Étagère neogotico in olmo, Italia metà XIX secolo. Tre piani d'appoggio, montanti torniti terminanti con piedi a pera e coronati sulla sommità da vasetti torniti. Piano superiore con ringhierina traforata posta su 3 lati.
Condizione prodotto: Prodotto che a causa dell'età e dell'usura richiede interventi di restauro e ripresa della lucidatura. Cerchiamo di presentare lo stato reale del mobile nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione.
Fenomeno culturale ed estetico che, nella più ampia cornice romantica, rivaluta le espressioni artistiche medievali, fino ad allora giudicate negativamente sotto l'influsso rinascimentale.
Epoca: XIX Secolo - dal 1801 al 1900
Essenza principale: Olmo
Legno molto duro e compatto, che proviene dall'ulmus campestris. Si distingue per il suo colore bruno rossastro. Venne usato prevalentemente per mobili rustici in Francia, Olanda e Scandinavia. In Inghilterra, invece, fu impiegato molto anche in lavori d'intarsio.