Cassettone Intarsiato
Caratteristiche
Stile: Neoclassico (1765-1790)
Epoca: XIX Secolo - dal 1801 al 1900 , XVIII Secolo - dal 1701 al 1800
Origine: Italia
Essenza principale: Abete , Acero , Bois de Rose , Noce
Descrizione
Cassettone intarsiato sorretto da quattro piedi tronco piramidali; sul fronte presenta due cassetti, sormontati da un terzo cassetto nella fascia sotto piano. In noce con intarsi a toppo in acero e bois de rose. Sui fianchi, entro due riserve, ci sono due rosoni intarsiati con motivi fogliacei, ben conservati; i due rosoni intarsiati al centro del fronte e del piano, raffiguranti due coppie di persone sono stati interessati da ridipinture, a seguito di un intervento di restauro. Gli interni dei cassetti e lo schienale sono in abete.
Condizione prodotto:
Prodotto in discrete condizioni che mostra alcuni segni di usura.
Dimensioni (cm):
Altezza: 85
Larghezza: 118
Profondità: 53,5
Informazioni aggiuntive
Stile: Neoclassico (1765-1790)
Questo periodo storico comprende una prima fase propriamente definibile di Stile Luigi XVI.Solo in un secondo momento, con il maturare delle mode archeologiche, si formula e si codifica una nuova visione della civiltà d'arredo, ora compiutamente ascrivibile allo Stile Neoclassico.
Nei fatti, entrambe le tendenze convivono all'unisono fino agli ultimi anni del Settecento.
A pieno titolo, in ambito di ebanisteria, rientrano nell'epoca neoclassica anche gli stili Direttorio, Retour d'Egypte, Consolare e Impero.
Scopri di più sul Neoclassicismo con gli approfondimenti del nostro blog...
Neoclassico emiliano... comodo comodo
La raffinatezza del Neoclassico piemontese
Il gusto neoclassico in una piccola scultura in marmo
Il gusto neoclassico della Bassa Padana
Neoclassico, uno stile attento ai dettagli
Lampadari neoclassici eleganti per ricevimenti
Il nuovo gusto nel Granducato di Toscana tra Rococò e Neoclassicismo
Un cassettone piacentino per far luce sul Neoclassicismo
...e alle nostre presentazioni su FineArt:
Il Neoclassicismo
Giocondo Albertolli, protagonista del Neoclassicismo
Tavolo Parietale, Firenze 1780-1785 ca.
Specchiera a Cassetta, Bologna Inizio XVIII Secolo
Scrittoio, Marco Calestrini, Firenze, ultimo quarto del XVIII secolo
Coppia di consolle in pietre laviche e marmo
Caminiera Neoclassica, Milano, fine XVIII secolo
Specchiera Neoclassica, Firenze, fine XVIII secolo
Caminiera Neoclassica, Firenze, ultimo quarto XVIII secolo
INSERIRE LINK AGGIUNTIVI:
Il gusto austriaco del Barocco
Il gusto del Barocco nel Granducato di Toscana
La seduta del Barocco
La meccanica del mobile del Settecento
La vita culturale in Italia nel Settecento