

Introduzione allo studio delle arti del disegno e Vocabolario compendioso delle arti medesime
Caratteristiche
Autore: s.a.
Editore: Pietro e Giuseppe Vallardi
Luogo di stampa: Milano
Anno pubblicazione: 1821
Condizione prodotto:
I due tomi si presentano in buone condizioni. Legature in mezza pelle con angoli, titoli e fregi dorati ai dorsi e piatti marmorizzati; serie abrasioni al dorso e alle cuffie; abrasioni agli angoli e ai piatti e macchie di polvere. Taglio all'angolo superiore del piatto posteriore del secondo tomo. Tagli color giallo con tracce di polvere e fioriture ai tagli di testa. Carte ben conservate con sparse fioriture, in particolare ai margini delle carte, e più frequenti e intense in alcuni quinterni di entrambi i volumi Testo in Lingua Italiana.
Pagine: VIII,304;XI,(1),426,(2)
Formato: In sedicesimo
Dimensioni (cm):
Altezza: 20
Larghezza: 14
Descrizione
Quest'opera, compilata come recita il sottotitolo "Per uso degli studiosi amatori delle opere di Architettura, Scultura, Pittura, Intaglio ec. Con tavole intagliate in rame" é divisa in due volumi: nel primo, illustrato da 14 tavv. in rame, troviamo un Ragionamento sulle Arti del Disegno, tre libri rispettivamente dedicati all'Architettura, alla Scultura e alla Pittura e il Catalogo dei più celebri intagliatori in legno ed in rame e capiscuola, disposto per ordine cronologico colla indicazione delle loro opere principali; chiude il volume la Spiegazione delle figure rappresentate nelle tavole. Il tomo secondo contiene il Vocabolario compendioso delle arti del disegno.
Disponibilità prodotto
Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.