Pair of Antique Neoclassical Chests of Drawers Walnut XIX Century - Piacenza, Early XIX Century
Features
Piacenza, Early XIX Century
Style: Neo-Classical (1765-1790)
Age: 19th Century / 1801 - 1900
Origin: Piacenza, Emilia Romagna, Italy
Main essence: Walnut
Description
Pair of neoclassical chests of drawers from Piacenza, supported by truncated pyramid legs with turned foot and collar, on the front they have three drawers plus one placed in the under-top band. Veneered in walnut, they have olive, chestnut and laburnum borders; in the center of the front, within an octagonal reserve framed between leafy and volatile scrolls, they present a maple inlay depicting "Venus and love"; the sides also have reserves with inlaid figures of musicians. Phytomorphic motifs decorate the band under the top, while a compass rose is inlaid on the top. Poplar interior, gilded bronze locks and handles have been replaced.
Product Condition:
Cabinet in decent condition showing some signs of wear. We try to present the real state of the furniture as completely as possible with photos. If some details are not clear from the photos, what is stated in the description applies.
Dimensions (cm):
Height: 115,5
Width: 135,5
Depth: 59
Additional Information
Style: Neo-Classical (1765-1790)
This historical period includes a first phase that can be properly defined as the Louis XVI style.nOnly at a later time, with the maturation of archaeological fashions, was a new vision of furnishing civilization formulated and codified, now fully attributable to the Neoclassical Style.
In fact, both trends coexisted in unison until the last years of the eighteenth century.
nIn the field of cabinet making, the Directoire, Retour d'Egypte, Consular and Empire styles also fall within the neoclassical era.
nFind out more about Neoclassicism with the insights from our blog...
n
Age: 19th Century / 1801 - 1900
19th Century / 1801 - 1900Main essence: Walnut
Walnut wood comes from the plant whose botanical name is juglans regia , probably originally from the East but very common in Europe. Light or dark brown in color, it is a hard wood with a beautiful grain, widely used in antique furniture. It was the main essence in Italy throughout the Renaissance and later had a good diffusion in Europe, especially in England, until the advent of mahogany. It was used for solid wood furniture and sometimes carvings and inlays, its only big limitation is that it suffers a lot from woodworm. In France it was widely used more than anything else in the provinces. In the second half of the eighteenth century its use decreased significantly because mahogany and other exotic woods were preferred.Other customers have searched:
Cassettiera, cassettone, settimanale, mobile da camera, commode, canterano, comò..
Approfondimenti
Scopri di più su cassettiere e comò grazie ai nostri approfondimenti:
La storia nascosta in due antichi cassettoni
Conoscere il Neoclassicismo attraverso un cassettone piacentino
Un comò piemontese influenzato dal fascino per l'Oriente
Un signorile comò rococò napoletano
Una caratteristica cassettiera con alzata emiliana di perfetto gusto barocchetto
E per gli appassionati dal gusto più raffinato, c'è FineArt:
Commode a tre cassetti G.B.M., inizio XIX secolo
Canterano dipinto
Canterano emiliano, primo quarto XVIII
Cassettone a ribalta romano, secondo quarto XVIII secolo
Comò attribuito a Luigi Viglione, Luigi XVI, fine XVIII, Torino
Coppia di comò e comodino di Maggiolini
Sull'antiquariato in generale dai un'occhiata anche a
Classic Monday: da un pezzo dei nostri magazzini alla storia dell'antiquariato
L'antiquariato dalla A alla Z: il Dizionario dell'Antiquariato
Il dizionario dell'antiquariato - Lastronatura
Il dizionario dell'antiquariato - Mascherone
Il dizionario dell'antiquariato - Natura morta
Il dizionario dell'antiquariato - Opificio
Il dizionario dell'antiquariato - Pastiglia
Il dizionario dell'antiquariato - Savonarola
Il dizionario dell'antiquariato - Rosone
Approfondimenti
Scopri di più su cassettiere e comò grazie ai nostri approfondimenti:La storia nascosta in due antichi cassettoni
Conoscere il Neoclassicismo attraverso un cassettone piacentino
Un comò piemontese influenzato dal fascino per l'Oriente
Un signorile comò rococò napoletano
Una caratteristica cassettiera con alzata emiliana di perfetto gusto barocchetto
E per gli appassionati dal gusto più raffinato, c'è FineArt:
Commode a tre cassetti G.B.M., inizio XIX secolo
Canterano dipinto
Canterano emiliano, primo quarto XVIII
Cassettone a ribalta romano, secondo quarto XVIII secolo
Comò attribuito a Luigi Viglione, Luigi XVI, fine XVIII, Torino
Coppia di comò e comodino di Maggiolini
Sull'antiquariato in generale dai un'occhiata anche a
Classic Monday: da un pezzo dei nostri magazzini alla storia dell'antiquariato
L'antiquariato dalla A alla Z: il Dizionario dell'Antiquariato
Il dizionario dell'antiquariato - Lastronatura
Il dizionario dell'antiquariato - Mascherone
Il dizionario dell'antiquariato - Natura morta
Il dizionario dell'antiquariato - Opificio
Il dizionario dell'antiquariato - Pastiglia
Il dizionario dell'antiquariato - Savonarola
Il dizionario dell'antiquariato - Rosone