Dipinto di Ambrogio Vismara - Paesaggio lombardo
Caratteristiche
Paesaggio lombardo
Artista: Ambrogio Vismara (1900-1994)
Titolo opera: Paesaggio lombardo
Epoca: XX Secolo - dal 1901 al 2000
Soggetto: Paesaggio
Tecnica artistica: Pittura
Specifica tecnica: Olio su Tavola
Descrizione : Paesaggio lombardo
Olio su tavola. firmato in basso a sinistra. Considerato uno dei paesaggisti più poetici del '900, il pittore lombardo Ambrogio Vismara traspose nelle sue opere l'amore per i suoi luoghi natii, dedicando ai paesaggi lombardi - le montagne, la pianura, le colline della Brianza natia - la gran parte della sua produzione, e evocandoli quasi tutti nelle atmosfere e nei toni autunnali. Sua peculiarità fu l'utilizzo della spatola al posto del pennello, che gli permise di ottenere un effetto di macchie tonali, con un netto contrasto di piani. E' qui proposto un piccolo scorcio di uno stagno, con cime alpine che si intravvedono di sfondo, e che rimandano alla pianura lombarda. In cornice in stile.
Condizione prodotto:
Prodotto in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura. Cerchiamo di presentare lo stato reale nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione.
Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 54
Larghezza: 44
Profondità: 2,5
Dimensioni opera (cm):
Altezza: 43
Larghezza: 323
Informazioni aggiuntive
Artista: Ambrogio Vismara (1900-1994)
Nato a Seregno (Milano) nel 1900, Ambrogio Vismara è considerato uno dei paesaggisti più poetici del '900. Egli traspose nelle sue opere l'amore per i suoi luoghi natii, dedicando ai paesaggi lombardi - le montagne, la pianura, le colline della Brianza natia - la gran parte della sua produzione, e evocandoli quasi tutti nelle atmosfere e nei toni autunnali. Sua peculiarità fu l'utilizzo della spatola al posto del pennello, che gli permise di ottenere un effetto di macchie tonali, con un netto contrasto di piani. Meno cospicua, fu invece la sua produzione orientalista, nella quale utilizzò la stessa tecnica, ma introducendo i colori più caldi e luminosi evocati dal sole dei paesi d'Oriente. Ambrogio Vismara morì a Milano nel 1994.Epoca: XX Secolo - dal 1901 al 2000
IL XX secolo è caratterizzato dal prevalere della borghesia sulla classe operaia e dalla scoperta che la vita continua ad essere una lotta per la sopravvivenza e per migliorarne la qualità. Il progresso tecnologico, anziché favorire tale sviluppo, diventa strumento di meccanizzazione e di inaridimento dell'uomo, che ha bisogno di cercare un “supplemento d'anima” e nuove forme per esprimerlo. Nascono pertanto tutta una serie di correnti artistiche che realizzano opere esprimendo l'interiorità dell'uomo, che evocano dall'intimo la realtà piuttosto che rappresentarla, e la raffigurano utilizzando, in libertà, le forme e i colori. Si hanno perciò, il Decadentismo con l'Art Nouveau, il Fauvismo di Matisse e Braque, il Cubismo di Picasso, poi ancora l'Espressionismo con Munch, l'Astrattismo di Kandinskij e la pittura Metafisica di Carrà e De Chirico. Numerose sono le correnti e i gruppi di artisti e intellettuali che utilizzano l'Arte come un Manifesto del loro pensiero, spesso anche con una connotazione politica.Scopri di più sul XX secolo con i nostri approfondimenti:
FineArt: Ninfa e Fauno, Giuseppe Siccardi