Painting St. Dorotea Attr. to Francesco Botti Art Ancient Painting - Attributed to Francesco Botti
Features
Attributed to Francesco Botti
Artist: Francesco Botti (1640-1711) Attributed to
Artwork title: Santa Dorotea
Age: 17th Century / 1601 - 1700
Subject: Figures of Saints
Artistic technique: Painting
Technical specification: Oil on Canvas
Description : Santa Dorotea
Oil painting on canvas. The painting has been attributed to Francesco Botti, a Florentine painter of the late 17th-early 18th century, due to the stylistic affinities and typology of the subject, close to some of the best-known compositions depicting saints, heroines or allegorical personifications created by the master. The young saint depicted is recognizable by her traditional attribute, the basket full of flowers and fruit: Virgin and martyr, the ancient scriptures report that she was born in Cesarea di Cappadocia around 290 after Christ and enjoyed great fame among its people, who he considered her "overflowing with purity and charity". Because she refused to abjure by sacrificing to the pagan gods, Dorothea was sentenced to death. While she was being led to the scaffold, she was heard to invoke Christ her Spouse by Theophilus, a pagan lawyer, who mocked her: "Spouse of Christ, send me some apples and roses from your husband's garden": Dorothea accepted Theophilus' proposal and when, shortly before the beheading, a child approached her carrying three roses and three apples, she invited him to take them to the pagan lawyer who had mocked her shortly before and who, faced with the miracle of faith, converted. The painting presents the young martyr in all her beauty, both externally and spiritually, underlined by the luminosity that brings out her face, lost in a contemplative attitude. The colors are delicate but lively, where the pinks of the flesh recall those of some flowers in the basket, just as the red cloak draped over one shoulder, a symbol of martyrdom, refers to the single red flower. Restored and relined, the painting is presented in a late 19th - early 20th century frame.
Product Condition:
Product in good condition, shows small signs of wear. We try to present the real state as fully as possible with photos. If some details are not clear from the photos, what is reported in the description will prevail.
Frame Size (cm):
Height: 84
Width: 70
Depth: 6
Artwork dimensions (cm):
Height: 72
Width: 58
Additional Information
Artist: Francesco Botti (1640-1711)
Born in Florence in 1645, Francesco Botti, son of the painter Giacinto, after receiving an early education under the guidance of his father was introduced, still a young boy, in the qualified atelier of Simone Pignoni, an artist with whom he collaborated for a long time until he was mature . To worthily complete his training, as tradition, he made some study trips, especially to Venice, the city where he was able to study sixteenth-century lagoon painting and approach the language of contemporary masters such as Sebastiano Mazzoni and Antonio Carneo. Definitely autonomous starting from 1678, the time of his enrollment at the Accademia del Disegno, Botti, after returning home, began a flourishing activity, distinguished by altarpieces and room paintings, much appreciated by clients for the happy stylistic syntax, mainly oriented towards the sensual Pignonian images. A greater adherence to anti-academic orientations distinguishes the late production of the painter, in which debts from the lesson of Pier Dandini and Alessandro Gherardini appear evident. An artist much appreciated and esteemed by critics, Francesco Botti died in his hometown in 1711.Age: 17th Century / 1601 - 1700
17th Century / 1601 - 1700Subject: Figures of Saints
Artistic technique: Painting
La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto come la carta, la tela, la seta, la ceramica, il legno, il vetro o un muro. Essendo i pigmenti essenzialmente solidi, è necessario utilizzare un legante, che li porti a uno stadio liquido, più fluido o più denso, e un collante, che permetta l'adesione duratura al supporto. Chi dipinge è detto pittore o pittrice. Il risultato è un'immagine che, a seconda delle intenzioni dell'autore, esprime la sua percezione del mondo o una libera associazione di forme o un qualsiasi altro significato, a seconda della sua creatività, del suo gusto estetico e di quello della società di cui fa parte.Technical specification: Oil on Canvas
The oil painting is a painting technique using powder pigments mixed with bases in inert and oils.Other customers have searched:
Pittura antica, artisti italiani, pittura olio su tela, arte 800, pittura antica, arte novecento, oggetti d'arte, ritratto di signora, dipinto animali, quadro paesaggio montano, dipinto olio su tela, dipinto antico, dipinti natura morta, quadro antico, quadro del '600, pittori italiani quadri olio su tela paesaggi, paesaggio marino dipinto, paesaggio invernale dipinto, paesaggio autunnale dipinto, dipinto di paesaggio, arte antica, quadro religioso..
Se sei un appassionato d'arte, non perderti i nostri approfondimenti sul Blog Arte Di Mano in Mano e su FineArt by Di Mano in Mano - Arte:
Leggi di più
Ecco alcuni tra i principali articoli:
Vedute
Falsi nell'arte antica
Un messaggio di fiducia per ripartire
La potenza espressiva dell'arte figurativa etiope
Breve Storia del Collezionismo
Giorgio Upiglio, maestro dei libri d'artista
Matthias Withoos detto "Calzetta bianca"
San Rocco pensaci tu - Classic Monday
Dai un'occhiata alle nostre rubriche di divulgazione sull'arte:
Epoche
Lavorazioni e tecniche
Mostre ed Eventi
Protagonisti
Se sei appassionato di pittura antica, con tutta probabilità gusterai le schede di questi stupendi quadri:
"Dio parla a Noè dopo il diluvio", Jacopo da Ponte, detto il Bassano, seconda metà XVI secolo
Crocifissione, maestro della misericordia dell'accademia, terzo quarto del XIV secolo
Erminia incontra i pastori, Camillo Gavassetti, Seconda metà anni Venti del XVII Secolo
Eroine dell'antichità, Francesco Conti, XVIII secolo
Hieronymus III Francken, La Negazione di Pietro, XVII secolo
Jefte e la figlia, Girolamo Forabosco e aiuti, XVII secolo
L'Accademia di Platone, piccolo arazzo, fine XVII - inizio XVIII secolo
Maddalena e San Giovanni Battista
Natura Morta, Bartolomeo Arbotori, XVIII secolo
Sacra Famiglia con San Giovannino, Bartolomeo Ramenghi, scuola di, prima metà XVI secolo
Testa Femminile, Andrea del Sarto, ambito di, post 1522
Uva, fichi, melagrana e pesche su un capitello - Maximilian Pfeiler, primo quarto XVIII secolo
Sapevi che l'arte può essere anche un ottimo investimento (e non solo per grandi portafogli)?
L'Arte tra Collezionismo e Investimento
FineArt: Arte come investimento
Leggi di più
Ecco alcuni tra i principali articoli:Vedute
Falsi nell'arte antica
Un messaggio di fiducia per ripartire
La potenza espressiva dell'arte figurativa etiope
Breve Storia del Collezionismo
Giorgio Upiglio, maestro dei libri d'artista
Matthias Withoos detto "Calzetta bianca"
San Rocco pensaci tu - Classic Monday
Dai un'occhiata alle nostre rubriche di divulgazione sull'arte:
Epoche
Lavorazioni e tecniche
Mostre ed Eventi
Protagonisti
Se sei appassionato di pittura antica, con tutta probabilità gusterai le schede di questi stupendi quadri:
"Dio parla a Noè dopo il diluvio", Jacopo da Ponte, detto il Bassano, seconda metà XVI secolo
Crocifissione, maestro della misericordia dell'accademia, terzo quarto del XIV secolo
Erminia incontra i pastori, Camillo Gavassetti, Seconda metà anni Venti del XVII Secolo
Eroine dell'antichità, Francesco Conti, XVIII secolo
Hieronymus III Francken, La Negazione di Pietro, XVII secolo
Jefte e la figlia, Girolamo Forabosco e aiuti, XVII secolo
L'Accademia di Platone, piccolo arazzo, fine XVII - inizio XVIII secolo
Maddalena e San Giovanni Battista
Natura Morta, Bartolomeo Arbotori, XVIII secolo
Sacra Famiglia con San Giovannino, Bartolomeo Ramenghi, scuola di, prima metà XVI secolo
Testa Femminile, Andrea del Sarto, ambito di, post 1522
Uva, fichi, melagrana e pesche su un capitello - Maximilian Pfeiler, primo quarto XVIII secolo
Sapevi che l'arte può essere anche un ottimo investimento (e non solo per grandi portafogli)?
L'Arte tra Collezionismo e Investimento
FineArt: Arte come investimento