Our catalogues
Pittori del 700
Dipinti e Sculture Antiche del ‘700
Se vuoi comprare un dipinto antico del settecento qui trovi tutte le nostre proposte👉 catalogo
Il ‘700 fu un secolo caratterizzato da grandi cambiamenti: la rivoluzione francese e industriale, l’illusionismo e la scoperta di Ercolano-Pompei. Sono stati eventi che hanno fatto sì che iniziassero a diffondersi nuove idee politiche e artistiche. Nonostante la pittura del 700 in questo secolo si sviluppò meno rispetto alla scultura e all’architettura possiamo, comunque, riconoscere grandi pittori del 700 come: Canaletto, William Hogarth, Francisco Goya e Jacques-Louis David.
Pittura del Settecento
All’inizio del secolo il Barocco continua a fare da padrone nella scena della pittura del settecento. Gli artisti del 700 cercano ancora di stupire lo spettatore e privilegiano l’aspetto scenografico copiando dall’epoca precedente. Danno vita a un movimento identico al precedente con un nuovo nome: il Rococò. Contemporaneamente, si sviluppa una nuova corrente artistica con il nome di Neoclassicismo. I pittori 700 vengono colpiti dalla scoperta dei siti archeologici di Ercolano e Pompei. Iniziano ad ispirarsi, quindi, all’arte greca e romana. Un grande esponente del Neoclassicismo fu Jacques-Louis David che non recupera semplicemente le forme dell’antichità ma anche i valori. Questi ultimi, però, non vengono solo riportati alla luce ma, sono anche reinterpretati per esseri applicati alla rivoluzione politica francese dell’epoca. Durante il ‘700 si sviluppò il pensiero Illuminista e ci fu la rivoluzione francese. Questi due fattori fecero in modo che la borghesia fu la nuova classe dominante. Un ceto sociale con una nuova filosofia e una nuova politica. La pittura settecento, però, non riusciva a rappresentare questi valori. Il Rococò lasciava poco spazio all'estro dei pittori mentre, il Neoclassicismo recuperava l’antichità dimenticandosi del presente. Solo in Inghilterra i pittori 1700 riuscirono a rappresentare la borghesia. Questo per il semplice motivo che qui già nel ‘600 ci fu la rivoluzione e i valori erano già affermati e, quindi, facilmente rappresentabili.
Pittori italiani del Settecento
I pittori italiani del 700 più famosi sono: Canaletto e Giambattista Tiepolo. Al primo non interessò più di tanto decorare pareti e soffitti, alla maniera del Rococò, ma cercò per tutta la vita di ritrarre la vita della sua natia città, che rimane così immortalata in una serie di celebri vedute. Le opere più maestose di Giambattista Tiepolo sono spesso le volte dei palazzi e delle cappelle, che realizzava con colori chiari, permeati di luce.
Le composizioni erano ariose, con grande spazio che veniva lasciato al cielo e a monumenti e scenografie, dipinte con particolare attenzione alla tridimensionalità. Non mancava, nelle opere di questo pittore settecento, anche un certo gusto ironico figlio del suo tempo, in cui l’idea del progresso e della razionalità cominciavano a farsi largo.
Se sei alla ricerca di quadri d'epoca, di pittori del settecento Di Mano in Mano ti mette a disposizione una vasta selezione di dipinti. Da oltre 20 anni lavoriamo in questo settore riuscendo ad offrire ai nostri clienti massima professionalità e attenzione alle loro esigenze. Non aspettare e vieni a visitare la nostra galleria online. Saremo molto felici di rispondere a ogni tuo dubbio sugli artisti del 700 e ad accoglierti in negozio per vedere il quadro antico a cui sei interessato. Fai la scelta giusta e, affidati a noi!