novità
Credenza in stile Neorinascimento

Credenza in noce inizi '900

Codice: ANMOST0277626

non disponibile
novità
Credenza in stile Neorinascimento

Credenza in noce inizi '900

Codice: ANMOST0277626

non disponibile

Credenza in stile Neorinascimento - Credenza in noce inizi '900

Caratteristiche

Credenza in noce inizi '900

Stile:  In stile Neorinascimento

Epoca:  XX Secolo - dal 1901 al 2000

Origine:  Italia

Essenza principale:  Noce

Descrizione

Credenza in stile Neorinascimento riccamente intagliata. Nella base quattro ante con rosone centrale, intervallate da lesene intagliate nei capitelli e decorate con candelabre, come nell'alzata dove le due ante a ribalta sono fittamente intagliate con motivi a grottesche abitate da putti, all'interno cassettini e ripiani nella base; Intagliata anche la cimasa e i piedi a mensola, interni in rovere.

Condizione prodotto:
Mobile che a causa dell'età e dell'usura richiede interventi di restauro e ripresa della lucidatura. Cerchiamo di presentare lo stato reale del mobile nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione.

Dimensioni (cm):
Altezza: 186
Larghezza: 240
Profondità: 62

Informazioni aggiuntive

Stile: In stile Neorinascimento

Ripresa stilistica, del 900, delle forme proprie dello stile Rinascimentale.

E' questo uno stile che ripropone, guardando alla grandezza del passato, motivi decorativi e degli ornati propri del '500.

Mascheroni, cornici, colonne intagliate con erme che compongono strutture architettoniche tipiche dei palazzi rinascimentali, sono gli elementi che caratterizzano lo stile neorinascimento.

Questi elementi rimarranno nella produzione di arredi fino ai primi del '900 contaminandosi con elementi floreali.

Scopri di più sul Neorinascimento con i nostri approfondimenti:

Una biblioteca milanese tra Belle Epoque e Fascismo

Il gusto austriaco del Barocco

Scultura gotica

Art Déco

Architettura neoclassica

Epoca: XX Secolo - dal 1901 al 2000

Essenza principale: Noce

Il legno di noce proviene dalla pianta il cui nome botanico è juglans regia, originaria probabilmente dell'Oriente ma molto comune in Europa. Di colore marrone chiaro o scuro, è un legno duro dalla bella venatura, molto usato nei mobili antichi. Fu l'essenza principale in Italia per tutto il Rinascimento e in seguito ebbe buona diffusione in Europa, specialmente in Inghilterra, fino all'avvento del mogano. Venne impiegato per mobili in massello e talvolta intagli e intarsi, l'unico suo grande limite è che soffre molto il tarlo. In Francia si utilizzò largamente più che altro in provincia. Nella seconda metà del '700 il suo impiego diminuì sensibilmente perché gli si preferirono il mogano e altri legni esotici.
Proposte alternative
Potrebbe interessarti anche