prezzo

21 € 36000 € Applica

stile

artista

designer

materiale

dimensioni


3 cm 1456 cm

2 cm 1640 cm

0 cm 298 cm

5 cm 170 cm

18 cm 73 cm
Applica

NUOVI ARRIVI ANTIQUARIATO DIPINTI DESIGN VINTAGE E COLLEZIONISMO - pagina 2

ordina per

Lampadario Vintage Anni 70
novità
MOILIL0280488

Lampadario Vintage Anni 70

MOILIL0280488
Lampadario Vintage Anni 70

Lampadario, struttura in alluminio cromato, diffusori in vetro.

Nel Carrello

310,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Lampada in Vetro Soffiato Anni 70
novità
MOILIL0279864

Lampada in Vetro Soffiato Anni 70

MOILIL0279864
Lampada in Vetro Soffiato Anni 70

Lampada da tavolo in vetro soffiato e metallo cromato. Buone condizioni

Nel Carrello

345,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Secretaire Napoleone III
novità
ANMOST0280024

Secretaire Napoleone III

Francia Ultimo Quarto XIX Secolo

ANMOST0280024
Secretaire Napoleone III

Francia Ultimo Quarto XIX Secolo

Secretaire in stile rococò realizzato alla fine dell'800. Mosso nelle forme si presenta come un settimanale, ma i primi tre cassetti sotto piano sono in realtà un'anta a ribalta celante scarabattolo con cassetti e vano a giorno. tutta la superficie è impiallacciata in essenze esotiche, anche l'interno e finemente intarsiata all'esterno con motivi floreali realizzati in varie essenze e legni tinti. nella parte superiore un movimento mosso a rientrare accoglie il marmo. Su tutta la superficie troviamo cornici e applicazioni di bronzi in stile rococò finemente cesellati.

Nel Carrello

1.270,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Libreria "LB7" di Franco Albini
MOMOLI0278567

Libreria "LB7" di Franco Albini

Poduzione Poggi Pavia

Telefona
Mobile a Serranda Anni 40-50
novità
MOMOMO0279216

Mobile a Serranda Anni 40-50

MOMOMO0279216
Mobile a Serranda Anni 40-50

Particolare mobile con chiusure dei vani a serranda, in legno massello e impiallacciato larice.

Nel Carrello

2.160,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Libreria Umbertina in Noce
novità
ANMOLI0277259

Libreria Umbertina in Noce

Italia Fine XIX Secolo

ANMOLI0277259
Libreria Umbertina in Noce

Italia Fine XIX Secolo

Libreria in noce periodo umbertino, due ante nella base sormontate da due cassetti, nell'alzata due ante a vetri, mancanze e una rottura in un vetro.

Nel Carrello

1.170,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Scrivania 'Arco' di BBPR per Olivetti Anni 60-70
novità
MOTATA0279217

Scrivania 'Arco' di BBPR per Olivetti Anni 60-70

MOTATA0279217
Scrivania 'Arco' di BBPR per Olivetti Anni 60-70

Scrivania con cassetti laterali, in metallo smaltato e piano in laminato plastico effetto legno, frontali cassetti in materiale plastico.

Nel Carrello

1.270,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto con Volto che Ride
novità
ARARPI0278972

Dipinto con Volto che Ride

ARARPI0278972
Dipinto con Volto che Ride

Olio su tavola di pioppo. Il giovane popolano raffigurato, appartenente alla categoria dei "pitocchi" (termine usato per indicare lo stato di completa indigenza dei personaggi, frutto dell'osservazione attenta e anticonvenzionale della realtà), rivela uno spiccato strabismo, che trasforma l'espressione ridente in una smorfia divertita. Il dipinto presenta tracce di piccoli restauri. È presentato in cornice del XIX secolo.

Nel Carrello

540,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Tavolino a Bandelle in Mogano
novità
ANTATV0277742

Tavolino a Bandelle in Mogano

Nord Francia Metà XIX Secolo

ANTATV0277742
Tavolino a Bandelle in Mogano

Nord Francia Metà XIX Secolo

Tavolino a bandelle in mogano, cassetto laterale nella fascia sotto piano, gambe tronco coniche culminanti con bicchierini e rotelle. Nord Francia, metà XIX Secolo.

Nel Carrello

550,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Samsonite Valigia Vintage
novità
ABVI1P0279509

Samsonite Valigia Vintage

ABVI1P0279509
Samsonite Valigia Vintage

Valigia Samsonite in fibra vulcanizzata, con clip in ottone e interno ricoperto in stoffa. Le condizioni sono molto buone, riporta lievi segni dovuti all'utilizzo nel tempo e non possiede più la chiave.

Nel Carrello

130,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Coppia Poltrone in Stile Chippendale
novità
ANSESE0278380

Coppia Poltrone in Stile Chippendale

Italia Inizio XX Secolo

ANSESE0278380
Coppia Poltrone in Stile Chippendale

Italia Inizio XX Secolo

Coppia di poltroncine a pozzetto con gambe mosse e finemente intagliate come lo schienale avvolgente, rivestite in velluto giallo.

Nel Carrello

600,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Panchetta in Stile Barocco
novità
ANSESE0278974

Panchetta in Stile Barocco

Italia Metà XX Secolo

ANSESE0278974
Panchetta in Stile Barocco

Italia Metà XX Secolo

Piccola panca dipinta in gusto barocco nel '900. In legno d'abete laccata con stemma centrale.

Nel Carrello

495,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Mobile a Cassetti 4D di Angelo Mangiarotti per Molteni
novità
MOMOMO0279580

Mobile a Cassetti 4D di Angelo Mangiarotti per Molteni

Anni 80

MOMOMO0279580
Mobile a Cassetti 4D di Angelo Mangiarotti per Molteni

Anni 80

Mobile a cassetti, in legno impiallacciato noce, piano in marmo.

Nel Carrello

570,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Gruppo 4 Sedie in Noce
novità
ANSESE0278688

Gruppo 4 Sedie in Noce

Italia Fine XIX Secolo

ANSESE0278688
Gruppo 4 Sedie in Noce

Italia Fine XIX Secolo

Gruppo di quattro sedie in noce, schienale a giorno con cimasa intagliata a motivi fogliacei e stemma, gambe tornite, seduta imbottita. Italia, fine XIX Secolo.

Nel Carrello

520,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Sgabelli Screw di Ron Arad per Driade Anni 2000
novità
MOSESE0279219

Sgabelli Screw di Ron Arad per Driade Anni 2000

MOSESE0279219
Sgabelli Screw di Ron Arad per Driade Anni 2000

Gruppo di 3 sgabelli, in metallo e alluminio cromati.

Nel Carrello

4.720,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto con Fanciullo che Grida
novità
ARARPI0278971

Dipinto con Fanciullo che Grida

ARARPI0278971
Dipinto con Fanciullo che Grida

Olio su tavola di pioppo. Il giovane popolano raffigurato, appartenente alla categoria dei "pitocchi" (termine usato per indicare lo stato di completa indigenza dei personaggi, frutto dell'osservazione attenta e anticonvenzionale della realtà), spalanca la bocca in un grido che, dall' espressione corrucciata del volto, sembra essere di rabbia o dolore. IL dipinto presenta lievi cadute di colore. È presentato in cornice del XIX secolo.

Nel Carrello

540,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto della Bottega di Francesco Bassano
SELECTED
novità
SELECTED
ARARPI0278456

Dipinto della Bottega di Francesco Bassano

Natività

ARARPI0278456
Dipinto della Bottega di Francesco Bassano

Natività

Olio su tela. Seconda metà XVI secolo. Il dipinto proviene dalla collezione storica familiare del conte Castracane, come è documentato dalla ricevuta cartacea originale autografa di Francesco Bassano (allegata all' opera) che cita: "V. S. Ill.ma Conte Castracane. Recipio de so messo sua somma de quinquaginta ducati per lo dipinto de mano mia de Nativitas Domini Nostri come Ella mhavea ordenato. Dev.mo Obb.mo Servo suo Franciscus da Ponte de Bassano. Il die 12 decembre 1589". Sul retro del telaio è presente anche cartiglio di inventario in alto e la scritta "proprietà Castracane" in basso. Il citato conte Castracane appartiene alla nobile famiglia dei Castracani degli Altelminelli di Fano, di origine lucchese. Francesco Dal Ponte da Bassano, detto Il Giovane, lavorò per molti anni nella importante bottega del padre Jacopo, detto Bassano il Vecchio, per poi trasferirsi a Venezia nel 1578 ove attivò un suo atelier personale, pur continuando a collaborare con la bottega di Bassano, gestita nel frattempo dal fratello Leandro dopo la morte del padre; verso la fine degli anni Ottanta si manifestò però in Francesco una crisi che si rifletté anche nella produzione allegorica: in un progressivo avvicinamento al gusto del fratello Leandro, il colore si schiarì perdendo di forza, le forme si dilatarono e si semplificarono, la composizione si fece frammentaria. La produzione della famiglia bassanesca si distinse soprattutto per i soggetti sacri, inseriti però in scenari agresti, che portano a definirli biblico-pastorali. Anche in questo dipinto la Sacra Famiglia non caratterizza la centralità della scena, ma è uno dei due gruppi di umanissime figure che occupa la parte destra della scena, mentre a sinistra campeggia il gruppo di pastori con gli animali della campagna e i semplici oggetti della vita quotidiana. Il contesto rurale è ben definito anche dagli oggetti di contorno, nonostante la capanna della nascita sia sostituita da una struttura architettonica a colonne marmoree, ma di un colore che si confonde con le altre strutture circostanti. Unici elementi spirituali sono l'angelo- solitario!- che compare ai pastori per l'annuncio, relegato in alto, piccolo e appena accennato; e l' aureola che circonda il capo del Bambin Gesù, peraltro raffigurato placidamente addormentato, inconsapevole di ciò che gli succede intorno e di ciò che lo aspetta. Caratteristici nella produzione della bottega bassanesca paterna furono la ricchezza e vivacità cromatica e i contrasti luminosi, che però si smorzarono in Francesco, traducendosi in scelte cromatiche più tenui e in forme semplificate, perdendo in parte la loro forza. Lo si nota anche in quest' opera, collocata negli ultimi anni di vita dell' artista, soprattutto negli abiti dei personaggi; si noti in particolare come la veste di Maria non sia più rossa come da tradizione, colore fortemente simbolico del dolore umano, ma è della stessa tonalità rosea della casacca del pastore centrale, quasi a sottolineare l' appartenenza della Madonna all' umanità umile e semplice. Peraltro Francesco Bassano nell'ultimo periodo, a causa del suo stato di salute compromesso da una grave ipocondria (morì suicida nel 1592), ebbe commissioni di opere che solo in parte furono eseguite da lui, ma delegate almeno parzialmente, ai suoi aiutanti. Questo depone per un' opera a lui commissionata e proveniente dalla sua bottega, come la sua dichiarazione autografa dichiara, ma probabilmente non realizzata direttamente dal maestro, quanto piuttosto da un suo collaboratore. Il dipinto risulta restaurato e ritelato. È presentato in cornice lignea antica di fine '700 - inizio '800.

Nel Carrello

12.060,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Giovanni Gaibazzi
novità
ARARPI0276083

Dipinto di Giovanni Gaibazzi

Giovani Donne al Bagno 1855

ARARPI0276083
Dipinto di Giovanni Gaibazzi

Giovani Donne al Bagno 1855

Olio su tela. Firmato e datato a matita al retro sul telaio "L. G. Gaibazzi". Giovanni Gaibazzi, artista parmense che lavorò molto per la sua città e per l'imperatrice Maria Luigia di Parma, consorte di Napoleone I, si distinse per i ritratti, ma anche per soggetti sacri e per scene mitologiche. La sua pittura, di gusto romantico, è connotata da un buon disegno e da precisione cromatica. La scena presenta un gruppo di fanciulle che si bagnano in un laghetto in mezzo al folto di un bosco. Lo sfondo scuro della vegetazione fa spiccare i corpi bianco-rosati dei corpi femminili, luminosi e leggiadri nelle loro movenze. Il dipinto, in prima tela, presenta traccia di due piccole riparazioni al retro. È presentato in cornice di inizo '900.

Nel Carrello

3.770,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Lampadario Veneziano in Vetro Soffiato
novità
ANILLA0257846

Lampadario Veneziano in Vetro Soffiato

Italia XX Secolo

ANILLA0257846
Lampadario Veneziano in Vetro Soffiato

Italia XX Secolo

Lampadario Veneziano in vetro soffiato trasparente, a dieci luci disposte su doppio palco. Possibili piccole sbeccature. Italia, XX Secolo.

Nel Carrello

1.470,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Tavolo parietale Neoclassico
SELECTED
novità
SELECTED
ANTCON0000192

Tavolo parietale Neoclassico

Milano, fine XIX Secolo

ANTCON0000192
Tavolo parietale Neoclassico

Milano, fine XIX Secolo

Tavolo parietale retto da gambe tronco-piramidali di impianto architettonico, piedino con plinto da cui parte la gamba scanalata che si innesta al capitello con modanature intagliate a nastro e a foglie susseguenti, sopra al capitello la gamba è raccordata alle fasce con quattro mensole intagliate con riccioli laterali e motivo a perlinatura sul fronte. Le fasce con semplici riserve presentano rosoni intagliati sugli spigoli e protome leonina al centro della fascia frontale. Piano in marmo Macchiavecchia. Laccata in bicromia ocra e rosso con dorature a missione sugli intagli. Le gambe sono ad incastro asportabili. Il mobile ha tutte le caratteristiche per essere parte di un apparato decorativo più ampio, con boiserie e altri mobili come era d'uso nella fine del XVIII Sec. la cromia originale era posta sui mobili ad intaglio proprio perché coordinata con la stanza intera. Il mobile è molto bello a livello di disegno e raccoglie alcuni dei modelli proposti in Accademia a Brera da Giocondo Albertolli, direttore della cattedra d'ornato.

Nel Carrello

4.350,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Coppia Specchiere inizi'900
novità
ANCOSP0277279

Coppia Specchiere inizi'900

Specchiere d'appoggio in stile neoclassico

ANCOSP0277279
Coppia Specchiere inizi'900

Specchiere d'appoggio in stile neoclassico

Coppia di specchiere d'appoggio della fine dell'800 intagliate a motivi neoclassici, laccate in avorio con le modanature dorate.

Nel Carrello

1.350,00€

Nel Carrello
Dipinto Scorcio di Campagna con Figure
novità
ARAROT0278820

Dipinto Scorcio di Campagna con Figure

ARAROT0278820
Dipinto Scorcio di Campagna con Figure

Olio su tela. Scuola nord-italiana del XIX secolo. Il paesaggio raffigura una ampia campagna che si apre sulla catena montuosa alpina, preceduta dai più dolci declivi collinari prealpini; sul sentiero centrale, che corre diritto perpendicolarmente ai rilievi, è in transito un popolano con il suo mulo. L'atmosfera è quella di fine giornata, con sfumature rosate a illuminare la cima innevata. Un soggetto molto simile si trova nella produzione dell'ambito di Carlo Canella (1800 -1879), l'artista veronese noto soprattutto per gli scorci cittadini. L'opera è presentata in cornice di fine '800.

Nel Carrello

460,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Mobile a Cassetti 4D di Angelo Mangiarotti per Molteni
novità
MOMOMO0279582

Mobile a Cassetti 4D di Angelo Mangiarotti per Molteni

Anni 80

MOMOMO0279582
Mobile a Cassetti 4D di Angelo Mangiarotti per Molteni

Anni 80

Mobile a cassetti, legno impiallacciato noce, piano in marmo.

Nel Carrello

570,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Tavolo 'Cumano' di Achille Castiglioni per Zanotta
novità
MOTATA0279654

Tavolo 'Cumano' di Achille Castiglioni per Zanotta

Anni 80

MOTATA0279654
Tavolo 'Cumano' di Achille Castiglioni per Zanotta

Anni 80

Tavolo pieghevole in metallo smaltato, nella tonalità del giallo.

Nel Carrello

360,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello