Gruppo di Incisioni di Carlo Lasinio - Ritratti di Pittori illustri
Caratteristiche
Ritratti di Pittori illustri
Artista: Carlo Lasinio (Silanio) (1759-1838)
Titolo opera: Gruppo di quaranta ritratti di pittori
Epoca: XIX Secolo - dal 1801 al 1900
Soggetto: Ritratto/Volto
Tecnica artistica: Stampa
Specifica tecnica: Incisione
Descrizione : Gruppo di quaranta ritratti di pittori
Incisioni su carta, colorate a mano. Si tratta di quaranta autoritratti di pittori illustri, tratti dall'opera realizzata da Carlo Lasinio ed edita da Nicola Pagni e Guidobeppe Bardi a Firenze tra il 1790 e il 1796, la "Raccolta di 324 ritratti di artisti eccellenti". Ogni stampa è composta da una parte figurata con il ritratto e da un cartiglio sovrariportato in cui compare l'iscrizione, su due righe, con il nome del pittore e alcuni suoi dati anagrafici, seguita da un numero d'ordine; l'insieme è raccordato da una cornicetta con motivi ornamentali ai quattro angoli. Lasinio realizzò tale raccolta recuperando anche lastre precedentemente incise da altri autori e colorandole, imprimendole una seconda volta con inchiostri colorati. Le incisioni sono presentate in cornici in stile.
Condizione prodotto:
Prodotto in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura.
Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 42
Larghezza: 28
Profondità: 1,5
Dimensioni opera (cm):
Altezza: 27
Larghezza: 17,5
Informazioni aggiuntive
Artista: Carlo Lasinio (Silanio) (1759-1838)
Epoca: XIX Secolo - dal 1801 al 1900
Le rivoluzioni in Europa tra la fine del '700 e l'inizio dell'800, accelerando cambiamenti sociali, politici ed economici, favoriscono la nascita di un nuovo movimento artistico, il Romanticismo, che pone al vertice dei valori umani il sentimento e l'amor di patria e che, distaccandosi dalle forme del Neoclassicismo, propone uno stile che mostra le emozioni profonde dell'uomo, suscitate dalla vita reale. In particolare nella pittura si impongono i soggetti storici, le scene di vita popolare e di lotta patriottica, il paesaggio come espressione dell'amore per la natura e i soggetti orientalisti. Per esprimere emozioni e sentimenti, si cominciano ad utilizzare colori vivi, si sfumano i contorni, aumentano i contrasti di luci, per arrivare poi progressivamente ad una pittura, con i Macchiaioli prima econ gli Impressionisti poi, “en plein air”, pura esaltazione delle emozioni, degli effetti cromatici, delle impressioni soggettive.Scopri di più sul XIX secolo con i nostri approfondimenti:
L'intaglio ligneo nella Venezia del XIX secolo
Il Neobarocco in un grande tavolo dell'800
FineArt: Presepe, Napoli metà del XIX secolo
FineArt: Tavolino Piano Commesso, Amic Hotton, XIX Secolo