Coppia di Balaustre Barocchetto Lombardo Venete
Caratteristiche
Stile: Barocchetto (1720-1770)
Epoca: XVIII Secolo - dal 1701 al 1800
Origine: Lombardo-Veneto, Italia
Essenza principale: Cirmolo
Materiale: Ferro Battuto , Lamierino
Descrizione
Coppia di balaustre barocchetto lombardo venete, in legno di cirmolo intagliato a rocaille, volute fogliacee e motivi floreali; presentano due candelabri a sei luci in ferro battuto e lamierino dorati, quest'ultimo lavorato a motivi fogliacei, reggi-cero in legno tornito.
Condizione prodotto:
Prodotto in discrete condizioni che mostra alcuni segni di usura.
Dimensioni (cm):
Altezza: 204
Larghezza: 121
Profondità: 17
Dimensioni massime (cm):
Altezza: 207
Profondità: 32
Certificato rilasciato da: Enrico Sala
Informazioni aggiuntive
Stile: Barocchetto (1720-1770)
Con questo termine si designa, per quanto specificatamente attiene alla mobilia, una parte della produzione eseguita in Italia nel periodo di tempo compreso tra l'epoca rococò e la prima fase del neoclassicismo.Si caratterizza per l'impianto formale e decorativo ancora rigidamente in adesione ai dettami cari al periodo barocco (da cui il termine barocchetto) e alle mode Luigi XIV e tuttavia vi si colgono i nuovi tempi nell'adozione di volumetrie più contenute, moduli decorativi più eleganti, spesso direttamente ispirati alla moda francese, ma sempre eseguiti con rigorosi principi di simmetria ornamentale.
La tendenza ad assimilare novità formali e volumetriche ma non a recepirne l'elaborazione ornamentale trova naturale spiegazione in Italia nel fatto che in questo secolo la grande aristocrazia conosce un irrefrenabile declino politico e economico.
Se nel secolo precedente vi fu gran profusione di arredi destinati a ornare dimore di recente costruzione, per mostrare con orgoglio la potenza della famiglia committente, nel Settecento si bada piuttosto ad aggiornare il palazzo con la sola mobilia strettamente necessaria alle nuove esigenze imposte dalla moda o da necessità funzionali.
Si mantiene il vecchio apparato scenografico e il nuovo non deve troppo contrastare.
Scopri di più sul Barocchetto con i nostri approfondimenti:
Classic Monday: alla scoperta del Barocchetto
Classic Monday: tra Barocco e Barocchetto
Classic Monday elegante e insolito con due balaustre Barocchetto
FineArt: Coppia di sedie Barocchetto, Venezia
Canterano emiliano primo quarto XVIII secolo, primo Barocchetto
Ribalta a urna, Milano metà XVIII
INSERIRE LINK AGGIUNTIVI:
Classic Monday: Il gusto austriaco del Barocco
Classic Monday: Il Barocchetto di Pietro Longhi
Classic Monday: Le sculture del Barocco Italiano
Epoca: XVIII Secolo - dal 1701 al 1800
Essenza principale: Cirmolo
La parola Cirmolo origina nei dialetti lombardi e indica il legno prodotto dal cembro, conifera che cresce nelle Alpi sopra i 1600 metri. Si tratta di un legno rossastro con peculiari nodi. È un legno morbido, usato per intagli o mobili rustici o per i mobili laccati dei mobilieri veneti.Materiale:
Ferro Battuto
Lamierino
Altri clienti hanno cercato:
Se ti appassiona l'antiquariato, scopri tutte le presentazioni dei prodotti antichi più belli, eleganti e preziosi su FineArt by Di Mano In Mano
Sull'antiquariato in generale dai un'occhiata anche a:
Classic Monday: da un pezzo dei nostri magazzini alla storia dell'antiquariato
L'antiquariato dalla A alla Z: il Dizionario dell'Antiquariato
Il dizionario dell'antiquariato - Lastronatura
Il dizionario dell'antiquariato - Mascherone
Il dizionario dell'antiquariato - Natura morta
Il dizionario dell'antiquariato - Opificio
Il dizionario dell'antiquariato - Pastiglia
Il dizionario dell'antiquariato - Savonarola
Il dizionario dell'antiquariato - Rosone
Infine, dai un'occhiata alle nostre rubriche di divulgazione sulla storia delle arti decorative e d'arredo:
Epoche
Lavorazioni e tecniche
Mostre ed Eventi
Protagonisti