I nemici della cristianità
Features
Author: Giuseppe Ruggieri
Publisher: Società editrice il Mulino
Place of printing: Bologna
Year of publication: 1997
Necklace: Texts and research on religious sciences 19
La cristianità sorge quando il cristianesimo si pone come religione non solo lecita, ma altresì "dominante", se non unica, nella società in cui è professato e assolve a tutte le funzioni che competono ad una istituzione religiosa che voglia fornire identità a un gruppo sociale. Se quindi la cristianità è una variante della "religione civile", che cosa hanno di diverso i nemici della cristianità? Potrebbe, questa, sembrare una domanda banale. La dialettica amico-nemico è infatti alimentata dalle religioni. Perché la cristianità dovrebbe costituire un caso a parte? Siano essi gli appartenenti ad altre religioni, siano essi i devianti dalla pratica religiosa dominante, i "nemici" trovano proprio nelle religioni il loro terreno di coltura più spontaneo. Resta vero tuttavia che il cristianesimo contiene, nel suo "canone" costitutivo, una configurazione atipica del rapporto con il "nemico", per cui il "nemico" propriamente non dovrebbe essere più tale. Perché allora nella tradizione cristiana si passa dall'atteggiamento della prima lettera di Pietro, dove si riflette una minoranza straniera e amica al tempo stesso della società, a quello maggioritario e "violento", convinto della coestensività tra cristianità e umanità, di Bernardo di Chiaravalle?
Product Condition:
Example in excellent condition. Cover with slight dust spots and slight signs of wear to the edges and corners. Price crossed out in pen on back cover. Text in Italian language.
ISBN Code: 8815060529
EAN: 9788815060525
Pages: 234
Format: Paperback
Dimensions (cm):
Height: 22
Description
Essays by P. De CLerck, S. Giombi, A. Melloni, MI Méndez Romano, A. Rigo, G. Ruggieri, E. Vergani
Product availability
Immediate availability
Ready for delivery within 2 working days from ordering the product.