Ritratto di San Francesco Saverio
Caratteristiche
Scuola Artistica: Scuola Milanese
Epoca: XVIII Secolo - dal 1701 al 1800
Descrizione
Olio su tela. Probabilmente dell'ambito di Filippo Abbiati (1640-1715), per le caratteristiche pittoriche. Risalta l'intensità dell'espressione estatica del Santo. Restaurato e reintelato; è presentato in cornice in stile.
Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 45
Larghezza: 37
Dimensioni opera (cm):
Altezza: 35
Larghezza: 27
Informazioni aggiuntive
Scuola Artistica: Scuola Milanese
Epoca: XVIII Secolo - dal 1701 al 1800
Nel secolo dell'Illuminismo, ovvero dell'esaltazione della ragione e della scienza come unici strumenti che possono liberare l'uomo dall'ignoranza e dal giogo della Chiesa e della nobiltà, l'arte passa dall'intento del Barocco di raccontare le verità religiose o di imitare la natura, con forti contrasti chiaroscurali ed eccessi artificiosi, alle forme più leggere e vaporose (talora anche frivole e leziose) del cosiddetto Barocchetto o Rococò, per sfociare nel Neoclassicismo che, guardando all'arte antica dei Greci e dei Romani, vuole riproporre la scoperta del bello, nella ricerca dell'armonia, delle proporzioni, degli equilibri.Scopri di più sul XVIII secolo con i nostri approfondimenti:
Alla scoperta del Barocchetto
FineArt: Giovanni Domenico Lombardi, Conversione di un centurione, del XVIII Sec