prezzo

21 € 36000 € Applica

stile

artista

designer

materiale

dimensioni


3 cm 1456 cm

2 cm 1640 cm

0 cm 298 cm

5 cm 170 cm

18 cm 73 cm
Applica

NUOVI ARRIVI ANTIQUARIATO DIPINTI DESIGN VINTAGE E COLLEZIONISMO - pagina 91

ordina per

Gruppo Mobili Anni 60
MOMOMO0219916

Gruppo Mobili Anni 60

MOMOMO0219916
Gruppo Mobili Anni 60

Gruppo di 3 mobili a giorno, legno impiallacciato teak, piano ricoperto in formica, gambe in metallo smaltato con piedi regolabili in ottone.

Nel Carrello

810,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Coppia di Consolle ad Angolo in Stile Barocchetto
ANMOAN0222240

Coppia di Consolle ad Angolo in Stile Barocchetto

Italia XX Secolo

ANMOAN0222240
Coppia di Consolle ad Angolo in Stile Barocchetto

Italia XX Secolo

Consolle in legno dorato e laccato con piano in finto marmo, fascia sottopiano mossa come le gambe e le traverse di raccordo. Italia XX secolo

Nel Carrello

530,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Set Sedie in Bambù Anni 50-60
MOSESE0222630

Set Sedie in Bambù Anni 50-60

MOSESE0222630
Set Sedie in Bambù Anni 50-60

Cinque sedie di manifattura italiana con struttura in bambù; disponibili con copriseduta in tessuto rosso.

Nel Carrello

1.300,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Servante Inglese
ANMOCR0221486

Servante Inglese

Inghilterra Inizio XX Secolo

ANMOCR0221486
Servante Inglese

Inghilterra Inizio XX Secolo

Servante impiallacciato in ebano e intarsiato in radica di tuia e acero recante ringhierina con pinnacolo centrale sul piano, fronte con specchio incassato entro quattro ante decorate con porcellane dipinte, colonnine intagliate, rosoni e bronzi ornamentali Inghilterra inizio XX secolo

Nel Carrello

835,00€

1.120,00€

-30%
Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Tavolino in Bambù Anni 50-60
MOTATA0222622

Tavolino in Bambù Anni 50-60

MOTATA0222622
Tavolino in Bambù Anni 50-60

Tavolino da caffè vintage di manifattura italiana con struttura in bambù e piano in corda intrecciata.

Nel Carrello

460,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Coppia di Torcieri
ANILLA0104976

Coppia di Torcieri

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

ANILLA0104976
Coppia di Torcieri

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Coppia di torcieri in ferro battuto, con parti in ottone e lamierino nella corolla reggi-cero superiore.

Nel Carrello

930,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Giovanni Boni
ARAROT0116058

Giovanni Boni

Scena d'Assedio

ARAROT0116058
Giovanni Boni

Scena d'Assedio

Olio su tela. Al di fuori delle fortificazioni di una città un condottiero, attorniato dai suoi soldati, si accinge ad accendere la miccia del cannone. L'esercito difende la cittadella al di fuori delle mura e i soldati scrutano l'orizzonte guardando verso il basso: ciò induce a collocare la scena sulle fortificazioni di una città, in particolare di quelle di Genova che si ergono sulle montagne retrostanti e dalle quali i genovesi difendevano la città dagli attacchi provenienti dal mare; la collocazione a Genova è avallata dallo stendardo che sventola sulle mura, la Croce di San Giorgio (croce rossa in campo bianco) vessillo della Repubblica di Genova. La foggia delle armature, delle armi e delle vesti rimanderebbe all'assedio di Genova del 1522. Si tratta quindi della rappresentazione ottocentesca di un episodio storico, che rientra perciò in quella produzione pittorica diffusa ampiamente in Italia nel XIX secolo, ispirata al nuovo romanzo storico proposto dalla letteratura. Sul retro del telaio è riportato il nome G. Boni, insieme a un numero che rimanda alla partecipazione a mostra ufficiale. Giovanni Boni fu allievo dell'Accademia di Brera, in particolare seguace di Giuseppe Sogni, artista che tra i primi predilesse la pittura a soggetto storico nelle sue innovative declinazioni romantiche. Del Boni non si conosce molto, nè dal punto di vista biografico nè della sua produzione. Di sua sicura attribuzione si conosce solamente il Nudo d'uomo (Accademia dipinta) con cui vinse il primo premio per la Scuola del Nudo a Brera nel 1852. L'opera rende con efficacia espressiva le figure e il pathos della scena; i personaggi in primo piano sono molto ben caratterizzati nelle pose, nelle espressioni, nei dettagli degli abiti e delle armi, mentre poi le altre figure sfumano in secondo piano, suggerendo la presenza di un esercito numeroso. Il dipinto, ancora in prima tela, presenta piccole diffuse cadute di colore. E' presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

