Libreria a Ponte

Italia metà XIX secolo

Codice: ANMOLI0215875

non disponibile
Libreria a Ponte

Italia metà XIX secolo

Codice: ANMOLI0215875

non disponibile

Libreria a Ponte - Italia metà XIX secolo

Caratteristiche

Italia metà XIX secolo

Epoca:  XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Origine:  Italia

Essenza principale:  Noce

Materiale:  Vetro

Descrizione

Libreria a ponte in noce con 6 ante superiori a vetri che uniscono i due corpi laterali, vani a giorno paralleli e due coppie di ante sottostanti. Italia metà XIX secolo.

Condizione prodotto:
Prodotto che a causa dell'età e dell'usura richiede interventi di restauro e ripresa della lucidatura. Cerchiamo di presentare lo stato reale del mobile nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione.

Dimensioni (cm):
Altezza: 259
Larghezza: 246
Profondità: 43,5

Informazioni aggiuntive

Epoca: XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Essenza principale: Noce

Il legno di noce proviene dalla pianta il cui nome botanico è juglans regia, originaria probabilmente dell'Oriente ma molto comune in Europa. Di colore marrone chiaro o scuro, è un legno duro dalla bella venatura, molto usato nei mobili antichi. Fu l'essenza principale in Italia per tutto il Rinascimento e in seguito ebbe buona diffusione in Europa, specialmente in Inghilterra, fino all'avvento del mogano. Venne impiegato per mobili in massello e talvolta intagli e intarsi, l'unico suo grande limite è che soffre molto il tarlo. In Francia si utilizzò largamente più che altro in provincia. Nella seconda metà del '700 il suo impiego diminuì sensibilmente perché gli si preferirono il mogano e altri legni esotici.

Materiale: Vetro

Proposte alternative
Potrebbe interessarti anche