su carta. Applicato su cartone, sul quale in basso appare scritta a matita del proprietario "Invenzioni, interno del tempio del dio Brama. Originale del professor Antonio Basoli". E' presente anche, in basso a destra, il timbro "Professor Antonio Basoli". Data la lunga carriera come insegnante all'Accademia di Belle Arti bolognese, si può presumere che uno dei suoi allievi sia diventato proprietario di tale disegno del Basoli, probabilmente un bozzetto scenografico. Antonio Basoli si affermò come scenografo e decoratore. Grazie alla sua creatività, egli fu in grado di integrare le tradizioni scenografiche bolognesi con nuove tendenze, come lo stile neoclassico e il vedutismo romantico. La sua produzione scenografica, documentata nella collezione di libretti della Biblioteca Marucelliana di Firenze degli anni 1808-1820, è stata molto vasta, come dimostrano i suoi numerosi bozzetti conservati perlopiù a Bologna, Milano e Firenze. Il disegno è presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

1.640,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Paolo Patelli
novità
ARARCO0271791

Dipinto di Paolo Patelli

Senza Titolo 2003

ARARCO0271791

Dipinto di Paolo Patelli

Senza Titolo 2003

Tecnica mista su carta. Firmato e numerato al retro. Esemplare N. 40 di edizione di 350, di cui le prime 50 copie numerate e firmate dall'artista. Tali opere sono state realizzate in allegato al Catalogo della 1040 mostra della Galleria del Cavallino -Venezia, tenutasi nell 'ottobre 2003 e dedicata alle opere di Paolo Patelli, come da indicazioni al colophon della brochure, ove si trova ulteriore firma dell'artista e dedica. Paolo Patelli, artista di origini istriane, esprime la gioia di dipingere, creando lavori che sono arricchiti dalla sua passione per la musica. Lo spirito ritmico dello stile dell'artista cattura i movimenti traslandoli in un linguaggio visuale che rompe gli schemi dei modelli artistici tradizionali, rendendo visibile ogni linea ed ogni pennellata lasciando un'ampia esposizione della superficie cartacea.

Nel Carrello

340,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Busto Virile
SELECTED
SELECTED
ARTART0000188

Busto Virile

Giovanni Antonio Emanuelli, 1838

Telefona
Pannello scultura con composizione astratta
novità
ARARCO0272036

Pannello scultura con composizione astratta

ARARCO0272036

Pannello scultura con composizione astratta

Lastra di rame brunito e lavorato, con decori a macchie più chiare, sbalzi e fori, montato su pannello di compensato tinto di rosso.

Nel Carrello

360,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Scultura luminosa anni  70
novità
ARARCO0272038

Scultura luminosa anni 70

ARARCO0272038

Scultura luminosa anni 70

Scultura a bassorilievo, con fili di metallo, globo in alluminio e portalampada montati a figura di farfalla su pannello di materiale plastico nero lucido. Al retro etichetto dello Studio EF, modello Top, Made in Italy.

Nel Carrello

290,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Composizione Astratta Anni '70
novità
ARARCO0272037

Composizione Astratta Anni '70

ARARCO0272037

Composizione Astratta Anni '70

Scultura volume a bassorilievo, costituita da anelli e altre sagome in metallo montati su pannello metallico. In cornice.

Nel Carrello

290,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Pannello Scultura in Rame e Ottone Anni  70
novità
ARARCO0272035

Pannello Scultura in Rame e Ottone Anni 70

ARARCO0272035

Pannello Scultura in Rame e Ottone Anni 70

Pannello in rame e ottone, lavorato a figure geometriche irregolari. Ispirato alle opere dello scultore e pittore Lino Bersani (Genova 1935). Montato su pannello ligneo laccato bianco.

Nel Carrello

360,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Vittorio Agostino Castagneto
novità
ARARNO0270163

Dipinto di Vittorio Agostino Castagneto

Natura morta

ARARNO0270163

Dipinto di Vittorio Agostino Castagneto

Natura morta

Olio su tela. Firmato in basso a destra. La composizione vede un vaso di fiori, una ciotola in metallo argentato e un quadretto in cornice appoggiati sopra un comò, su uno sfondo sfumato. L'arista, originario della Liguria ma formatosi a Torino, si dedicò prevalentemente alla produzione paesaggistica e ai ritratti, ma realizzò anche diverse nature morte: nelle sue opere domina la dimensione luministica, creata con giochi di colore sfumati e sfumanti gli uni negli altri. L'opera è presentata in cornice coeva.