2.340,00€

Nel Carrello
Dipinto sottovetro con San Pietro Apostolo
ARAROT0222326

Dipinto sottovetro con San Pietro Apostolo

ARAROT0222326
Dipinto sottovetro con San Pietro Apostolo

Dipinto sottovetro. L'opera pare composta da un'incisione applicata al vetro e dipinta al retro. E' raffigurato San Pietro apostolo, intento alla preghiera e in ascolto della voce divina che proviene dai cieli aperti sopra di lui; secondo l'iconografia tradizionale Pietro ha con sè un mazzo di chiavi, segno dell'investitura a primo capo della chiesa, ed un galletto, che invece ricorda l'episodio del rinnegamento di Gesù: il Cristo gli aveva predetto che durante la sua Passione, prima il gallo avesse cantato, Pietro lo avrebbe rinnegato tre volte, e così fu.

Nel Carrello

220,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Il Tragico Ritorno
ARTOTT0000724

Il Tragico Ritorno

ARTOTT0000724
Il Tragico Ritorno

Olio su tela. Si tratta molto probabilmente di una rappresentazione pittorica di un tragico episodio antisemitico. A destra un militare in uniforme russa, di ritorno a casa ferito, si ritrova davanti agli occhi la drammatica scena della famiglia trucidata, che il rabbino sta vegliando in preghiera. La finestra divelta e i cassetti a soqquadro indicano l'irruzione forzata degli assassini. A sinistra della specchiera troviamo una scritta in ebraico che potrebbe suggerire la localizzazione o la traccia che l'artista propone. La parola potrebbe essere tradotta con "Ciro", e potrebbe riferirsi alla zona della Georgia ed Azerbaijan attraversata dal Kura, fiume che dalla Turchia sfocia nel Mar Caspio, noto appunto nell'800 come Ciro. Il dipinto, restaurato e ritelato, è presentato in cornice dell'800.

Nel Carrello

1.235,00€

Nel Carrello
Dipinto La Madonna di San Gerolamo
ARARPI0221741

Dipinto La Madonna di San Gerolamo

ARARPI0221741
Dipinto La Madonna di San Gerolamo

Olio su tela. Scuola emiliana del XVII-XVIII secolo. Si tratta di copia antica del celebre dipinto su tavola di Correggio, intitolato La Madonna di San Girolamo o Il Giorno, databile al 1528 circa e conservato oggi nella Galleria Nazionale di Parma. Il soggetto della rappresentazione è la presentazione a Gesù, da parte di san Girolamo, della traduzione della Bibbia dall'ebraico al latino popolare, lavoro svolto dal santo su richiesta di Papa Damaso e che egli compì rinchiudendosi in solitudine nella grotta di Betlemme. Nel dipinto, la centralità della scena è occupata da Maria seduta con in braccio il Bambin Gesù. Attorno a loro sono composte a semicerchio diverse figure. Sulla sinistra è collocata in piedi la possente figura del vecchio Girolamo, che guarda al Bambino, mentre stringe nella mano il rotolo della traduzione, con il leone, suo compagno di eremitaggio, accucciato ai piedi. Sullo stesso lato, un angelo sorregge la Bibbia rivolgendosi sorridente alla Madonna e al Bambino. Sull'altro lato giace semisdraiata la Maddalena, che abbraccia affettuosamente il piedino del bimbo, il quale a sua volta le accarezza i capelli, in un gesto intimo che sottolinea l' intenso legame tra le due figure. Dietro la Maddalena, un angioletto arriccia il naso annusando il vasetto degli unguenti della santa penitente. La scena è collocata sotto un tendaggio rosso, aperto su un ampio paesaggio. IL dipinto del Correggio ebbe ampio successo, tanto che ne esistono numerose copie e repliche antiche, tra le quali questa qui presentata. L'opera, restaurata e ritelata., è presentata in cornice antica coeva.

Nel Carrello

6.500,00€

Nel Carrello
Dipinto di Paolo Baratella
ARARCO0221351

Dipinto di Paolo Baratella

Platone e Aristotele

ARARCO0221351
Dipinto di Paolo Baratella

Platone e Aristotele

Tecnica mista su tela. Al verso presenti firma, titolo, data e dedica. Paolo Baratella, artista ferrarese recentemente scomparso, ha sviluppato la sua arte componendo vasti cicli pittorici ispirati a soggetti contemporanei; di lui si hanno pertanto delle serie di opere riunite sotto titoli significativi. Dalla fmetà degli anni '80 e negli anni Duemila, i suoi apparati scenografici si arricchiscono maggiormente di riferimenti iconografici culturali, pittorici e letterali. In particolare Baratella si rivolge con maggiore attenzione all`iconografia dell`arte, della filosofia e della storia. In quest'opera l'artista presenta i ritratti dei due sommi filosofi greci (presi dalle loro raffigurazioni tradizionali classiche) e li sfuma in una cornice di colori rosa-azzurro. Le due singole tele sono affiancate all'interno di una cornice in legno lavorato, sui cui due traversi orizzontali sono incise le parole "Timeo" opera scritta da Platone, e "Etica" tema ricorrente della filosofia aristotelica.

Nel Carrello

960,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Scultura di Guido Lodigiani
ARARCO0221120

Scultura di Guido Lodigiani

Figura femminile 1993

ARARCO0221120
Scultura di Guido Lodigiani

Figura femminile 1993

Scultura in bronzo policromo su base di pietra. Firma e data sulla base. Guido Lodigiani, scultore milanese tutt'ora attivo, e appassionato docente all'Accademia di Brera, ha detto della sua arte: "Ritengo che l'artista sia chiamato a mostrare la radice dell'esperienza umana e per questa via a emozionare ancora". E radice dell'esistenza, suo ventre, è la donna, che Lodigiani considera la Donna dell'Annuncio, espressione della tensione inquieta e intima al mistero della creazione. La scultura di Lodigiani estrae la forma, come da un grembo materno, partendo da un nucleo originario della materia in cui scava vuoti e tensioni, Questa tensione plastica è ben espressa in questa figura femminile nuda, seduta ma ritorta , come se fosse appena uscita dalla materia indistinta e si tendesse verso l'alto, verso la vita, verso la luce.

Nel Carrello

900,00€

Nel Carrello
Dipinto Mosè salvato dalle Acque
ARARPI0221744

Dipinto Mosè salvato dalle Acque

ARARPI0221744
Dipinto Mosè salvato dalle Acque

Olio su tela. La scena racconta l'episodio biblico del libro dell' Esodo in cui il piccolo Mosè, che la madre aveva affidato al fiume all'interno di una cesta per salvarlo dalla strage dei figli maschi israeliani (ordinata dal Faraone d'Egitto per impedire che il popolo israeliano diventasse troppo numeroso e potesse ribellarsi alla schiavitù), viene ritrovato da una ancella della figlia dello stesso Faraone, che decide di adottarlo e lo salva. La scena è ambientata sulle rive di un fiume ma in un paesaggio non orientale, con strutture architettoniche sulla destra: numerose le figure , raffiguranti il seguito della principessa, collocata al centro insieme al bimbo nella cesta. La tela restaurata, è stata applicata su telaio moderno. E' presentata in cornice del XIX secolo.

Nel Carrello

1.860,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Comò Anni 50
MOMOMO0219894

Comò Anni 50

MOMOMO0219894
Comò Anni 50

Classico comò vintage di manifattura italiana con specchio, gambe in legno di faggio tinto, otto cassetti in legno impiallacciato bois de rose, maniglie in ottone e bellissimo piano verde in vetro retro trattato. Arredo non restaurato ma in buone condizioni generali.

Nel Carrello

640,00€

1.080,00€

-50%
Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Coppia di Poltrone Neoclassiche con Seduta e Schienale Incannucciati
ANSESE0219057

Coppia di Poltrone Neoclassiche con Seduta e Schienale Incannucciati

Piacenza Ultimo Quarto XVIII Secolo

ANSESE0219057
Coppia di Poltrone Neoclassiche con Seduta e Schienale Incannucciati

Piacenza Ultimo Quarto XVIII Secolo

Coppia di poltrone in noce, una neoclassica piacentina, l'altra in stile realizzata agli inizi del Novecento. Schienali a medaglione con doppia incannucciatura, braccioli terminanti a ricciolo; grembiale decorato da elementi a galla e da nastro, quest'ultimo presente anche sulla sommità dello schienale. Gambe troncoconiche scanalate terminanti con piedi a pera. Seduta incannucciata.

Nel Carrello

940,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Cassapanca Piemonte
ANMOAL0121285

Cassapanca Piemonte

XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

ANMOAL0121285
Cassapanca Piemonte

XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

Cassapanca piemontese, la fascia inferiore presenta una cornice baccellata, mentre sul fronte, fianchi e piano è ornata con caratteristici intarsi a stucco. I piedi sono stati sostituiti.

Nel Carrello

950,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Scena di Battaglia
ARARPI0066829

Scena di Battaglia

ARARPI0066829
Scena di Battaglia

Olio su tela. Scuola mittel-europea. Al retro presente monogramma No.S. e cifre di probabile inventario. Il dipinto ricorda opere di area austriaca. Raffigura una battaglia tra cavalieri, dominato in primo piano dallo scontro tra due di essi. Il dipinto proviene da una collezione storica lombarda. Ancora in prima tela e in telaio originale; al retro sono presenti rattoppi e segni di restauri antichi, ed e' stata peraltro sottoposta a ulteriore restauro pittorico e riparativo, presso il nostro laboratorio. Cretto ben marcato. Il dipinto è presentato in cornice anch'essa originale e coeva, laccata.

Nel Carrello

1.950,00€

Nel Carrello
Ribalta Piemontese
ANMORI0098562

Ribalta Piemontese

XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

ANMORI0098562
Ribalta Piemontese

XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

Ribalta piemontese, sorretta da piedini a mensola, sul fronte mosso a balestra presenta tre cassetti, sormontati da un'anta apribile a ribalta celante uno scarabattolo con cassetti e un vano centrale. Impiallacciata in bois de violette, con filettature in bosso e bois de rose, gli interni sono in pioppo, lo scarabattolo è in noce.

Nel Carrello

2.650,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Trumeau Centro Italia
ANMORI0099594

Trumeau Centro Italia

XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

ANMORI0099594
Trumeau Centro Italia

XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

Trumeau Centro Italia sorretto da piedini a mensola, sul fronte presenta due ante con cornicette, due tiretti posti sottopiano a sostenere l'anta apribile a ribalta celante scarabattolo con cassettiera e antica centrale. Il corpo superiore presenta un'anta pannellata. In noce, gli interni sono in pioppo; ha subito restauri per raddrizzare le ante del corpo inferiore, la cimasa a timpano è stata aggiunta successivamente.

Nel Carrello

3.220,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Scultura di Marco Cornini
ARARCO0218910

Scultura di Marco Cornini

Ragazza in poltrona

ARARCO0218910
Scultura di Marco Cornini

Ragazza in poltrona

Scultura in terracotta. Firmata in basso a destra. Marco Cornini, artista milanese formatosi all'Accademia di Brera, lavora prevalentemente con la terracotta, con cui realizza figure umane, sia maschili che femminili, uomini e donne, o meglio ancora ragazzi e ragazze più o meno della sua stessa generazione, in momenti della loro intimità, spesso di coppia ma anche individuale, con valenze sentimentali, erotiche, passionali. Qui è proposta una donna nuda seduta in poltrona in una stanza, in atteggiamento di intimistica disperazione.

Nel Carrello

900,00€

Nel Carrello
Dipinto di Hercules Sanders
ARARPI0220300

Dipinto di Hercules Sanders

Figure con Natura Morta Autunnale

ARARPI0220300
Dipinto di Hercules Sanders

Figure con Natura Morta Autunnale

Olio su tela. Sulla botte in basso a sinistra è presente la firma H.Sanders. La scena, ambientata in esterno in una via di una città fiamminga, con il canale di sfondo sulla sinistra, vede in primo piano una venditrice di ortaggi dietro il suo banchetto, che è allestito con una variegata composizione di ortaggi invernali, una natura morta composta da cavolfiori, verze, carote, pannocchie; al fianco della donna, un passante che porta in spalla un arpione, le sta offrendo dei pesci, evidentemente il frutto del suo pescato che vuole vendere. L' ambientazione fa pensare ad Amsterdam, città ove nacque e visse il pittore olandese Hercules (o Herkules) Sanders, che si affermò prevalentemente come ritrattista, ma di cui è nota una scena di genere in interno, attualmente presso il Detroit Institute of Arts, datata 1647 e intitolata "Donna che pulisce il pesce", la cui figura femminile molto somiglia alla venditrice dell'opera qui presentata. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

9.940,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto La Predica di San Giovanni Battista
ARARPI0220299

Dipinto La Predica di San Giovanni Battista

ARARPI0220299
Dipinto La Predica di San Giovanni Battista

Olio su tela. Scuola fiamminga del XVII-XVIII secolo. La grande scena si svolge in un vasto paesaggio nordico, all'interno di un bosco ricco di piante ritorte, e sulla destra una città sormontata da picchi rocciosi. All'interno del bosco un folto gruppo di figure, figure popolari ma anche altolocate, tutti in abiti orientali, che fanno cerchio intorno a Giovanni Battista, ritratto nel suo costume iconografico tradizionale (vestito di pelli, con il bastone sormontato dalla Croce e avvolto dal cartiglio, un agnellino ai piedi): lo sguardo di Giovanni è rivolto verso l'alto, in linea con un uccello che vola sopra le cime degli alberi, raffigurazione simbolica dello Spirito Santo che ispira le parole del predicatore. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice di fine '800 - inizio '900.

Nel Carrello

7.970,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Natura morta con Fiori e Uccellini
ARARPI0220301

Dipinto Natura morta con Fiori e Uccellini

ARARPI0220301
Dipinto Natura morta con Fiori e Uccellini

Olio su tela. Scuola napoletana del XVII secolo. Una composizione di fiori variegati, in tonalità chiare è collocata in un vaso, nero come lo sfondo, su una base marmorea, di cui si distingue solo la base, perchè ricoperta da un tessuto anch'esso nero, di cui spicca solo la passamaneria dorata disposta a creare un gioco di curve; sui due lati del piano sono appoggiati due uccelli, un grosso piccione sulla sinistra che tiene nel becco un rametto rubato alla composizione, e un picchio testa rossa a destra. Lungo il margine sinistro si apre uno paesaggio, con un alto albero ricurvo sotto un cielo scuro, e di sfondo una città. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice di fine '800.

Nel Carrello

5.770,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Due Poltrone 'Carmina' Carlo Santi per Arflex
MOSEPO0220494

Due Poltrone 'Carmina' Carlo Santi per Arflex

MOSEPO0220494
Due Poltrone 'Carmina' Carlo Santi per Arflex

Coppia di poltrone vintage con struttura in legno di frassino e tessuto originale a quadri nei toni del mattone modello 'Carmina', disegnate da Carlo Santi e prodotte da Arflex a partire dal 1975.

Nel Carrello

800,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello