Coppia comodini Carlo X

Codice: ANTCOM0000111

non disponibile
Coppia comodini Carlo X

Codice: ANTCOM0000111

non disponibile

Coppia comodini Carlo X

Caratteristiche

Stile:  Carlo X (1824-1830)

Origine:  Italia

Essenza principale:  Noce

Materiale:  Lastrone di Noce

Descrizione

Colonne intagliate e intarsiate con piedi a vasetto. Anta racchiusa da cornice baccellata, cassetto e fascia sagomate. Sul fronte intarsi in acero. Piani in marmo bardiglio. Facenti parte di un arredo più ampio.

Condizione prodotto:
Richiede piccoli interventi di restauro e ripresa della lucidatura.

Dimensioni (cm):
Altezza: 82
Larghezza: 50,5
Profondità: 40,5

Informazioni aggiuntive

Stile: Carlo X (1824-1830)

Riferito a un brevissimo periodo, la denominazione di stile Carlo X è comunque significativa perché permette di rilevare alcuni elementi specifichi del gusto del tempo.
Si può considerare l'ultima fase della ricerca stilistica della Restaurazione, in cui vengono accolte istanze ed esigenze borghesi, e si apre al gusto per il gotico.
Caratterizzato da linee mosse e ondulate, che si oppongono a quelle più squadrate dell'Impero, impiega prevalentemente legni chiari con filettature più scure e pochissime applicazioni metalliche.

Essenza principale: Noce

Il legno di noce proviene dalla pianta il cui nome botanico è juglans regia, originaria probabilmente dell'Oriente ma molto comune in Europa. Di colore marrone chiaro o scuro, è un legno duro dalla bella venatura, molto usato nei mobili antichi. Fu l'essenza principale in Italia per tutto il Rinascimento e in seguito ebbe buona diffusione in Europa, specialmente in Inghilterra, fino all'avvento del mogano. Venne impiegato per mobili in massello e talvolta intagli e intarsi, l'unico suo grande limite è che soffre molto il tarlo. In Francia si utilizzò largamente più che altro in provincia. Nella seconda metà del '700 il suo impiego diminuì sensibilmente perché gli si preferirono il mogano e altri legni esotici.

Materiale: Lastrone di Noce