Dipinto di Erminio Rossi - La Cascina
Caratteristiche
La Cascina
Artista: Erminio Rossi (1871-1942)
Titolo opera: La cascina
Epoca: XX Secolo - dal 1901 al 2000
Soggetto: Vedute/Scorci Cittadini
Tecnica artistica: Pittura
Specifica tecnica: Olio su Tavola
Descrizione : La cascina
Olio su tavola. Firmato in basso a destra. Al retro della cornice è presente etichetta cartacea con il nome dell'artista e il titolo. Artista pavese formatosi a Brera, sotto la guida di Cesare Tallone, Erminio Rossi predilesse i soggetti pavesi e gli scorci cittadini, in opere di piccolo formato, fedele a una pittura di solide radici ottocentesche. Lo scorcio di cascina qui presentato rimanda ai luoghi della basa pavese ove l' artista nacque e visse. L'opera è presentata in cornice coeva.
Condizione prodotto:
Prodotto in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura. Cerchiamo di presentare lo stato reale nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione.
Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 61
Larghezza: 46
Profondità: 4,5
Dimensioni opera (cm):
Altezza: 50
Larghezza: 35
Informazioni aggiuntive
Artista: Erminio Rossi (1871-1942)
Erminio Rossi nacque a Sannazzaro dei Burgondi (nell'Oltrepo pavese) nel 1871. Frequentò dapprima la civica scuola di pittura di Pavia dal 1895 al 1900, poi completò gli studi accademici a Milano, all'Accademia di Brera, ove fu allievo di Cesare Tallone, sia nei ritratti, come quello della moglie e quello assai noto della Signorina Tina Castelli, sia nell'impaginazione e nel tonalismo dei migliori paesaggi. Nella sua produzione si ritrovano tutti i temi figurativi di eredità tardo ottocentesca: paesaggi, nature morte, fiori e, più raramente, ritratti. Ebbero particolare successo i suoi studi di figure femminili in interni che furono tra i migliori esempi di quella pittura borghese e salottiera che, sensibile alle avanguardie, sia affermò sul mercato nei primi decenni del Novecento. Realizzò anche, unica produzione estranea alla pittura di cavalletto, la decorazione del caffè "Demetrio" di Pavia. Erminio Rossi espose con assiduità alla Permanente, indi alla Internazionale di Milano del 1906, a Brera nel 1920 e nel '22. Morì improvvisamente a Pavia il 22 gennaio 1942Epoca: XX Secolo - dal 1901 al 2000
IL XX secolo è caratterizzato dal prevalere della borghesia sulla classe operaia e dalla scoperta che la vita continua ad essere una lotta per la sopravvivenza e per migliorarne la qualità. Il progresso tecnologico, anziché favorire tale sviluppo, diventa strumento di meccanizzazione e di inaridimento dell'uomo, che ha bisogno di cercare un “supplemento d'anima” e nuove forme per esprimerlo. Nascono pertanto tutta una serie di correnti artistiche che realizzano opere esprimendo l'interiorità dell'uomo, che evocano dall'intimo la realtà piuttosto che rappresentarla, e la raffigurano utilizzando, in libertà, le forme e i colori. Si hanno perciò, il Decadentismo con l'Art Nouveau, il Fauvismo di Matisse e Braque, il Cubismo di Picasso, poi ancora l'Espressionismo con Munch, l'Astrattismo di Kandinskij e la pittura Metafisica di Carrà e De Chirico. Numerose sono le correnti e i gruppi di artisti e intellettuali che utilizzano l'Arte come un Manifesto del loro pensiero, spesso anche con una connotazione politica.Scopri di più sul XX secolo con i nostri approfondimenti:
FineArt: Ninfa e Fauno, Giuseppe Siccardi
Soggetto: Vedute/Scorci Cittadini
Tecnica artistica: Pittura
La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto come la carta, la tela, la seta, la ceramica, il legno, il vetro o un muro. Essendo i pigmenti essenzialmente solidi, è necessario utilizzare un legante, che li porti a uno stadio liquido, più fluido o più denso, e un collante, che permetta l'adesione duratura al supporto. Chi dipinge è detto pittore o pittrice. Il risultato è un'immagine che, a seconda delle intenzioni dell'autore, esprime la sua percezione del mondo o una libera associazione di forme o un qualsiasi altro significato, a seconda della sua creatività, del suo gusto estetico e di quello della società di cui fa parte.Specifica tecnica: Olio su Tavola
Altri clienti hanno cercato:
Se sei un appassionato d'arte, non perderti i nostri approfondimenti sul Blog Arte Di Mano in Mano e su FineArt by Di Mano in Mano - Arte:
Leggi di più
Ecco alcuni tra i principali articoli:Vedute
Falsi nell'arte antica
Un messaggio di fiducia per ripartire
La potenza espressiva dell'arte figurativa etiope
Breve Storia del Collezionismo
Giorgio Upiglio, maestro dei libri d'artista
Matthias Withoos detto "Calzetta bianca"
San Rocco pensaci tu - Classic Monday
Ecco alcuni esempi dell'arte del Novecento più bella che puoi trovare da noi:
I Raccoglitori di patate - Lavoro estivo - Augusto Colombo, 1935
I Taglialegna - Lavoro invernale - Augusto Colombo, 1933
Il lavoro femminile, Contardo Barbieri, 1954 ca.
Sapevi che l'arte può essere anche un ottimo investimento (e non solo per grandi portafogli)?
L'Arte tra Collezionismo e Investimento
FineArt: Arte come investimento
Dai un'occhiata alle nostre rubriche di divulgazione sull'arte:
Epoche
Lavorazioni e tecniche
Mostre ed Eventi
Protagonisti