Pittori dell'800

Sei curioso di sapere come si caratterizza la pittura dell’800
 

Sei nella pagina giusta. Cercheremo di spiegarti quali sono le caratteristiche più rilevanti e i pittori più conosciuti per le molte correnti artistiche che si sono susseguite in questo secolo.
Le correnti principali sono:
 

  • Romanticismo
  • Realismo
  • Impressionismo
  • Post-Impressionismo
  • Simbolismo
  • Divisionismo

 

Nel XIX secolo si osservano delle trasformazioni radicali in ambito culturale. Si sviluppano nuovi sentimenti di libertà ed uguaglianza dai quali nascono grossi e sanguinosi scontri. Si assiste a uno sviluppo industriale e scientifico che porta a grosse innovazioni come l’automobile, il telegrafo e la fotografia. 


pittori dell 800
 

La pittura dell’800 viene indirettamente influenzata da tutti questi cambiamenti. La trasformazione del pensiero porta a innovazione e a un radicale atteggiamento antiaccademico da parte dei pittori dell 800. Questi ultimi sviluppano delle nuove forme espressive. 
La pittura si pone come obiettivo quello di negare l’uniformità della cultura universale. I pittori dell’800 non rappresentano più scene religiose e della mitologia ma, episodi di vita quotidiana, paesaggi, sentimenti, emozioni, amore per la patria, episodi di cronaca e così via. 
Gli artisti 800 hanno un pensiero comune: abbandonare le regole e i metodi accademici rivendicando la propria creatività e libertà tecnica.
 

Romanticismo

Il Romanticismo può essere riassunto in due semplici parole “sturm und drang” (tempesta ed impeto). In questa corrente artistica, infatti, i pittori ottocento puntano a descrivere dei sentimenti puri e forti. Si arriva a formulare un’inedita chiave di lettura della realtà ossia portare alla luce il lato struggente e tormentato. 
Nel territorio europeo questi concetti non vengono sviluppati nello stesso modo e, proprio per questo motivo, si hanno diversi romanticismi
In Germania e in Inghilterra i pittori puntano sul concetto del sublime. Per trasmettere il messaggio dipingono il rapporto spirituale tra uomo e natura attraverso mari in tempesta, nebbia, vento e molto altro. Il loro scopo è comunicare un senso di bellezza, sospensione e infinito. 
In Francia, invece, si sviluppa un romanticismo patriottico che vuole infondere forti valori e ideali di libertà. 
In Italia, infine, si afferma un romanticismo storico che ha come massimo esponente Francesco Hayez
 

Realismo

A partire dalla seconda metà dell’800 inizia a svilupparsi una nuova corrente: il Realismo. Proprio come dice il nome i pittori 800 rappresentano la realtà attraverso dei dati di fatto.

pittori dell 800

Se prima i soggetti delle classi lavorative venivano disprezzate poiché non troppo ideali, adesso sono il cuore dell’opera. Si vogliono mostrare le condizioni di vita dei lavoratori: la fatica e le ingiustizie sociali degli operai e dei contadini. 
In Italia il realismo si sviluppa a Firenze dove un gruppo di pittori si riunisce iniziando a fare dipinti che rappresentano la vita quotidiana con macchie di colore netto. Proprio per questo motivo vennero denominati dispregiativamente “macchiaioli”.
 

Impressionismo

La corrente dell’Impressionismo non si pone come obiettivo quello di rappresentare la realtà per come è ma per come viene vista dagli occhi dell’artista. 
Il maggiore esponente è Edouart Manet che nel 1863 espone “Le déjeuner sur l’herbe”. Questo dipinto provoca scandalo per due motivi principali: il rifiuto delle regole accademiche e il soggetto che viene definito “immorale”. 

pittori dell 800
 

In seguito un gruppo di pittori del 1800 organizzano una nuova mostra definendosi impressionisti. Il loro scopo è quello di dipingere la perfetta interpretazione dei fenomeni ottici tramite una particolare attenzione al colore e soprattutto alla luce. Proprio in questo ultimo punto possiamo trovare il loro obiettivo principale: cogliere l’attimo e fissarlo alla tela. Per riuscire a fare questo i pittori sviluppano una nuova tecnica chiamata “en plain air” che consiste nel dipingere all’aperto.
 

Post-impressionismo

Alla fine dell’800 possiamo trovare diversi pittori che vengono tutti classificati sotto la corrente del Post-Impressionismo
Questi pittori 1800 non condividono nessun carattere stilistico ma, solo lo scopo di trasmettere la loro interiorità, fatta di sentimenti e sensazioni. Per riuscire in questo intento deformano colori e forme. Tra i maggiori esponenti troviamo: Vincent Van Gogh, Paul Gauguin e Edvard Munch
 

Simbolismo

Nello stesso periodo in Francia si sviluppa una corrente opposta all’Impressionismo: il Simbolismo. Questi pittori sono contro la visione della realtà espressa dai pittori impressionisti.

pittori dell 800
 

Dipingono quadri evocativi, ricchi di interesse per il sogno, la visione interiore e l’immaginazione che puntano a trovare delle corrispondenze tra mondo oggettivo e sensazioni soggettive. Realizzano un’arte che sia espressione dell’idea attraverso l’uso del simbolo.
 

Divisionismo

A cavallo tra l’800 e il ‘900 in Italia si sviluppa una nuova corrente artistica: il Divisionismo. Questi pittori fine 800 realizzano i dipinti con un procedimento di scomposizione del colore, applicandolo sulla tela con pennellate lunghe e filamentose.
Tra i principali artisti del divisionismo italiano troviamo Giovanni Segantini, Gaetano Previati e Giuseppe Pellizza da Volpedo. Possiamo considerare questa corrente artistica una premessa del futurismo, che vedrà nel Novecento nomi come Giacomo Balla, Luigi Russolo, Gino Severini e Umberto Boccioni.


pittori dell 800

 

Sei rimasto colpito da questo secolo pieno di cambiamenti storico-culturali? È normale, di fronte a tutti questi avvenimenti si è acceso dentro di te un senso di rivoluzione. L’unico modo per riuscire a rivivere questi sentimenti è quello di comprare un dipinto di questo secolo. 
I pittori dell’800 sono stati in grado di trasmettere nelle loro opere tutti i loro sentimenti come nessuno prima di loro era riuscito a fare. Comprare uno di questi quadri vorrebbe dire avere un pezzo della loro vita nella tua casa.
 

Di Mano in Mano è specializzata nella compravendita di Antiquariato, di Design e Modernariato, tra cui dipinti e statue. Da più di 20 anni trattiamo con una clientela numerosa, selezionata e discreta, e grazie al nostro volume d'affare, investiamo in ogni momento nell'acquisto di pezzi singoli, case o dimore storiche offrendo il pagamento immediato nel momento del ritiro. 
Nella fase di vendita i nostri esperti saranno attenti ad ogni tua esigenza. Sapranno consigliarti quale opera fa più al caso tuo e alla tua dimora. 
Non aspettare! Nella nostra galleria puoi trovare il dipinto dell’800 giusto per arricchire la tua collezione.


pittori dell 800


Chi siamo?

Se sei arrivato a leggere fino a qua sarai curioso di sapere di più su chi siamo.
Di Mano in Mano è una Società Cooperativa di Lavoro, nata nel 1999 che affonda le sue radici nell'esperienza delle comunità di vita di Villapizzone e Castellazzo entrambe parti dell’Associazione Mondo di Comunità e Famiglia. 
 

Nata per sostenere le comunità, è cresciuta fino a strutturarsi nella Società Cooperativa di Lavoro Di Mano in Mano diventando una delle realtà italiane, di questo tipo, tra le più interessanti. Prendersi cura dell'ambiente in una visione olistica, del suo territorio e della comunità che lo abita, della sua storia, dell'arte e della cultura, dei suoi bisogni di opportunità lavorative e formative e delle sue fragilità sociali: i valori imprescindibili e fondamenta solide che hanno contribuito a costruire negli anni un modello d’impresa prima locale e poi sempre più internazionale. Una lunga esperienza nel recupero, valutazione, noleggio e vendita di pezzi di antiquariato, modernariato e second-hand, dalla fascia premium a quella mainstream, che ha alimentato nel tempo un circuito interminabile di proposte, oggi disponibili sia online sia offline.
 

Oggi, la Di Mano in Mano (DMM) conta circa 110 dipendenti, di cui 64 soci, decine di inserimenti lavorativi all’anno, diverse persone svantaggiate inserite in organico e un totale di quasi 700 borse lavoro erogate in circa 20 anni di attività. Collabora attivamente e costantemente con i Servizi Sociali di Milano, il Ministero di Grazia e Giustizia, le ASL, la Caritas Ambrosiana, e con varie associazioni e comuni del territorio milanese e provincia.
 

Se vuoi scoprire di più non ti resta che affidarti a noi!

Sei interessato?
Rimani connesso con i nostri approfondimenti:

FineArt: Carlo Barbiano di Belgiojoso
Blog: Il dizionario dell'antiquariato - Natura Morta