Gruppo di sette disegni di Anna Bocca - Studi di figure umane
Caratteristiche
Studi di figure umane
Artista: Anna Bocca (1900-1985)
Titolo opera: Gruppo di sette studi di figure umane
Epoca: XX Secolo - dal 1901 al 2000
Soggetto: Figure Umane
Tecnica artistica: Disegno
Specifica tecnica: Pastello
Descrizione : Gruppo di sette studi di figure umane
Pastelli su carta. Figlia del noto pittore vigevanese Luigi Bocca, importante rappresentante della pittura verista pavese e suo unico maestro, Anna Bocca si distinse ancora giovanissima, esponendo i suoi saggi ad importanti rassegne, quali la Biennale di Brera a Milano. Nella sua pittura prevalgono nature morte, paesaggi e figure umane, come in questo gruppo di bozzetti, che raffigurano prevalentemente nudi, maschili e femminili. Tutti firmati in basso a destra, portano peraltro date e localizzazioni differenti, spaziando da lavori degli anni di gioventù (1919,1922) ad alcuni di una età più avanzata (1969). Due di essi portano anche una dedica. Le dimensioni variano: la maggiore ha dimensioni 58 x 49 cm, le altre circa 40 x 30 cm. In cornice.
Condizione prodotto:
Prodotto in discrete condizioni che mostra alcuni segni di usura.
Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 58
Larghezza: 49
Profondità: 2
Dimensioni opera (cm):
Altezza: 28
Larghezza: 36
Informazioni aggiuntive
Artista: Anna Bocca (1900-1985)
Epoca: XX Secolo - dal 1901 al 2000
IL XX secolo è caratterizzato dal prevalere della borghesia sulla classe operaia e dalla scoperta che la vita continua ad essere una lotta per la sopravvivenza e per migliorarne la qualità. Il progresso tecnologico, anziché favorire tale sviluppo, diventa strumento di meccanizzazione e di inaridimento dell'uomo, che ha bisogno di cercare un “supplemento d'anima” e nuove forme per esprimerlo. Nascono pertanto tutta una serie di correnti artistiche che realizzano opere esprimendo l'interiorità dell'uomo, che evocano dall'intimo la realtà piuttosto che rappresentarla, e la raffigurano utilizzando, in libertà, le forme e i colori. Si hanno perciò, il Decadentismo con l'Art Nouveau, il Fauvismo di Matisse e Braque, il Cubismo di Picasso, poi ancora l'Espressionismo con Munch, l'Astrattismo di Kandinskij e la pittura Metafisica di Carrà e De Chirico. Numerose sono le correnti e i gruppi di artisti e intellettuali che utilizzano l'Arte come un Manifesto del loro pensiero, spesso anche con una connotazione politica.Scopri di più sul XX secolo con i nostri approfondimenti:
FineArt: Ninfa e Fauno, Giuseppe Siccardi