prezzo

200 € 7540 € Applica

dimensioni opera


16 cm 188 cm

22 cm 275 cm

1 cm 39 cm
Applica

QUADRI E DIPINTI DEL '900
 

SPEDIZIONE GRATUITA


In questa sezione si possono trovare tutte le opere di Arte del Novecento disponibili nel nostro catalogo online. Un’ampia e raffinata selezione che comprende paesaggi, nature morte, ritratti, volti, soggetti sacri, scorci e vedute di artisti del 900 con cui arricchire gli ambienti della tua abitazione

Hai opere d'arte simili da vendere? Contattaci!  Acquistiamo T  Acquistiamo Mail  Acquistiamo W


 

ordina per

Dipinto di Giovanni Buffa
novità
ARARNO0267784

Dipinto di Giovanni Buffa

Scena Pastorale con Santa e Agnello

ARARNO0267784

Dipinto di Giovanni Buffa

Scena Pastorale con Santa e Agnello

Olio su tela. Firmato in basso a destra. Nel grande dipinto, una giovane donna aureolata sta cingendo con una corona di fiori il collo di un agnellino; le due figure sono collocate in un prato ricco di cespugli fioriti, parte di una pianura verdeggiante che spazia fino alle cime montuose in lontananza. La fanciulla, completamente vestita di rosso, porta sul capo l'aureola: tale simbolo e la presenza dell'agnello rimandano a Sant'Agnese, tradizionalmente raffigurata con tale animale simbolo di purezza; il rosso dell'abito può indicare il martirio della giovinetta. E' l' ambientazione paesaggistica che rende particolare e inusuale la raffigurazione della santa, che diventa l' elemento centrale dell'ampio paesaggio. Giovanni Buffa, pittore, scultore e decoratore attivo a Milano, si affermò soprattutto per le sue vetrate istoriate, realizzate da solo o in collaborazione con la famosa ditta Beltrami & C. – Vetrate artistiche, protagonista quasi assoluta della brevissima stagione del Liberty nazionale in questo settore, specializzata nell'esecuzione di vetrate di carattere sia sacro che profano. Il Buffa contribuì in particolare con la realizzazione dei cartoni preparatori per molte vetrate del duomo di Milano e di altre chiese nazionali. La sua produzione pittorica annovera diversi ritratti di personaggi soprattutto milanesi, ma anche alcune scene di genere in esterno, cittadine o in ambientazioni naturalistiche.

Nel Carrello

4.800,00€

Nel Carrello
Dipinto con Paesaggio con Gregge
novità
ARARNO0268314

Dipinto con Paesaggio con Gregge

Pascolo

ARARNO0268314

Dipinto con Paesaggio con Gregge

Pascolo

Olio su tela. In basso a sinistra e al retro sono presenti la firma non identificata (Luigi M.?) e il titolo "Pascolo". Un pastorella accompagna al pascolo il suo gregge di pecore, in una campagna collinare, piuttosto selvatica, con un piccolo rivo d'acqua che scorre tra l'erba. Il dipinto è presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

310,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Lorenzo Gignous
novità
ARARNO0269697

Dipinto di Lorenzo Gignous

Paesaggio con Figure

ARARNO0269697

Dipinto di Lorenzo Gignous

Paesaggio con Figure

Olio su tela applicata a tavola. Firmato in basso a sinistra. Al retro è presente cartiglio con autentica peritale datata 1944 e firmata da critico d'arte milanese. Nella vasta pianura, verde ma di scarsi alberi, che rimanda alle pianure lombarde, due contadini lavorano in prossimità di uno stagno, vicino al loro casolare; di sfondo si intravvedono le cime montuose della catena alpina. Il soggetto rientra nella produzione di forte matrice naturalistica del pittore, nativo di Modena ma cresciuto artisticamente a Milano e dintorni, luoghi che furono temi frequenti della sua produzione paesaggistica. Il dipinto è presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

440,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Disegno di Augusto Colombo
ARARNO0268590

Disegno di Augusto Colombo

Studio di Figura 1943

ARARNO0268590

Disegno di Augusto Colombo

Studio di Figura 1943

Carboncino su carta bianca ruvida. In basso a destra la sigla dell'artista e la data 9-V-943. Al retro presente etichetta cartacea con i dati dell' opera. Si tratta di un bozzetto preparatorio per una figura della composizione "Le nozze di Cana", realizzata nello stesso anno. Pittore, maestro d'arte, esponente della pittura figurativa italiana del Novecento, nonchè antifascista militante ( fu partigiano), Augusto Colombo negli anni del secondo conflitto mondiale eseguì una serie di opere raffiguranti gli orrori della guerra, ma anche diversi soggetti sacri. In Colombo il rifiuto della tradizione postimpressionista fu totale, in quanto egli progettò ogni dipinto come un racconto, costruito dal comporsi di gesti e di particolari, ma senza perdere in sintesi. La sua scelta stilistica predilesse la grande composizione, dove l'architettura umana edifica, per gradi, la più vasta architettura del racconto. Il bozzetto qui proposto sottolinea il vigore delle figure dipinte da Augusto Colombo, ove la struttura fisica sottolinea e fa risaltare il gesto. Il disegno è presentato in cornice.

Nel Carrello

290,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Olmedo Mezzoli
ARARNO0266276

Dipinto di Olmedo Mezzoli

Maschere allegri

ARARNO0266276

Dipinto di Olmedo Mezzoli

Maschere allegri

Olio su faesite. Firmato in basso a sinistra. Al retro etichetta dell'artista con il titolo. Vivace composizione con tre maschere, due che rimandano alla commedia dell'arte mentre la terza pare piuttosto una maschera carnevalesca (Mastro Geppetto?), di fianco ad una clessidra, una candela e un libro. La produzione di Olmedo Mezzoli vuole riproporre le figure del mondo classico in chiave moderna. Opera in cornice.

Nel Carrello

300,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Paesaggio con Figure
ARARPI0159214

Paesaggio con Figure

ARARPI0159214

Paesaggio con Figure

Olio su tela. Il dipinto, realizzato nella prima metà del '900, riprende nel soggetto e nella modalità pittorica le opere paesaggistiche: in un paesaggio ricco di vegetazione e con cime di sfondo, una giovane popolana chiede la carità ad alcuni viandanti che si riposano sul ciglio della strada, in prossimità di un arco in pietra. La tela è stata sottoposta ad invecchiamento ed è presentata in cornice di fine '800.

Nel Carrello

235,00€

410,00€

-50%
Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Olmedo Mezzoli
ARARNO0266275

Dipinto di Olmedo Mezzoli

Diana

ARARNO0266275

Dipinto di Olmedo Mezzoli

Diana

Olio su faesite. Firmato in basso a destra. Al retro etichetta dell'artista con il titolo. Ritratto di volto femminile che reca in fronte una mezzaluna, riconducendo alla divinità mitologica Diana, dea della caccia e rappresentazione della luna. La produzione di Olmedo Mezzoli vuole riproporre le figure del mondo classico in chiave moderna. Opera in cornice.

Nel Carrello

220,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Scultura Metà XX Secolo
ARARNO0260795

Scultura Metà XX Secolo

ARARNO0260795

Scultura Metà XX Secolo

Scultura in alabastro raffigurante un abbraccio, realizzata scolpendo un blocco di alabastro lasciato parzialmente grezzo.

Nel Carrello

850,00€

Nel Carrello
Dipinto di Walter Pozzi
ARARNO0265642

Dipinto di Walter Pozzi

Osteria

ARARNO0265642

Dipinto di Walter Pozzi

Osteria

Olio su tela. Firmato in basso a destra. Al retro ulteriore firma e il titolo. Ricca di impasto e scintillante di luci e di colori, la pittura di Pozzi spesso evanescente e acre, è pervasa da un temperamento ironico, dal suo bisogno di drogare le immagini con l'irrisione spietata di un mondo falso e fittizio eppure, nonostante ciò, denso di allusioni. In quest' opera contrastano i colori vivaci rispetto alla fissità e scarsa espressività delle figure: nel luogo della convivialità, quale può essere un' osteria, questi personaggi sono distanti l'uno dall'altro, bloccati nella loro posizione, nella loro espressione priva di sentimento. Il dipinto è presentato in cornice.

Nel Carrello

380,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Stendardo da Processione
ARARNO0264520

Dipinto Stendardo da Processione

ARARNO0264520

Dipinto Stendardo da Processione

Dipinto su tela. A differenza della maggior parte degli stendardi coevi, questo è dipinto a mano e non stampato su tela. La scena è divisa in tre parti, racchiuse entro una cornice dipinta a motivi floreali e separate dal disegno di colonnine. Al centro sono raffigurati la Madonna con Gesù in trono, ai lati due angeli con sembianze di fanciulle. Il dipinto è poi incorniciato da una passamaneria.

Nel Carrello

390,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Ugo Vittore Bartolini (1906-1975)
ARARNO0262070

Ugo Vittore Bartolini (1906-1975)

Auronzo di Cadore

ARARNO0262070

Ugo Vittore Bartolini (1906-1975)

Auronzo di Cadore

Olio su tela, 1954. Firmato e datato in basso a dx . Al verso ulteriore firma e titolo. In cornice dorata coeva

Nel Carrello

320,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Alfonso Corradi
ARARNO0141443

Alfonso Corradi

Ricovero del Tridente 1916

ARARNO0141443

Alfonso Corradi

Ricovero del Tridente 1916

Olio su cartone. Firmato in basso a destra. Al retro presente il nome con il titolo, che ubica il piccolo scorcio in Macedonia nel 1916, durante la I guerra mondiale. Alfonso Corradi, nato in Emilia ma formatosi e vissuto poi a Milano, fu studente di ornato all'Accademia di Brera e per alcuni anni si dedicò anche alla scenografia. Si specializzò nel paesaggio e intraprese una carriera espositiva concentrata soprattutto a Milano. Il soggetto qui proposto, benchè a carattere paesaggistico, rientra in una produzione rara di una serie di piccoli quadretti, quasi bozzetti, che riconduce alla prima guerra mondiale, in particolare alla spedizione militare di un corpo italiano in Macedonia nel 1916, inviata dal governo allo scopo di contrastare le forze austro-ungariche e bulgare nel corso della prima guerra mondiale e di controllare quel territorio. Non si ha peraltro ha documentazione della partecipazione diretta del pittore a tale campagna bellica. Il dipinto è in cornice.

Nel Carrello

260,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Enotrio Pugliese
ARARNO0262418

Dipinto di Enotrio Pugliese

Natura morta

ARARNO0262418

Dipinto di Enotrio Pugliese

Natura morta

Olio su tela. Firmato in alto a destra. Il pittore di origini calabresi Enotrio Pugliese, in arte solo Enotrio, predilesse la pittura di soggetti legati alla sua terra d'origine, la Calabria, nei paesaggi ma anche nelle nature morte di oggetti popolari, della quotidianità semplice, quale è la composizione qui presentata. Il dipinto è presentato in cornice.

Nel Carrello

260,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Maurice Henry
ARARNO0150778

Maurice Henry

Les Bouches de Naples gemissent de Terreur ou de Plaisir 1969

ARARNO0150778

Maurice Henry

Les Bouches de Naples gemissent de Terreur ou de Plaisir 1969

Inchiostro su carta. Firma, data e titolo in basso. Accompagnato da autentica su foto della Galleria Giò Marconi di Milano e timbro di archivio privato. Si tratta di disegno del giovane artista che diverrò presto uno dei più importanti esponenti del surrealismo mondiale, che fu poeta e pittore, ma anche cineasta, critico d'arte e cinematografico, fotografo e disegnatore umoristico. Nato nel nord della Francia, nel 1927 si stabilisce a Parigi, dove entra in contatto con un gruppo di giovani poeti e filosofi, con cui fonda il movimento ''Grand Jeu'': il gioco è inteso come arte di vivere. Dal 1928 collabora con testi, poemi e disegni alla rivista del movimento e intanto collabora come redattore e reporter con diverse testate parigine, Nel 1932, esauritasi l'esperienza del ''Grand Jeu'', passa al movimento surrealista, collaborando alle sue pubblicazioni e partecipando alle sue mostre. Il suo umorismo vira verso l'insolito e la crudeltà, sempre più derisorio dell'assurdità del quotidiano, del lato tragico dell'esistenza comune, a cui spirito e inconscio si ribellano, tentando di accedere all'inosservabile. Conosce Salvador Dalí. Nel 1939 inizia anche l'attività di cineasta, Nel 1941 ha luogo la sua prima mostra personale a Parigi: il primo acquirente è Pablo Picasso. Partecipa a tutte le mostre surrealiste, tra cui quella internazionale del 1947 a Parigi. Nel 1951, per questioni relative alla disciplina interna al gruppo, abbandona con altri il movimento surrealista, pur continuando a praticarne la poetica. Nel 1955 si appassiona anche alla fotografia. Dal 1968 si dedica quasi esclusivamente alla pittura, abbandonando l'attività di disegnatore umoristico. Nello stesso anno si stabilisce definitivamente a Milano: in Italia espone in diverse mostre personali , quelle di Milano presso la Galleria Marconi. L'opera qui presentata, un disegno giovanile, proviene da importante collezione privata milanese. E' presentato in cornice.

Nel Carrello

660,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Paesaggio di Campagna
ARARNO0258383

Dipinto Paesaggio di Campagna

ARARNO0258383

Dipinto Paesaggio di Campagna

Olio su tela. Scuola nord-europea di inizio '900. Firma non identificata in basso a destra. Il paesaggio rappresenta uno scorcio di campagna incolta, con macchie di vegetazione, prati pieni di erica, traversata da un sentiero che si inoltra verso le vicine colline, passando accanto ad una stalla. L'opera ha un piccolo taglio in alto al centro. E' presentata in cornice.

Nel Carrello

470,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Emil Lindenfeld
ARARNO0256599

Dipinto di Emil Lindenfeld

Barche sul Canale

ARARNO0256599

Dipinto di Emil Lindenfeld

Barche sul Canale

Olio su tela. Firmato in basso a destra. titolo a matita sul telaio. Il pittore ungherese Emil Lindenfeld visse a lungo in Italia, prima di trasferirsi nel 1956 negli Stati Uniti. La sua produzione ricchissima comprende scene con personaggi umili, lavoratori, ma anche paesaggi e scorci dei luoghi da lui vissuti, tra cui scorci veneziani. L'opera è presentata in cornice.

Nel Carrello

620,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Antal Berkes
ARARNO0258384

Dipinto di Antal Berkes

La Strada di Campagna 1905

ARARNO0258384

Dipinto di Antal Berkes

La Strada di Campagna 1905

Olio su tela. firmato e datato in basso a destra, Il pittore ungherese Antal Berkes nei primi anni della sua carriera realizzò paesaggi, ma successivamente si dedicò agli scorci e vedute cittadine, di Budapest, Parigi, Vienna. Questo dipinto appartiene ancora alla prima produzione, proponendo la veduta di una strada si campagna, che attraverso un bosco ove sono collocati alcuni casolari; sullo sterrato è in sosta un carro trainato da cavalli. Il dipinto è presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

460,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Giuseppe Casciaro
ARARNO0257879

Dipinto di Giuseppe Casciaro

Paesaggio con Figure

ARARNO0257879

Dipinto di Giuseppe Casciaro

Paesaggio con Figure

Tecnica mista su cartone. Firmato in basso a sinistra. Al retro timbro dello studio dell'artista. Il pittore di origini pugliesi Giuseppe Casciaro, pittore e docente dell'Istituto di Belle Arti di Napoli ove si formò, fu essenzialmente un paesaggista e produsse in particolare vedute dei dintorni di Napoli, dell'Irpinia (Nusco) e della Puglia. Predilesse la tecnica pittorica del pastello in cui eccelse. Qui è proposto lo scorcio di una campagna mediterranea, traversata da un sentiero con viandanti. E' presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

840,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Cesare Maggi
ARARNO0257416

Dipinto di Cesare Maggi

Il Castello di Tarasp 1960

ARARNO0257416

Dipinto di Cesare Maggi

Il Castello di Tarasp 1960

Olio su cartone. Firmato e datato in basso a destra. L'artista di origine romana Cesare Maggi si affermò come paesaggista di stampo divisionista, ritraendo paesaggi alpini engadinesi e valdostani, spesso vivacizzati dall'inserimento di figure e animali. Diventato amico del pittore Giacomo Grosso a Torino nel 1901, si orientò poi con successo verso il genere del ritratto, accantonando la tecnica divisionista. Pur prediligendo ancora le vedute d'alta montagna, ampliò i propri soggetti impegnandosi anche nelle marine e nelle nature morte. Qui è proposto lo scorcio innevato del Castello di Tarasp, rocca del XI secolo nella Bassa Engadina Svizzera. Si tratta di un'opera tarda dell'artista, che rimase però legato fino all'ultimo al suo soggetto prediletto, il paesaggio alpino, pur avendo abbandonato ormai la tecnica divisionista del suo primo periodo. L'opera è presentata in cornice in stile.

Nel Carrello

1.940,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Natura morta con Fiori e Zucca
ARARNO0256596

Dipinto Natura morta con Fiori e Zucca

ARARNO0256596

Dipinto Natura morta con Fiori e Zucca

Olio su tela. Guardando alle composizioni dei secolo XVII-XVIII, il dipinto propone una composizione di fiori variegati e variopinti, che sormontano una scultura di tre fauni e una zucca tagliata. E' presentato in cornice coeva.

Nel Carrello

910,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello