Quattro Serigrafie di Ulisse Sartini - Primavera Estate Autunno Inverno
Caratteristiche
Primavera Estate Autunno Inverno
Artista: Ulisse Sartini (1943)
Titolo opera: Primavera, Estate, Autunno, Inverno
Epoca: Contemporanea
Soggetto: Soggetto Allegorico/Mitologico
Tecnica artistica: Stampa Multiplo
Specifica tecnica: Serigrafia
Descrizione : Primavera, Estate, Autunno, Inverno
Quattro serigrafie su tela. Firmate in basso a destra. Numero di serie 100/125 in basso a sinistra. Corredate da individuali certificazioni di autenticità con foto, rilasciate dall'Istituto Seledi. Ulisse Sartini, di origini piacentine ma che vive e lavora a Milano, è considerato uno dei più importanti ritrattisti italiani viventi. Nella sua produzione si trovano ritratti di diversi papi, personalità politiche italiane e straniere, personaggi del mondo dello spettacolo e del teatro. E' considerato dai critici dell'arte, pittore dall'altissima capacità esecutiva, che spesso imposta le sue opere secondo canoni rinascimentali. Sono qui presentate le allegorie delle quattro stagioni, in veste di quattro giovani e belle donne, drappeggiate in tessuti differenti, ognuna recante tra le mani un fiore o un frutto della stagione che raffigura. Sullo sfondo, dei segni che rimandano alla cosmologia, ricorrente nella produzione del Sartini. Le opere sono presentate in cornice.
Condizione prodotto:
Prodotto in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura. Cerchiamo di presentare lo stato reale nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione.
Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 73
Larghezza: 62
Profondità: 4
Dimensioni opera (cm):
Altezza: 50
Larghezza: 38
Informazioni aggiuntive
Artista: Ulisse Sartini (1943)
Nato nel 1943 a Piacenza, Ulisse Sartini si è affermato come artista di fama internazionale soprattutto per aver dipinto ritratti di personaggi illustri, conservati in importanti collezioni private od esposti in prestigiosi musei. Formatosi alla scuola del pittore Luigi Comolli, allievo di Segantini, si ispira ai maestri della pittura del Rinascimento, alla loro tecnica ed iconologia, senza però rinunciare alla ricerca in campi nuovi. La Santa Sede gli ha commissionato i ritratti degli ultimi tre papi: Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco I, collocati assieme alle raffigurazioni dei pontefici del passato nella Basilica di San Paolo fuori le Mura. Tra gli altri ritratti realizzati da Sartini, si possono ricordare quelli di Padre Pio, Maria Callas, Renata Tebaldi, Joan Sutherland, Luciano Pavarotti, Mario del Monaco, Luciana Savignano, Pier Paolo Pasolini, Giovanni Verga; ha dipinto anche numerose opere a soggetto religioso. Suoi quadri sono esposti nei Musei Vaticani, al Museo del Teatro alla Scala, al National Portrait Gallery di Londra, al Nuovo Teatro della Musica di Atene.
Epoca: Contemporanea
E' difficile definire cos'è l'Arte Contemporanea, perché essa non corrisponde ad un periodo temporale né ad una corrente artistica unica e specifica. Secondo la suddivisione dell'arte in periodi storici, il periodo dell'Arte Contemporanea avrebbe inizio dal 1789, a conclusione dell'Arte Moderna, e con l'introduzione a quel secolo, il XIX, che vede comparire un mezzo di espressione figurata nuovo e rivoluzionario, la Fotografia, e che comincia a ricercare un modo diverso di guardare alla realtà e di rappresentarla, in particolare con l'Impressionismo, che sceglie di mediare la visione della realtà con il filtro dei sentimenti che essa evoca. D'altra parte tutto il XX secolo è permeato dall'insorgere di numerose correnti pittoriche, che cercano di interpretare le istanze del presente utilizzando nuovi mezzi di produzione e adattandosi ai tempi e ai modi di vivere e che filtrano la realtà attraverso sentimenti, visioni intimiste, interpretazioni metafisiche, generando diverse molteplici correnti pittoriche. Perciò molti ritengono che l'arte contemporanea sia quella modalità di espressione artistica che tende a coinvolgere nuovi strumenti di espressione che spaziano dalle performance, alla fotografia, dall'installazione, al video, dall'elaborazione digitale, al testo, partendo quindi da alcune correnti di avanguardia del XX secolo ed arrivando sino ai giorni nostri. Attenzione però: fino ad oggi non è mai scomparsa, in nessun secolo, nella produzione artistica pittorica una ampia rappresentanza di artisti che hanno scelto di rimanere fedeli alla tecnica pittorica più tradizionale, così come alla rappresentazione della realtà in modo più conforme e oggettivo possibile, che quindi si possono ritenere Contemporanei solo in un'accezione più temporale, cioè perché vissuti negli ultimi decenni del periodo storico in corso.
Soggetto: Soggetto Allegorico/Mitologico
Tecnica artistica: Stampa Multiplo
Specifica tecnica: Serigrafia
Altri clienti hanno cercato: