Antique Chest of Drawers Umbertino Walnut 4 Drawers XIX Century - Italy, Mid XIX Century
Features
Italy, Mid XIX Century
Style: Umbertino (1870-1900)
Age: 19th Century / 1801 - 1900
Origin: Italy
Main essence: Walnut
Description
Umbertino chest of drawers in walnut, interior in fir and beech. Front with four drawers, pilasters with half columns and turned front feet. Italy, mid-19th century.
Product Condition:
Product that due to age and wear requires restoration and polishing. We try to present the real condition of the furniture as completely as possible with the photos. If some details are not clear from the photos, what is reported in the description is valid.
Dimensions (cm):
Height: 105,5
Width: 116,5
Depth: 56
Additional Information
Style: Umbertino (1870-1900)
The name of this style is due to the ruler of the time Umberto I appointed King of the Kingdom of Italy on January 9, 1878 and assassinated on July 9, 1900.The Umbertino style is typically Italian and belongs to that Eclectic period that characterized the second half of the 19th century, which lasted just under twenty years. The Umbertino style spread around 1880 and ended around 1895 when a new style called Liberty and universally known as Art-Nouveau took over, followed by Art-Decò.
In this style, predominantly eclectic and monumental, Gothic and Baroque elements originally belonging to the Renaissance but also adorned with large masks, frames and decorations were re-proposed in furniture, from the bedside table to the large wardrobe or sideboard.
Find out more about the Umbertino style with our insights:
An Umbertine secretaire dedicated to Dante Alighieri
A comparison between a Louis Philippe console and an Umbertina
INSERT ADDITIONAL LINKS:
The Austrian taste of Baroque
A guide to Art Nouveau
Discovering Art Deco
Age: 19th Century / 1801 - 1900
19th Century / 1801 - 1900Main essence: Walnut
Walnut wood comes from the plant whose botanical name is juglans regia , probably originally from the East but very common in Europe. Light or dark brown in color, it is a hard wood with a beautiful grain, widely used in antique furniture. It was the main essence in Italy throughout the Renaissance and later had a good diffusion in Europe, especially in England, until the advent of mahogany. It was used for solid wood furniture and sometimes carvings and inlays, its only big limitation is that it suffers a lot from woodworm. In France it was widely used more than anything else in the provinces. In the second half of the eighteenth century its use decreased significantly because mahogany and other exotic woods were preferred.Other customers have searched:
Cassettiera, cassettone, settimanale, mobile da camera, commode, canterano, comò..
Approfondimenti
Scopri di più su cassettiere e comò grazie ai nostri approfondimenti:
La storia nascosta in due antichi cassettoni
Conoscere il Neoclassicismo attraverso un cassettone piacentino
Un comò piemontese influenzato dal fascino per l'Oriente
Un signorile comò rococò napoletano
Una caratteristica cassettiera con alzata emiliana di perfetto gusto barocchetto
E per gli appassionati dal gusto più raffinato, c'è FineArt:
Commode a tre cassetti G.B.M., inizio XIX secolo
Canterano dipinto
Canterano emiliano, primo quarto XVIII
Cassettone a ribalta romano, secondo quarto XVIII secolo
Comò attribuito a Luigi Viglione, Luigi XVI, fine XVIII, Torino
Coppia di comò e comodino di Maggiolini
Sull'antiquariato in generale dai un'occhiata anche a
Classic Monday: da un pezzo dei nostri magazzini alla storia dell'antiquariato
L'antiquariato dalla A alla Z: il Dizionario dell'Antiquariato
Il dizionario dell'antiquariato - Lastronatura
Il dizionario dell'antiquariato - Mascherone
Il dizionario dell'antiquariato - Natura morta
Il dizionario dell'antiquariato - Opificio
Il dizionario dell'antiquariato - Pastiglia
Il dizionario dell'antiquariato - Savonarola
Il dizionario dell'antiquariato - Rosone
Approfondimenti
Scopri di più su cassettiere e comò grazie ai nostri approfondimenti:La storia nascosta in due antichi cassettoni
Conoscere il Neoclassicismo attraverso un cassettone piacentino
Un comò piemontese influenzato dal fascino per l'Oriente
Un signorile comò rococò napoletano
Una caratteristica cassettiera con alzata emiliana di perfetto gusto barocchetto
E per gli appassionati dal gusto più raffinato, c'è FineArt:
Commode a tre cassetti G.B.M., inizio XIX secolo
Canterano dipinto
Canterano emiliano, primo quarto XVIII
Cassettone a ribalta romano, secondo quarto XVIII secolo
Comò attribuito a Luigi Viglione, Luigi XVI, fine XVIII, Torino
Coppia di comò e comodino di Maggiolini
Sull'antiquariato in generale dai un'occhiata anche a
Classic Monday: da un pezzo dei nostri magazzini alla storia dell'antiquariato
L'antiquariato dalla A alla Z: il Dizionario dell'Antiquariato
Il dizionario dell'antiquariato - Lastronatura
Il dizionario dell'antiquariato - Mascherone
Il dizionario dell'antiquariato - Natura morta
Il dizionario dell'antiquariato - Opificio
Il dizionario dell'antiquariato - Pastiglia
Il dizionario dell'antiquariato - Savonarola
Il dizionario dell'antiquariato - Rosone
Product availability
The product can be seen at Cambiago
Immediate availability
Ready for delivery within 2 working days from ordering the product.