Nel Carrello

290,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Erminia incontra i pastori
ARARPI0132193

Erminia incontra i pastori

Seconda Metà Anni Venti del XVII secolo

Telefona
Dipinto Ritratto maschile
novità
ARARPI0269995

Dipinto Ritratto maschile

ARARPI0269995

Dipinto Ritratto maschile

Olio su tela. Scuola italiana del XVIII secolo. L'uomo, vestito di nero con un colletto bianco, posa davanti ad una mensola su cui poggiano alcuni oggetti: un crocifisso, una campanella, un calamaio, che identificano l'uomo come un magistrato. Il dipinto è stato restaurato e ritelato. E' presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

1.160,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Bassorilievo Studio 1975
novità
ARARCO0272040

Bassorilievo Studio 1975

ARARCO0272040

Bassorilievo Studio 1975

Bassorilievo a tecnica mista su truciolare. Composizione astratta, con data 1975 in basso a sinistra. Al retro il titolo, la data, e la dichiarazione di revisione della stessa, con dedica e firma dell'artista Stefano Colombo.

Nel Carrello

290,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Ritratto di Nobiluomo
novità
ARARPI0269994

Dipinto Ritratto di Nobiluomo

ARARPI0269994

Dipinto Ritratto di Nobiluomo

Olio su tela. Ritratto di gentiluomo della nobiltà settecentesca, in redingote chiusa in basso da preziosa spilla di perle, e con un mantello di raso drappeggiato sulle spalle. L'opera, restaurata e ritelata, è presentata con cornice a listello.

Nel Carrello

1.160,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Bassorilievo Composizione Astratta Anni  70
novità
ARARCO0272034

Bassorilievo Composizione Astratta Anni 70

ARARCO0272034

Bassorilievo Composizione Astratta Anni 70

Bassorilievo in legno, stoffa e tempera bianca, evocante un Crocifisso stilizzato. Montato su pannello e presentato in teca.

Nel Carrello

360,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Sacra Famiglia con San Giovannino
SELECTED
SELECTED
ARARPI0125327

Sacra Famiglia con San Giovannino

Bartolomeo Ramenghi, scuola di, prima metà XVI secolo

Telefona
Serigrafia di Alberto Burri
novità
ARARCO0231323

Serigrafia di Alberto Burri

Sestante 14 1989

ARARCO0231323

Serigrafia di Alberto Burri

Sestante 14 1989

Serigrafia a colori su carta. Firmata a matita in basso a destra, numerata n. IV/XV in basso a sinistra. E' corredata di autentica su foto della Casa d'arte "Il borghetto" di Milano. L'opera era parte della serie "Sestante", costituita da 16 serigrafie differenti. Nel 1982 Alberto Burri realizza Sestante, un grande ciclo di diciassette cellotex e una scultura in ferro, che viene esposto da maggio a settembre dell'anno seguente nello spazio degli ex Cantieri navali della Giudecca a Venezia. L'evocazione del vecchio strumento nautico, che serviva ai viaggiatori per stabilire la posizione di un punto dato rispetto all'orizzonte, è un omaggio al destino marittimo di Venezia. I dipinti sono l'ennesima sfida di Burri: nelle loro combinazioni le forme e i colori del "sestante" creano un ciclo inesauribile dove non c'è la minima ripetizione. All'interno dello stesso quadro, o nell'accostamento di uno all'altro, il caleidoscopio delle forme fa sì che strutture quadrate e curvilinee convivano, insieme ad ampie campiture cromatiche e fitti patterns visivi. Nel 1989 l'artista ripropone il ciclo come opera grafica, realizzando la serie "Sestante". Lo storico dell'arte Bruno Corà ha detto che "nel caso di Burri, parlare di grafica non significa parlare di una produzione minore rispetto ai dipinti, ma soltanto di una modalità artistica diversa e parallela, nella concezione e nell'esecuzione, tale insomma da potersi annoverare con assoluto rilievo nella produzione del grande pittore, a fianco di tutti gli altri suoi rivoluzionari pronunciamenti innovativi". L'opera è presentata in cornice.

Nel Carrello

2.440,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello