Crocifissione - Bozzetto del XVIII secolo
Caratteristiche
Bozzetto del XVIII secolo
Titolo opera: Crocifissione
Epoca: XVIII Secolo - dal 1701 al 1800
Soggetto: Soggetto Sacro
Tecnica artistica: Pittura
Specifica tecnica: Olio su Tela
Descrizione : Crocifissione
Olio su tela. Si tratta di bozzetto preparatorio ritagliato da tela più grande. La figura del Cristo Crocifisso è tagliata ad altezza dei piedi, di Maria si vede solo il tronco e compare in basso, abbozzata, la testa di S. Giovanni. Diverse cadute di colore. Presentata in cornice.
Condizione prodotto:
Prodotto in discrete condizioni che mostra alcuni segni di usura.
Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 35
Larghezza: 29
Profondità: 1,5
Dimensioni opera (cm):
Altezza: 22
Larghezza: 22
Informazioni aggiuntive
Epoca: XVIII Secolo - dal 1701 al 1800
Nel secolo dell'Illuminismo, ovvero dell'esaltazione della ragione e della scienza come unici strumenti che possono liberare l'uomo dall'ignoranza e dal giogo della Chiesa e della nobiltà, l'arte passa dall'intento del Barocco di raccontare le verità religiose o di imitare la natura, con forti contrasti chiaroscurali ed eccessi artificiosi, alle forme più leggere e vaporose (talora anche frivole e leziose) del cosiddetto Barocchetto o Rococò, per sfociare nel Neoclassicismo che, guardando all'arte antica dei Greci e dei Romani, vuole riproporre la scoperta del bello, nella ricerca dell'armonia, delle proporzioni, degli equilibri.Scopri di più sul XVIII secolo con i nostri approfondimenti:
Alla scoperta del Barocchetto
FineArt: Giovanni Domenico Lombardi, Conversione di un centurione, del XVIII Sec