Bozzetto di Giuseppe Puricelli - Frate Paolo Sarpi visitato dal Consiglio dei Dieci
Caratteristiche
Frate Paolo Sarpi visitato dal Consiglio dei Dieci
Artista: Giuseppe Puricelli Guerra (1832-1894)
Titolo opera: Frate Paolo Sarpi visitato dal Consiglio dei Dieci
Epoca: XIX Secolo - dal 1801 al 1900
Soggetto: Soggetto Storico
Tecnica artistica: Pittura
Specifica tecnica: Olio su Tela
Descrizione : Frate Paolo Sarpi visitato dal Consiglio dei Dieci
Olio su tela. Firmato in basso a sinistra. Si tratta del bozzetto preparatorio del più grande dipinto conservato attualmente presso la Pinacoteca del Castello Sforzesco di Milano. La scena rappresentata riguarda un episodio della vita di Frate Paolo Sarpi (1552 -1623), il religioso veneziano dell'Ordine dei Servi di Maria che fu teologo, storico e scienziato. Egli fu un fermo oppositore del centralismo monarchico della Chiesa cattolica e si schierò come difensore delle prerogative politiche della Repubblica di Venezia, subendo per questo un attentato. L'episodio raffigurato riguarda appunto l'inchiesta svolta dal Consiglio dei Dieci, l'organo giudiziario e di polizia della Repubblica veneziana, per far luce sull'attentato subito dal Sarpi. Giuseppe Puricelli Guerra, nacque a Gallarate ma si formò artisticamente a Milano, studiando all'Accademia di Brera ove fu allievo di Francesco Hayez. Si dedicò al quadro di genere, al soggetto storico e all'acquarello. L'opera è presentata in cornice coeva.
Condizione prodotto:
Prodotto in discrete condizioni che mostra alcuni segni di usura.
Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 36,5
Larghezza: 56,5
Profondità: 5
Dimensioni opera (cm):
Altezza: 25
Larghezza: 40
Informazioni aggiuntive
Artista: Giuseppe Puricelli Guerra (1832-1894)
Nato a Gallarate ne l1825, Giuseppe Puricelli Guerra studiò all'Accademia di Brera, allievo del Sogni e di Francesco Hayez, e si dedicò alla pittura di genere, a quella storica, al paesaggio, sia all'olio che all'acquarello. Espose in numerose città italiane, e per alcuni anni lavorò alla corte di Russia. IL Puricelli Guerra morì a Casirate d'Adda nel 1894. Pe lcuni lavorò alla Corte russa.Epoca: XIX Secolo - dal 1801 al 1900
Le rivoluzioni in Europa tra la fine del '700 e l'inizio dell'800, accelerando cambiamenti sociali, politici ed economici, favoriscono la nascita di un nuovo movimento artistico, il Romanticismo, che pone al vertice dei valori umani il sentimento e l'amor di patria e che, distaccandosi dalle forme del Neoclassicismo, propone uno stile che mostra le emozioni profonde dell'uomo, suscitate dalla vita reale. In particolare nella pittura si impongono i soggetti storici, le scene di vita popolare e di lotta patriottica, il paesaggio come espressione dell'amore per la natura e i soggetti orientalisti. Per esprimere emozioni e sentimenti, si cominciano ad utilizzare colori vivi, si sfumano i contorni, aumentano i contrasti di luci, per arrivare poi progressivamente ad una pittura, con i Macchiaioli prima econ gli Impressionisti poi, “en plein air”, pura esaltazione delle emozioni, degli effetti cromatici, delle impressioni soggettive.Scopri di più sul XIX secolo con i nostri approfondimenti:
L'intaglio ligneo nella Venezia del XIX secolo
Il Neobarocco in un grande tavolo dell'800
FineArt: Presepe, Napoli metà del XIX secolo
FineArt: Tavolino Piano Commesso, Amic Hotton, XIX Secolo