Detti dei padri (dal Talmud)
Caratteristiche
Autore: Paolo De Benedetti
Editore: Editrice Morcelliana
Luogo di stampa: Brescia
Anno pubblicazione: [2011]
Collana: Uomini e Profeti 30
Con Paolo De Benedetti ci troviamo davvero in un "luogo di incontro per sapienti". Dove la sapienza, come spiega lui stesso in questo libro, non è un conoscere intellettuale elargito dall'alto, ma una modalità dell'ascolto e della parola, dell'interrogazione e del dubbio, dell'ironia e della compassione. Una sapienza riconoscibile nel piccolo trattato dei Pirqè avot, o Detti dei padri, che è una collezione di massime sapienziali e morali raccolte nella Mishnà (il nucleo di compilazione della legge orale che ha dato luogo al Talmud). I "padri" sono autori vissuti, all'incirca, tra l'epoca di Esdra (IV secolo a.e.v.) e il II secolo dell'era volgare. Anche se si tratta di autori diversi vissuti in epoche diverse, ciò che sorprende è una uniformità di stile, una modalità di suscitare attenzione e di ricondurla all'insegnamento della Torà. Uno stile in cui riconosciamo lo stesso Paolo De Benedetti, nell'esercizio vivo e gioioso della conoscenza: quasi a tracciare una "catena della ricezione" che, di generazione in generazione, passa dalla Torà ai detti dei padri, alla tradizione rabbinica, giungendo nei secoli fino a noi. (Gabriella Caramore)
Condizione prodotto:
Esemplare pari al nuovo. Testo in Lingua Italiana.
Codice ISBN: 8837225339
Codice EAN: 9788837225339
Pagine: 85
Formato: Brossura
Dimensioni (cm):
Altezza: 19
Descrizione
A cura di Gabriella Caramore. Prima edizione.
Disponibilità prodotto
Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.