Scrivania Regency
Caratteristiche
Stile: Regency (1811-1830)
Epoca: XIX Secolo - dal 1801 al 1900
Origine: Inghilterra
Essenza principale: Acero , Mogano
Descrizione
Piccolo scrittoio Regency, presenta sul fronte otto cassetti e un'anta celata nel vano a giorno. Presenta riserve in acero intarsiate in essenze varie.
Condizione prodotto:
Prodotto che a causa dell'età e dell'usura richiede interventi di restauro e ripresa della lucidatura.
Dimensioni (cm):
Altezza: 74
Larghezza: 75
Profondità: 44,5
Informazioni aggiuntive
Stile: Regency (1811-1830)
Lo stile Regency, chiamata così per la reggenza (1811-1820) del principe Giorgio di Galles, poi incoronato come Giorgio IV, re d'Inghilterra (1820-1830).Le forme si sono fatte più pesanti, più grandi e più ornate.
Spesso arricchito con un gusto sempre più attento ai temi stilistici esotici turchi, indiani ed egiziani.
Una elegante specchiera Regency
FineArt: Coppia di tazze Blue John Regency, Inghilterra, primo quarto XIX secolo
FineArt: Coppia di vasi a urna Blue John Regency, Inghilterra, primo quarto XIX secolo
FineArt: Calamaio in porcellana Regency, Inghilterra, 1820 ca.
FineArt: Lampadario Regency, Inghilterra, 1820 ca.
INSERIRE LINK AGGIUNTIVI
Esempio Articolo 1
Esempio Articolo 2
Esempio Articolo 3
Epoca: XIX Secolo - dal 1801 al 1900
Essenza principale:
Acero
Legno duro, chiaro, usato per intarsi. Cresce soprattutto in Austria, però è diffuso in tutto l'emisfero boreale, dal Giappone all'America del Nord, passando per Cina ed Europa. È uno dei legni più chiari in assoluto, tendente al bianco, è simile al legno di tiglio o betulla. La radica è impiegata nella produzione di secretaires antichi.Mogano
Si tratta di uno dei legni più pregiati e ricercati in ebanisteria. Fu scoperto in America Centrale intorno al 1600 e cominciò a essere importato in Inghilterra nel '700. Molto apprezzato per la sua durezza e indistruttibilità, divenne diffusissimo in seguito al blocco delle esportazioni di noce dalla Francia nel 1720 e alla conseguente eliminazione dei dazi di importazione inglese sul mogano dalle colonie in America e India. La versione più preziosa proviene da Cuba, ma diventò costosissima. Sul finire del '700 cominciò a essere impiegato anche in Francia nei mobili Luigi XVI, Direttorio e Impero, la sua diffusione declinò a partire da quando Napoleone, nel 1810, ne proibì l'importazione. Venne generalmente impiegato nella fabbricazione di mobili eleganti, per le sue caratteristiche e la bella venatura. Proposte alternative