prezzo

21 € 36000 € Applica

stile

artista

designer

materiale

dimensioni


3 cm 1456 cm

2 cm 1640 cm

0 cm 298 cm

5 cm 170 cm

18 cm 73 cm
Applica

NUOVI ARRIVI ANTIQUARIATO DIPINTI DESIGN VINTAGE E COLLEZIONISMO - pagina 87

ordina per

Credenza Restaurazione
ANMOCR0141349

Credenza Restaurazione

Francia Secondo Quarto XIX Secolo

ANMOCR0141349
Credenza Restaurazione

Francia Secondo Quarto XIX Secolo

Credenza restaurazione poggiante su un basamento a plinto, il fronte è scandito da tre ante pannellate alternate a lesene che sorreggono la fascia sottopiano, nella quale si trovano tre cassetti. In olmo e radica di olmo, gli interni sono in pioppo e rovere.

Nel Carrello

3.770,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Genny Giacca Vintage in Lana
ABVI1A0230607

Genny Giacca Vintage in Lana

Taglia L/XL

ABVI1A0230607
Genny Giacca Vintage in Lana

Taglia L/XL

Giacca in pura lana a quadri pied de poule bianco e nero. La linea è tipicamente anni 80, con ampie spalle e chiusura a quattro bottoni. Veste la taglia 50/52 italiana di oggi (lunghezza cm 72, spalle cm 46, girovita cm 99, maniche cm 62).

Nel Carrello

115,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Natura morta con Selvaggina, Cane e Nido di Uccellini
ARARPI0229489

Dipinto Natura morta con Selvaggina, Cane e Nido di Uccellini

ARARPI0229489
Dipinto Natura morta con Selvaggina, Cane e Nido di Uccellini

Olio su tavoletta. Scuola nord-europea di fine XIX secolo. Nella composizione all'interno di una rimessa giace su un piano della selvaggina cacciata; a sinistra spunta il muso del cane cacciatore che è però rivolto verso un nido pieno di uccellini pigolanti, collocato sopra la stanga del calesse che si vede a destra. Il dipinto è presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

480,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Abito Vintage in Velluto Nero
ABVI1P0230630

Abito Vintage in Velluto Nero

Taglia 42

ABVI1P0230630
Abito Vintage in Velluto Nero

Taglia 42

Abito nero in velluto, linea sartoriale, taglio semplice con allacciatura posteriore a zip, impreziosito da lavorazione di perline, fettuccia e pizzi. Veste la taglia 42 italiana di oggi (lunghezza cm 90, girovita cm 73).

Nel Carrello

95,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Borsa Vintage in Pelle e Cavallino
ABVI1A0230684

Borsa Vintage in Pelle e Cavallino

ABVI1A0230684
Borsa Vintage in Pelle e Cavallino

Borsa nera in pelle e cavallino con manici in legno di mogano. Si chiude con cerniera e l'interno è diviso in due scomparti.

Nel Carrello

67,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
video
Matrimoniale con Due Federe Cifrato AN
ABBIPR0230668

Matrimoniale con Due Federe Cifrato AN

ABBIPR0230668
Matrimoniale con Due Federe Cifrato AN

Completo matrimoniale con due federe Raffinata la reversina con ricamo orlo sfilato cifrata "AN" Le due federe si chiudono con allacciatura a bottoni Buone condizioni Colore Bianco avorio Composizione lino Dimensioni Lenzuolo cm 314 x cm 264 Federe cm 79 x cm 50

Nel Carrello

147,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
video
Specchiera Neorinascimento
OGANOG0139186

Specchiera Neorinascimento

Seconda Metà XIX Secolo

OGANOG0139186
Specchiera Neorinascimento

Seconda Metà XIX Secolo

Specchiera neorinascimento, a imitazioni delle terracotte dipinte della fiorentina bottega dei Della Robbia. Con cornice in terracotta invetriata e smaltata, lavorata a festoni di frutta e due putti.

Nel Carrello

3.700,00€

Nel Carrello
Lampadario Liberty
ANILLA0141298

Lampadario Liberty

XX Secolo - dal 1901 al 2000

ANILLA0141298
Lampadario Liberty

XX Secolo - dal 1901 al 2000

Lampadario Liberty a lanterna, in bronzo e vetro lattimo.

Nel Carrello

360,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
video
Camino Neoclassico Toscano
ANCOPI0095483

Camino Neoclassico Toscano

XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

ANCOPI0095483
Camino Neoclassico Toscano

XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

Camino neoclassico toscano, in marmo bigio antico.

Telefona

Trattativa in sede

Telefona
Sedia Pieghevole Anni 50-60
MOSESE0227945

Sedia Pieghevole Anni 50-60

MOSESE0227945
Sedia Pieghevole Anni 50-60

Sedia, legno di faggio, seduta e schienale in tessuto.

Nel Carrello

305,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Specchiera Neoclassica
ANCOSP0207592

Specchiera Neoclassica

Veneto Ultimo Quarto XVIII Secolo

ANCOSP0207592
Specchiera Neoclassica

Veneto Ultimo Quarto XVIII Secolo

Specchiera neoclassica dalla forma sagomata, il grembiale e la cimasa sono intagliati con caratteristici motivi a festoni e a vaso. In noce parzialmente dorato, nella parte inferiore sono presenti gli alloggi per i bracci reggi toprcia.

Nel Carrello

1.450,00€

Nel Carrello
Poltrona Anni 30-40
MOSEPO0153484

Poltrona Anni 30-40

MOSEPO0153484
Poltrona Anni 30-40

Poltrona; imbottitura a molle, rivestimento in similpelle, gambe in legno di faggio tinto.

Nel Carrello

320,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Coppia di Comodini con Marchio "Stabilimento Grazioli Gaudenzi
ANMOST0202745

Coppia di Comodini con Marchio "Stabilimento Grazioli Gaudenzi

Milano Inizio XX Secolo

ANMOST0202745
Coppia di Comodini con Marchio "Stabilimento Grazioli Gaudenzi

Milano Inizio XX Secolo

Coppia di comodini in stile Luigi XV impiallacciati in bois de rose e mogano con piano in marmo, fronte con cassettino nella fascia sottopiano e coppia di antine sottostanti. Bordure, ferramenta, ornamenti e scarpette in bronzo. Gambe mosse e interni in faggio. Mancanze. Milano inizio XX secolo

Nel Carrello

1.000,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Letto Anni 50
MOCOCO0229613

Letto Anni 50

MOCOCO0229613
Letto Anni 50

Letto singolo, legno impiallacciato frassino.

Nel Carrello

340,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Lampada Sciolari Anni 70-80
MOILIL0183994

Lampada Sciolari Anni 70-80

MOILIL0183994
Lampada Sciolari Anni 70-80

Lampada a soffitto; struttura in ottone cromato, vetro.

Nel Carrello

820,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Tavolo Rotondo Intarsiato
ANTATV0210182

Tavolo Rotondo Intarsiato

Rolo seconda metà XIX secolo

ANTATV0210182
Tavolo Rotondo Intarsiato

Rolo seconda metà XIX secolo

Tavolo con piano rotondo intarsiato con ulivo, acero, ciliegio e noce e decorato con scena centrale raffigurante San Giorgio che uccide il drago e greche sui bordi. Fusto in olmo tornito e intarsiato e gambe mosse. Rolo seconda metà XIX secolo

Nel Carrello

1.000,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
video
Tovaglia in Fiandra con Sei Tovaglioli
ABBIPR0227913

Tovaglia in Fiandra con Sei Tovaglioli

ABBIPR0227913
Tovaglia in Fiandra con Sei Tovaglioli

Elegante tovaglia con sei tovaglioli in fiandra di lino che presenta decorazioni lucide opache tipiche del tessuto cifrata "NB" Forma rettangolare Composizione fiandra di lino Colore bianco Dimensioni Tovaglia cm 163 x cm 141 Tocvaglioli cm 63 x cm 64

Nel Carrello

127,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Scrittoio
ANTASC0209145

Scrittoio

Inghilterra fine XIX secolo

ANTASC0209145
Scrittoio

Inghilterra fine XIX secolo

Scrittoio in mogano con fronte a quattro cassetti con pomoli ebanizzati recanti la scritta "Patent Hetwood" avvitanti con viti tornite, gambe tornite e piedini a bicchiere. Inghilterra fine XIX secolo

Nel Carrello

1.070,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Mobile Libreria Anni 70-80
MOMOLI0228989

Mobile Libreria Anni 70-80

MOMOLI0228989
Mobile Libreria Anni 70-80

Mobile con ante battenti, ripiani interni. Legno impiallacciato frassino, legno laccato, vetro.

Nel Carrello

1.020,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto tridimensionale a Tecnica mista
ARARNO0228501

Dipinto tridimensionale a Tecnica mista

Scorcio del Chiostro del Duomo di Monreale

ARARNO0228501
Dipinto tridimensionale a Tecnica mista

Scorcio del Chiostro del Duomo di Monreale

Tecnica mista, con tela, pannelli lignei, fili di metallo, piccole perline, ecc. In basso al centro il nome dell'artista, non identificato. E' una ricostruzione tridimensionale e prospettica del chiostro del Duomo di Monreale, con la fontana in primo piano. L'opera è presentata in teca con cornice dorata di inizio '900.

Nel Carrello

440,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Panchetto Anni 50
MOSESE0208876

Panchetto Anni 50

MOSESE0208876
Panchetto Anni 50

Panchetto, imbottitura a molle, rivestimento in skai stampato, originale del periodo, gambe in legno di faggio.

Nel Carrello

480,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Letto Anni 60
MOCOCO0227515

Letto Anni 60

MOCOCO0227515
Letto Anni 60

Letto singolo, legno di teak, fasce alle testa e ai piedi, imbottite e ricoperte in tessuto.

Nel Carrello

320,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
video
Coppia Angoliere Noclassiche
SELECTED
SELECTED
ANTANG0000147

Coppia Angoliere Noclassiche

Italia Ultimo Quarto XVIII Secolo

ANTANG0000147
Coppia Angoliere Noclassiche

Italia Ultimo Quarto XVIII Secolo

Coppia di grandi angoliere da palazzo, montanti rudentati terminanti in piede tronco-piramidale, composte da un'anta ciascuna a due pannelli. I mobili sono laccati in avorio e blu nella cornice dei pannelli, nella modanatura superiore e nei collari dei piedi, le cornici sono argentate a guazzo. Al centro dei pannelli delle ante vi sono dei medaglioni dipinti con dei paesaggi con costruzioni e colline sullo sfondo, i rosoni sono trattenuti da nastri rosa e sormontati da un cesto di fiori. Serrature in ferro battuto coeve. le lacche sono originali.

Nel Carrello

8.900,00€

Nel Carrello
Dipinto su Tavola Annunciazione XVI secolo
SELECTED
SELECTED
ARARPI0197090

Dipinto su Tavola Annunciazione XVI secolo

ARARPI0197090
Dipinto su Tavola Annunciazione XVI secolo

Olio su tavola. Scuola centro-italiana della seconda metà del '500. La sacra scena dell'Annunciazione vede le due figure protagoniste collocate in primo piano in un interno che corrisponde alla stanza di Maria. La giovane donna è seduta davanti ad un piccolo scrittoio ligneo, sorretto da figure di angeli, su cui poggiano il libro di preghiere e un vasetto con fiorellini; ai suoi piedi, il cestino del lavoro di cucito. Maria ha il corpo parzialmente rivolto all'indietro, in un movimento contorto, quasi di tentativo di fuga, come se volesse allontanarsi dall'altra figura, quella dell' Arcangelo Gabriele. Costui sta in piedi sulla destra, maestoso ed elegante, con una mano che regge un giglio e l' altra che indica verso l'alto sopra di lui, dove sta uscendo da un varco di luce la colomba bianca, simbolo dello Spirito Santo. Sullo sfondo, alte colonne con drappeggi che sormontano la pedana su cui poggia il letto di Maria. La composizione rimanda, nello stile figurativo e nelle scelte cromatiche, alla pittura già manierista delle scuole del centro Italia: in particolare vi è un forte concordanza di stile e composizione con alcune opere dello stesso soggetto del pittore Bastiano Vini Detto Bastiano Veronese (1525/1530 - 1602), che dal 1540 circa visse e lavorò a Pistoia. E' in tale città che si ritrovano alcune sue Annunciazioni: in particolare quella nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie (una pala d'altare di dimensioni superiori ai due metri di altezza), mostra evidenti rassomiglianze sul piano formale e compositivo con quella qui presentata. Vi è concordanza nell' ambientazione della scena sacra: una stanza, sul cui sfondo è una tenda che copre parzialmente un letto, arredata con gli elementi essenziali alla narrazione, il leggio e la sedia riccamente ornati con cariatidi di putti o angioletti che paiono intagliati nel legno. Corrisponde, anche se con lievi variazioni, lo schema compositivo, con le due figure che si dispongono "a fregio" sullo stesso piano di posa, e corrispondono altresì i tratti somatici della Vergine e dell'Arcangelo. Si differenzia invece il pavimento, che, mentre è omogeneo nella nostra tavola, in quella pistoiese si presenta con cromie alternate a scacchiera, ma pare che tale disegno del pavimento sia stato aggiunto in un periodo successivo, in occasione del rifacimento dell'altare nel 1637-1639, in pendant con quello di altra opera dello stesso Sebastiano Vini nella stessa chiesa, una Sacra Conversazione. Pare quindi piuttosto certo che la nostra tavola sia stata dipinta guardando all'opera di Bastiano Veronese, probabilmente su richiesta specifica del committente, e prima della variazione del pavimento, quindi collocabile nella seconda metà del XVI secolo. Il dipinto è stato sottoposto a restauro, con applicazione di due rinforzi al retro della tavola. E' presentato in cornice di fine '800. (Riferimento per la pala d'altare di Pistoia: Catalogo dei beni culturali https://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/0900035285)

Nel Carrello

12.560,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello