Copy of Canaletto Painting Mixed Media Italy 1960s-1970s - View of Vienna from the Belvedere
Features
View of Vienna from the Belvedere
Artwork title: Veduta di Vienna dal Belvedere, copia da Canaletto
Age: 20th Century / 1901 - 2000
Subject: Views/City Glimpses
Origin: Italy
Artistic technique: Painting
Technical specification: Mixed Technique
Description : Veduta di Vienna dal Belvedere, copia da Canaletto
Mixed media (acrylics and oils) on canvas. Painted between the 1960s and 1970s. It is a copy of one of the many views of Vienna painted between 1758 and 1761 by Bernando Bellotto, better known as Canaletto. They are kept in the Kunsthistorisches Museum of Vienna. The large view, enlivened by numerous figures in the typical style of both the 18th century's Venetian painting and Canaletto himself, is taken from the upper Belvedere of the same named palace. It was the summer residence of Prince Eugene of Savoy, which was built on a hill on the southern part of the city center. A series of large Baroque buildings appear in the background behind the gardens. In particular, the Karlskirche (church of S. Carlo Borromeo) with its monumental dome and the Schwarzenberg Palace with exaggerated proportions. So as the Orangerie and the Lower Belvedere of the Palace. Finally, on the right there is the Salesian Convent. Behind all this monuments, further still in the background, it is possible to see the fortified city center and the spiers of the Stephansdom (St. Stephan's Cathedral). The painting's frame is from the first half of the 1900s.
Product Condition:
Product in good condition, shows small signs of wear. We try to present the real state as fully as possible with photos. If some details are not clear from the photos, what is reported in the description will prevail.
Frame Size (cm):
Height: 115
Width: 213
Depth: 6
Artwork dimensions (cm):
Height: 97
Width: 188
Additional Information
Age: 20th Century / 1901 - 2000
20th Century / 1901 - 2000Subject: Views/City Glimpses
Artistic technique: Painting
La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto come la carta, la tela, la seta, la ceramica, il legno, il vetro o un muro. Essendo i pigmenti essenzialmente solidi, è necessario utilizzare un legante, che li porti a uno stadio liquido, più fluido o più denso, e un collante, che permetta l'adesione duratura al supporto. Chi dipinge è detto pittore o pittrice. Il risultato è un'immagine che, a seconda delle intenzioni dell'autore, esprime la sua percezione del mondo o una libera associazione di forme o un qualsiasi altro significato, a seconda della sua creatività, del suo gusto estetico e di quello della società di cui fa parte.Technical specification: Mixed Technique
Other customers have searched:
Se sei un appassionato d'arte, non perderti i nostri approfondimenti sul Blog Arte Di Mano in Mano e su FineArt by Di Mano in Mano - Arte:
Ecco alcuni tra i principali articoli:
Vedute
Falsi nell'arte antica
Un messaggio di fiducia per ripartire
La potenza espressiva dell'arte figurativa etiope
Breve Storia del Collezionismo
Giorgio Upiglio, maestro dei libri d'artista
Matthias Withoos detto "Calzetta bianca"
San Rocco pensaci tu - Classic Monday
Ecco alcuni esempi dell'arte del Novecento più bella che puoi trovare da noi:
I Raccoglitori di patate - Lavoro estivo - Augusto Colombo, 1935
I Taglialegna - Lavoro invernale - Augusto Colombo, 1933
Il lavoro femminile, Contardo Barbieri, 1954 ca.
Sapevi che l'arte può essere anche un ottimo investimento (e non solo per grandi portafogli)?
L'Arte tra Collezionismo e Investimento
FineArt: Arte come investimento
Dai un'occhiata alle nostre rubriche di divulgazione sull'arte:
Epoche
Lavorazioni e tecniche
Mostre ed Eventi
Protagonisti