Cassettone in Noce

Italia Inizio XIX Secolo

Codice: ANMOCA0262029

non disponibile
Cassettone in Noce

Italia Inizio XIX Secolo

Codice: ANMOCA0262029

non disponibile

Cassettone in Noce - Italia Inizio XIX Secolo

Caratteristiche

Italia Inizio XIX Secolo

Stile:  Restaurazione (1815-1830)

Epoca:  XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Origine:  Italia

Essenza principale:  Noce Pioppo

Descrizione

Cassettone restaurazione in noce, fronte a tre cassetti, cassetto sottopiano leggermente aggettante, piedi tronco conici, interni e schienale in pioppo. Piano sostituito. Italia, inizio XIX Secolo.

Condizione prodotto:
Prodotto che a causa dell'età e dell'usura richiede interventi di restauro e ripresa della lucidatura. Cerchiamo di presentare lo stato reale del mobile nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione.

Dimensioni (cm):
Altezza: 102
Larghezza: 125
Profondità: 59

Dimensioni massime (cm):
Altezza: 102
Larghezza: 125
Profondità: 59

Informazioni aggiuntive

Stile: Restaurazione (1815-1830)

A partire dal Congresso di Vienna del 1815 anche le arti espressero il ritorno all'ordine monarchico e la voglia di ordine dopo gli anni di guerra.

Le caratteristiche stilistiche sono un'evoluzione dello stile Impero, ma con linee più semplici e spogliato dei simboli tipi del periodo napoleonico.

Si riscontra una maggiore attenzione alla praticità del mobile e all'uso domestico.

Scopri di più con gli approfondimenti del nostro blog e di FineArt sullo stile Restaurazione:

Il ritorno al passato nel periodo Restaurazione

Gueridon Restaurazione

INSERIRE LINK AGGIUNTIVI

Il gusto austriaco del Barocco

La storia del mobile francese

Epoca: XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Essenza principale:

Noce

Il legno di noce proviene dalla pianta il cui nome botanico è juglans regia, originaria probabilmente dell'Oriente ma molto comune in Europa. Di colore marrone chiaro o scuro, è un legno duro dalla bella venatura, molto usato nei mobili antichi. Fu l'essenza principale in Italia per tutto il Rinascimento e in seguito ebbe buona diffusione in Europa, specialmente in Inghilterra, fino all'avvento del mogano. Venne impiegato per mobili in massello e talvolta intagli e intarsi, l'unico suo grande limite è che soffre molto il tarlo. In Francia si utilizzò largamente più che altro in provincia. Nella seconda metà del '700 il suo impiego diminuì sensibilmente perché gli si preferirono il mogano e altri legni esotici.

Pioppo

Essenza considerata “povera”, è un legno bianco, con sfumature giallognole o grigiastre, leggero e tenero, che si tarla facilmente. È impiegato per mobili rustici o nella costruzione dei mobili. L'impiego più pregiato che ha avuto nella storia del mobile è in Germania, nell''800, per impiallacciature e tarsie nel periodo Biedermeier.
Proposte alternative
Potrebbe interessarti anche