Pair of Neoclassical Chairs Walnut Italy XVIII Century - Late 18th century
Features
Late 18th century
Style: Neo-Classical (1765-1790)
Age: 18th Century / 1701 - 1800
Origin: Italy
Main essence: Walnut
Description
Pair of neoclassical chairs supported by rudent truncated conical legs tightened by a collar in the upper part, the seat is draped, while the backrest is open; in walnut.
Product Condition:
Product that due to age and wear requires restoration and resumption of polishing.
Dimensions (cm):
Height: 89
Width: 47,5
Depth: 55
Seat height: 40
Additional Information
Style: Neo-Classical (1765-1790)
This historical period includes a first phase that can be properly defined as the Louis XVI style.nOnly at a later time, with the maturation of archaeological fashions, was a new vision of furnishing civilization formulated and codified, now fully attributable to the Neoclassical Style.
In fact, both trends coexisted in unison until the last years of the eighteenth century.
nIn the field of cabinet making, the Directoire, Retour d'Egypte, Consular and Empire styles also fall within the neoclassical era.
nFind out more about Neoclassicism with the insights from our blog...
n
Age: 18th Century / 1701 - 1800
18th Century / 1701 - 1800Main essence: Walnut
Walnut wood comes from the plant whose botanical name is juglans regia , probably originally from the East but very common in Europe. Light or dark brown in color, it is a hard wood with a beautiful grain, widely used in antique furniture. It was the main essence in Italy throughout the Renaissance and later had a good diffusion in Europe, especially in England, until the advent of mahogany. It was used for solid wood furniture and sometimes carvings and inlays, its only big limitation is that it suffers a lot from woodworm. In France it was widely used more than anything else in the provinces. In the second half of the eighteenth century its use decreased significantly because mahogany and other exotic woods were preferred.Other customers have searched:
Sedie, sedia antica, sedia ufficio, sgabello..
Per scoprire tutto su sedie antiche e di design, consulta il nostro blog e le presentazioni su FineArt:
Leggi di più
Breve storia della sedia, dall'Antico Egitto alla produzione in serie
Coppia di sgabelli, Roma XVII secolo
Coppia sedie barocchetto, Venezia
Sedie anni '50, Manifattura Italiana
Due sedie 'Ninfea' Gio Ponti da collezione
Due sedie 'Ninfea', Gio Ponti per F.lli Reguitti
Sull'antiquariato in generale dai un'occhiata anche a:
Classic Monday: da un pezzo dei nostri magazzini alla storia dell'antiquariato
L'antiquariato dalla A alla Z: il Dizionario dell'Antiquariato
Il dizionario dell'antiquariato - Lastronatura
Il dizionario dell'antiquariato - Mascherone
Il dizionario dell'antiquariato - Natura morta
Il dizionario dell'antiquariato - Opificio
Il dizionario dell'antiquariato - Pastiglia
Il dizionario dell'antiquariato - Savonarola
Il dizionario dell'antiquariato - Rosone
Leggi di più
Breve storia della sedia, dall'Antico Egitto alla produzione in serieCoppia di sgabelli, Roma XVII secolo
Coppia sedie barocchetto, Venezia
Sedie anni '50, Manifattura Italiana
Due sedie 'Ninfea' Gio Ponti da collezione
Due sedie 'Ninfea', Gio Ponti per F.lli Reguitti
Sull'antiquariato in generale dai un'occhiata anche a:
Classic Monday: da un pezzo dei nostri magazzini alla storia dell'antiquariato
L'antiquariato dalla A alla Z: il Dizionario dell'Antiquariato
Il dizionario dell'antiquariato - Lastronatura
Il dizionario dell'antiquariato - Mascherone
Il dizionario dell'antiquariato - Natura morta
Il dizionario dell'antiquariato - Opificio
Il dizionario dell'antiquariato - Pastiglia
Il dizionario dell'antiquariato - Savonarola
Il dizionario dell'antiquariato - Rosone
Alternative proposals
It could also interest you