Cristo Redentore Andrea Ferrucci e Bottega - Fiesole 1465 ca. – 1526
Caratteristiche
Fiesole 1465 ca. – 1526
Descrizione
Scultura in stucco dipinto, rappresentante il busto di Cristo Redentore. Abbigliato con una tunica rossa impreziosita dal colletto dorato, sulla spalla sinistra è drappeggiato un mantello blu. Il volto è lievemente scostato verso sinistra, i lineamenti appuntiti e scarni, lo sguardo malinconico e basso, ed è incorniciato dai lunghi boccoli quasi scarmigliati. Presentata con base in legno modanata, laccata in nero e con inserti dorati, di manifattura toscana del XVII secolo.
Condizione prodotto:
Prodotto in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura. Cerchiamo di presentare lo stato reale nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione.
Dimensioni opera (cm):
Altezza: 54
Larghezza: 55
Profondità: 22
Informazioni aggiuntive
Note storico bibliografiche
Soggetto ampiamente affrontato nelle botteghe fiorentine tra Quattrocento e Cinquecento, dall'esempio della scultura di Andrea del Verrocchio per Orsanmichele e sulla scia delle predicazioni di Savonarola che avevano proclamato “Gesù Re di Firenze”. Ben nota è la terracotta (di collezione privata, già Galleria Antichi Maestri Pittori) che funse da prototipo per la nostra scultura, e della quale sono conosciute diverse versioni realizzate a calco, prevalentemente in stucco. Tra i vari esemplari, si ricorda quello conservato presso la chiesa di San Michele a Raggiolo (Arezzo), in questo caso in terracotta policroma. La ripresa quasi fantasiosa dei caratteri verrocchieschi, unitamente a una resa espressiva alquanto vivace e del tutto originale, hanno portato concordemente la critica a identificare l'autore in Andrea Ferrucci, in questo caso coadiuvato dalla bottega. Appartenente a una famiglia fiesolana di artisti, Andrea ne fu l'esponente di spicco, molto ricercato sia nell'ambiente artistico fiorentino che in quello di Napoli, città nella quale fu attivo in diverse occasioni tra il 1487 e il 1508.Altri clienti hanno cercato:
Se sei un appassionato d'arte, non perderti i nostri approfondimenti sul Blog Arte Di Mano in Mano e su FineArt by Di Mano in Mano - Arte:
Leggi di più
Ecco alcuni tra i principali articoli:Vedute
Falsi nell'arte antica
Un messaggio di fiducia per ripartire
La potenza espressiva dell'arte figurativa etiope
Breve Storia del Collezionismo
Giorgio Upiglio, maestro dei libri d'artista
Matthias Withoos detto "Calzetta bianca"
San Rocco pensaci tu - Classic Monday
Dai un'occhiata alle nostre rubriche di divulgazione sull'arte:
Epoche
Lavorazioni e tecniche
Mostre ed Eventi
Protagonisti
Sapevi che l'arte può essere anche un ottimo investimento (e non solo per grandi portafogli)?
L'Arte tra Collezionismo e Investimento
FineArt: Arte come investimento
Se sei interessato alle sculture antiche, sicuramente apprezzerai le presentazioni di FineArt:
Allegoria della Sapienza, Seguace di Giacomo Bertesi, Inizio del XVIII secolo
Busto del Barone Antonio Negri, Gaetano Monti, 1837
Busto in Biscuit, Francesco I D'Asburgo, Vienna, 1812
Busto in marmo Primavera, prima metà XIX secolo
Busto in terracotta, Ritratto Virile, Nord Italia, primo quarto XIX secolo, Impero
Coppia di angeli, Carlo Francesco Mellone (e aiuti) Milano, 1730 ca
Coppia di Fanciulli, Francia 1820 ca.
Coppia di Figure reggi vaso, ambito di Fratelli Groppelli, inizio XVIII secolo
Coppia di Satiri, Roma inizi XVIII Secolo
Madonna del cardellino, Francia, fine XVI secolo
San Crispino o San Crispiniano, Tirolo, metà XVIII secolo
Disponibilità prodotto
Il prodotto è visibile presso Cambiago
Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.
Consegna tra i 7 e i 15 giorni in tutta Italia. Per le isole e le zone difficilmente raggiungibili i tempi di consegna possono variare.