Specific typology

Price

9 € 36000 € Apply

Style

Artist

Designer

Production

Fashion designer

Material

Necklace

Dimensions


2 cm 1456 cm

0 cm 1640 cm

0 cm 298 cm

4 cm 170 cm

18 cm 73 cm
Apply

Sort by

La Marina Italiana nella Seconda Guerra Mondiale. Volume XIII I sommergibili negli oceani.
LISTGU0266620

La Marina Italiana nella Seconda Guerra Mondiale. Volume XIII I sommergibili negli oceani.

s.a.
Cooperazione arti grafiche

LISTGU0266620
La Marina Italiana nella Seconda Guerra Mondiale. Volume XIII I sommergibili negli oceani.

s.a.
Cooperazione arti grafiche

In Cart

20,00€

Shipping for Italy: Free
In Cart
La donna che volevo essere
LISTBI0263717

La donna che volevo essere

Diane von Furstenberg
Marsilio Editori

LISTBI0263717
La donna che volevo essere

Diane von Furstenberg
Marsilio Editori

In Cart

15,00€

Shipping for Italy: Free
In Cart
Artemide Eclisse Lamp Vintage Design V. Magistretti 1960s-1970s
MOILIL0267056

Artemide Eclisse Lamp Vintage Design V. Magistretti 1960s-1970s

60's - 70's

MOILIL0267056
Artemide Eclisse Lamp Vintage Design V. Magistretti 1960s-1970s

60's - 70's

Iconic table lamp in white enamelled metal, "Elcisse" model, awarded the Compasso d'Oro in 1967.

In Cart

305,00€

Shipping for Italy: Free
In Cart
Logica irregolare. Acquaforte di Rita Gallé
LIPOIT0235163

Logica irregolare. Acquaforte di Rita Gallé

Sergio Vannucchi, Rita Gallé
Giorgio Upiglio

LIPOIT0235163
Logica irregolare. Acquaforte di Rita Gallé

Sergio Vannucchi, Rita Gallé
Giorgio Upiglio

In Cart

170,00€

Shipping for Italy: Free
In Cart
Group of 4 Antique Baroque Chairs Walnut Italy XVIII Century
ANSESE0245956

Group of 4 Antique Baroque Chairs Walnut Italy XVIII Century

Italy, Late XIX Century

ANSESE0245956
Group of 4 Antique Baroque Chairs Walnut Italy XVIII Century

Italy, Late XIX Century

Group of 4 baroque walnut chairs, open backrest with floral and leaf carvings, wavy legs. Padded seat, recently redone, covered in eco-leather. Third quarter of the 18th century

In Cart

920,00€

Shipping for Italy: Free
In Cart
Ebraicità e Germanità
LIREEB0267470

Ebraicità e Germanità

AA.VV.
Edizioni Thálassa De Paz

LIREEB0267470
Ebraicità e Germanità

AA.VV.
Edizioni Thálassa De Paz

In Cart

45,00€

Shipping for Italy: Free
In Cart
Antique Table Umbertino Mahogany Italy Late XIX Century
ANTATV0246114

Antique Table Umbertino Mahogany Italy Late XIX Century

Italy, Late XIX Century

ANTATV0246114
Antique Table Umbertino Mahogany Italy Late XIX Century

Italy, Late XIX Century

Umbertine table with biscuit top, supported by moving legs connected by a cross crosspiece with central pinnacle; in mahogany, the band and the top are veneered in mahogany.

In Cart

550,00€

Shipping for Italy: Free
In Cart
Antique Table Chinoiserie Style Lacquered Wood XX Century
ANTATA0257001

Antique Table Chinoiserie Style Lacquered Wood XX Century

Chinoiserie Table

ANTATA0257001
Antique Table Chinoiserie Style Lacquered Wood XX Century

Chinoiserie Table

Baroque style table lacquered in red with top with gold edge and gold floral decorations on the bands and legs, lacquered top protected by red glass.

In Cart

920,00€

Shipping for Italy: Free
In Cart
Group of 3 Antique Louis Philippe Chairs Walnut Italy XIX Century
ANSESE0246129

Group of 3 Antique Louis Philippe Chairs Walnut Italy XIX Century

Italy, Mid XIX Century

ANSESE0246129
Group of 3 Antique Louis Philippe Chairs Walnut Italy XIX Century

Italy, Mid XIX Century

Group of three Louis Philippe chairs in walnut, Italy, mid-19th century. Wavy line, padded seats.

In Cart

370,00€

Shipping for Italy: Free
In Cart
Antique Sculpture Lohan Soapstone Rock China XX Century
OGANOG0266301

Antique Sculpture Lohan Soapstone Rock China XX Century

China, XX Century

OGANOG0266301
Antique Sculpture Lohan Soapstone Rock China XX Century

China, XX Century

Soapstone figure of Lohan. The figure is depicted standing with a sistrum in his hands as he emerges from a cave covered with pine branches.

In Cart

245,00€

Shipping for Italy: Free
In Cart
Antique Mirror Bronze Metal Europe XIX Century
OGANOG0267505

Antique Mirror Bronze Metal Europe XIX Century

Europe, Late XIX Century

OGANOG0267505
Antique Mirror Bronze Metal Europe XIX Century

Europe, Late XIX Century

Folding free-standing mirror in embossed and gilded bronze sheet. Frame with floral, Greek and torchon decoration. On the top a pair of cherubs hold a coat of arms. Beveled mirror.

In Cart

310,00€

Shipping for Italy: Free
In Cart
Vintage Wall Lamp Metal Brass Italy 1960s
MOILIL0267401

Vintage Wall Lamp Metal Brass Italy 1960s

MOILIL0267401
Vintage Wall Lamp Metal Brass Italy 1960s

Made in Italy, two-light wall lamp with black enamelled metal structure with brass details and opal glass diffusers.

In Cart

220,00€

Shipping for Italy: Free
In Cart
Julian Bream
LIMUBI0264867

Julian Bream

Stuart W. Button
Altroconsumo Nuove Edizioni

LIMUBI0264867
Julian Bream

Stuart W. Button
Altroconsumo Nuove Edizioni

In Cart

25,00€

Shipping for Italy: Free
In Cart
La memoria degli altri
LISPCI0268518

La memoria degli altri

Marco Olivieri
Edizioni Kaplan

LISPCI0268518
La memoria degli altri

Marco Olivieri
Edizioni Kaplan

In Cart

20,00€

Shipping for Italy: Free
In Cart
Cosa farò da grande?
LISUPS0268479

Cosa farò da grande?

Gustavo Pietropolli Charmet
Editori Laterza

LISUPS0268479
Cosa farò da grande?

Gustavo Pietropolli Charmet
Editori Laterza

"Il futuro di cui discuterò in queste pagine non coincide esattamente con il significato che gli attribuiscono psicosociologi, economisti, giornalisti e politici: la dimensione futura che cerco di indagare è di ispirazione psicoanalitica, è l'idea di ciò che auspicabilmente si riuscirà ad essere e fare in un tempo detto futuro. L'autentico desiderio potrà esprimersi ed essere realizzato nella misura in cui si saranno sviluppate le competenze necessarie. Parlerò quindi del progetto di crescita, di cambiamento, di realizzazione di ciò che si avverte come parte più autentica del sé, discuterò della fantasia concernente la propria evoluzione verso la pienezza delle capacità di amare e di farsi amare, di lavorare creativamente ottenendo il legittimo riconoscimento economico come espressione concreta dell'essere riusciti a rendersi socialmente visibili dopo la lunga fase di dipendenza dalla famiglia di origine. Proprio perché il futuro è sinonimo di crescita della parte più autentica di se stessi e promette la prosecuzione verso l'alto del processo di conoscenza delle proprie verità, vederlo appannarsi e sparire nelle nebbie di un contesto sociale, economico e culturale che si schiera contro la sua realizzazione, colpisce al cuore il sistema motivazionale e crea un lutto doloroso: assieme al futuro muore la speranza, l'autenticità, il piacere di vivere per crescere e diventare se stessi".

In Cart

11,00€

Shipping for Italy: Free
In Cart
Perché gestiamo male i nostri risparmi
LISUPS0268463

Perché gestiamo male i nostri risparmi

Paolo Legrenzi
Il Mulino

LISUPS0268463
Perché gestiamo male i nostri risparmi

Paolo Legrenzi
Il Mulino

"Quando arrivavano le noci in tavola, noi figli potevamo prenderne due con garanzia, oppure quattro senza: quelle con garanzia erano rimpiazzabili se guaste; le altre, invece, andavano prese come venivano, buone o guaste. Come mai mio fratello spesso ne preferiva "due sicure", anche se sui tempi lunghi era più conveniente prenderne quattro?" Da qui trae spunto Paolo Legrenzi per esplorare i meccanismi mentali che ci guidano nell'investimento dei nostri risparmi. Vediamo così come emozioni, paure, rimpianti, illusioni, orizzonti temporali troppo corti ci ingannano, portandoci a decidere nei momenti sbagliati, a temere perdite improbabili, a ignorare i veri pericoli in agguato.

In Cart

12,00€

Shipping for Italy: Free
In Cart
Perdere la testa
LISUPS0268443

Perdere la testa

Giuseppe Civitarese
Clinamen

LISUPS0268443
Perdere la testa

Giuseppe Civitarese
Clinamen

Classicamente rappresentate dalle Madonne con bambino o nelle numerose Salomè e Giuditte, le decollazioni vengono qui esaminate in una serie di modelli paradigmatici: dal suicidio-choc di "Niente da nascondere", di Haneke, a "Persona", di Bergman; dal Servo, di Losey, alla Lisabetta, di Boccaccio; dal video "The Last Riot", dell'AES F Group, ai cyborg di "Nightmare Detective", di Tsukamoto, sino alle temibili eroine del "Vas Luxuriae", di Corrado Govoni. La tesi di fondo del libro è che l'arte costituisce una forma che coinvolge attivamente le strutture e i contenuti più profondi della nostra vita mentale, aiutandoci ad ascoltare e a dar voce alle nostre emozioni e ai nostri pensieri.

In Cart

19,00€

Shipping for Italy: Free
In Cart
De anima
LIFICL0268439

De anima

Flavio Magno Aurelio Cassiodoro
Servitium Editrice

LIFICL0268439
De anima

Flavio Magno Aurelio Cassiodoro
Servitium Editrice

In Cart

14,00€

Shipping for Italy: Free
In Cart
Tra due crisi: l'Italia del Rinascimento
LISTMO0268430

Tra due crisi: l'Italia del Rinascimento

Ruggiero Romano
Einaudi

LISTMO0268430
Tra due crisi: l'Italia del Rinascimento

Ruggiero Romano
Einaudi

In Cart

11,00€

Shipping for Italy: Free
In Cart
Fondamenti di prosodia e metrica latina
LISALI0268402

Fondamenti di prosodia e metrica latina

Sandro Boldrini
Carocci editore

LISALI0268402
Fondamenti di prosodia e metrica latina

Sandro Boldrini
Carocci editore

Per i latini, il verso si distingue da un segmento prosastico per il ritmo provocato dal concatenamento di quantità sillabiche secondo ordini e schemi determinati e ricorrenti e perciò riconoscibili. Lo studio della metrica si rivela fondamentale per intendere questa forma d'arte che, tecnicamente, consiste proprio nell'organizzazione del discorso in linee individuabili come versi. Il volume si pone l'obiettivo di dar conto dei mutamenti della lingua nel corso del tempo e dei loro riflessi sulla poesia, attraverso un'ampia sezione composta da un dizionario dei termini metrici e prosodici.

In Cart

11,00€

Shipping for Italy: Free
In Cart
Riassemblare il sociale
LISUSO0267975

Riassemblare il sociale

Bruno Latour
Meltemi

LISUSO0267975
Riassemblare il sociale

Bruno Latour
Meltemi

Spesso si sottolinea l'urgenza di cambiare la nostra società. E a buona ragione, perché quella in cui viviamo è una vera e propria gabbia che toglie il fiato, secondo Bruno Latour. Per farlo, però, bisognerebbe prima cercare di cambiare la nozione stessa di "società", ritornando al significato originario di "sociale" per ritracciare nuove possibili connessioni. Il sociale non indica infatti un dominio specifico, ma un movimento di riassociazione e riassemblaggio in perenne mutamento. Partendo dalle recenti intuizioni degli studi scientifici, Latour espande il significato di "sociale" per applicarlo agli umani e alle società moderne, così come a coralli, babbuini, alberi, api, formiche e balene, nel tentativo di perseguire una nuova "scienza della convivenza" che tenga conto della coesistenza di "elettori ed elettroni, ONG e OGM". Dalla tecnologia alla salute, dalle organizzazioni di mercato all'arte, dalla religione al diritto, dal management alla politica, Latour esplora campi molto diversi per proporre un nuovo approccio di ricerca nelle scienze sociali: una "sociologia delle associazioni", divenuta nota come Actor-Network Theory, in cui il sociale è il risultato di associazioni di entità eterogenee e non di una definizione a priori.

In Cart

19,00€

Shipping for Italy: Free
In Cart
L'altra Africa
LIPSIN0267926

L'altra Africa

Serge Latouche
Bollati Boringhieri

LIPSIN0267926
L'altra Africa

Serge Latouche
Bollati Boringhieri

In Cart

19,00€

Shipping for Italy: Free
In Cart
Arthur Miller fotografato da Inge Morath
LIFOFO0267581

Arthur Miller fotografato da Inge Morath

Tom Cole
Franco Sciardelli

LIFOFO0267581
Arthur Miller fotografato da Inge Morath

Tom Cole
Franco Sciardelli

In Cart

30,00€

Shipping for Italy: Free
In Cart
Tra la perduta gente
LINAIT0267471

Tra la perduta gente

Enzo Fontana
Arnoldo Mondadori editore

LINAIT0267471
Tra la perduta gente

Enzo Fontana
Arnoldo Mondadori editore

Temi di questo romanzo sono il rapporto fra Dante e la morte e l'influenza della cultura araba sulla Commedia. A Ravenna e a Venezia, nell'ultima estate della sua vita, Dante rivede volti e luoghi della sua giovinezza e dell'esilio. La morte, che gli appare travestita da istrione, in fondo gli pone una sola domanda: "La Commedia è finita?". La risposta non viene dal Dante dei filologi o degli storici della letteratura, ma dal profondo di un'anima.

In Cart

23,00€

Shipping for Italy: Free
In Cart