Tavolo Allungabile Art Decò
Caratteristiche
Stile: Art Decò (1920-1950)
Epoca: XX Secolo - dal 1901 al 2000
Origine: Italia
Essenza principale: Acero , Palissandro
Descrizione
Tavolo allungabile Art Decò, sorretto da gambe convesse con profili ebanizzati e impiallacciate in palissandro, così come il piano; la fascia sottopiano è impiallacciata in acero.
Condizione prodotto:
Prodotto in discrete condizioni che mostra alcuni segni di usura.
Dimensioni (cm):
Altezza: 77
Larghezza: 145,5
Profondità: 85
Dimensioni massime (cm):
Larghezza: 259,5
Informazioni aggiuntive
Stile: Art Decò (1920-1950)
Il nome Art-Decò lo si deve alla mostra tenutasi a Parigi nel 1925, che si chiamò Esposizione Internazionale delle Arti-Decorative Moderne e fu successore dello stile Liberty.l'Art-Decò è un periodo storico stilistico formatosi successivamente al periodo floreale Liberty, poco dopo la fine della prima guerra mondiale.
Ci fu un mutamento quasi radicale anticipato dal crescere del movimento Precisionista e da quello del Cubismo (nell'arte), gli arredi Art-Decò si caratterizzarono per le linee decisamente più rigide e la presenza di figure geometriche, abbandonando definitivamente le linee sinuose e mosse, di oggetti e arredamenti, del precedente periodo Liberty.
Si affermò dagli albori del 1915 sino agli inizi degli anni 30.
Questo stile fu trasversale e si crearono maggiori esponenti nelle forme d'arte più diverse, dall'architettura urbana alla pittura, dalla scultura ai mastri vetrai, dalla produzione di oggettistica come complemento di arredamenti ai gioielli.
Epoca: XX Secolo - dal 1901 al 2000
Essenza principale:
Acero
Legno duro, chiaro, usato per intarsi. Cresce soprattutto in Austria, però è diffuso in tutto l'emisfero boreale, dal Giappone all'America del Nord, passando per Cina ed Europa. È uno dei legni più chiari in assoluto, tendente al bianco, è simile al legno di tiglio o betulla. La radica è impiegata nella produzione di secretaires antichi.Palissandro
Sotto il termine Palissandro sono stati accomunati vari legni esotici, duri e pesanti, caratterizzati da una colorazione che varia dal rosa al violetto. La loro provenienza è solitamente da America Latina, India e Africa e sono comunque considerati legni molto pregiati. Fino a tutto il '700 sotto questo nome si indicava anche il bois de violette. In generale, i legni di Palissandro iniziarono a essere importati in Europa a partire dal 1750 e furono dapprima utilizzati per impiallacciature ed intarsi in Inghilterra, affiancati, per contrasto, con legni più chiari. In un secondo tempo, vennero fabbricati interi mobili di pregio sia in Inghilterra, principalmente in stile Regency, sia in Francia, a partire dal periodo Neoclassico. Proposte alternative