LISTST0275477
Indagine sul cristianesimo
Francesco Agnoli
La fontana di Siloe
I cattolici conoscono poco la storia della loro Chiesa. ร un'ignoranza grave, che ha tra le sue conseguenze anche quella di pregiudicare la nascita di un confronto proficuo con quanti non credono, che spesso non trovano nei credenti degli interlocutori informati. Che cosa ha significato l'avvento del cristianesimo nella storia? Per comprenderlo, secondo Agnoli, รจ bene istituire un confronto tra il prima (il mondo pagano) e il poi (la cristianitร ). Ci si accorgerร cosรฌ che l'Incarnazione di Cristo non รจ stato un evento straordinario solo per chi vi crede, ma ha avuto ripercussioni sulla vita dei popoli e degli individui in generale. Il cristianesimo, infatti, ha liberato l'uomo antico dalle superstizioni e dalle paure che lo immobilizzavano; ha introdotto l'idea di libertร e di eguaglianza; ha cambiato il modo di guardare gli schiavi, le donne, i bambini, i malati. La nuova religione ha favorito la nascita della scuola e dell'Universitร , la diffusione degli ospedali e l'affermarsi della scienza moderna, proponendo un umanesimo pieno e universale, fatto di solidarietร , compassione e dialogo. Quella cristiana รจ una rivoluzione sociale, politica e culturale senza precedenti e tutt'ora in corso, da (ri)scoprire e da valutare con giudizio equanime, per capire cosa ha dato (e puรฒ ancora dare) alla nostra civiltร .