tipologia specifica

stile

artista

designer

produzione

stilista

materiale

collana

ordina per

Lo Spirito Consolatore
novità
LIRECR0246954
Lo Spirito Consolatore

Gabriel Bunge
La casa di Matriona

LIRECR0246954
Lo Spirito Consolatore

Gabriel Bunge
La casa di Matriona

Nel Carrello

20,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Prose morali
novità
LINAIT0246950
Prose morali

Giovanni Papini
Arnoldo Mondadori Editore

LINAIT0246950
Prose morali

Giovanni Papini
Arnoldo Mondadori Editore

Nel Carrello

20,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Scrittori e artisti
novità
LISAIT0246948
Scrittori e artisti

Giovanni Papini
Arnoldo Mondadori Editore

LISAIT0246948
Scrittori e artisti

Giovanni Papini
Arnoldo Mondadori Editore

Nel Carrello

23,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Autoritratti e ritratti
novità
LINAIT0246945
Autoritratti e ritratti

Giovanni Papini
Arnoldo Mondadori Editore

LINAIT0246945
Autoritratti e ritratti

Giovanni Papini
Arnoldo Mondadori Editore

Nel Carrello

25,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Giotto e Pietro Cavallini
novità
LIARST0246940
Giotto e Pietro Cavallini

Bruno Zanardi
Skira

LIARST0246940
Giotto e Pietro Cavallini

Bruno Zanardi
Skira

Nel Carrello

40,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Principi e metodi della psicosintesi terapeutica
novità
LISUPS0244960
Principi e metodi della psicosintesi terapeutica

Roberto Assagioli
Astrolabio

LISUPS0244960
Principi e metodi della psicosintesi terapeutica

Roberto Assagioli
Astrolabio

Nel Carrello

17,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
L'Agenda di Mère.
novità
LIRESP0244258
L'Agenda di Mère.

Satprem
Edizioni Mediterranee

LIRESP0244258
L'Agenda di Mère.

Satprem
Edizioni Mediterranee

Nel Carrello

25,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Viaggio a Q'eros
novità
LIMAES0240680
Viaggio a Q'eros

Elizabeth B. Jenkins
Edoardo Sonzogno

LIMAES0240680
Viaggio a Q'eros

Elizabeth B. Jenkins
Edoardo Sonzogno

Nel Carrello

13,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dizionario di teologia
novità
LIRECR0238351
Dizionario di teologia

Karl Rahner, Herbert Vorgrimler
TEA

LIRECR0238351
Dizionario di teologia

Karl Rahner, Herbert Vorgrimler
TEA

Nel Carrello

25,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Come si dipinge un'icona
novità
LIMAVA0237122
Come si dipinge un'icona

Guillem Ramos-Poquí
Edizioni Piemme

LIMAVA0237122
Come si dipinge un'icona

Guillem Ramos-Poquí
Edizioni Piemme

Nel Carrello

15,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Ritratto di un dialetto
novità
LISTLO0225070
Ritratto di un dialetto

Alessandro Polo
Edizioni Canova

LISTLO0225070
Ritratto di un dialetto

Alessandro Polo
Edizioni Canova

Nel Carrello

13,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dizionario universale di mitologia
novità
LIENDI0208989
Dizionario universale di mitologia

Giuseppina Sechi Mestica
Rusconi Libri

LIENDI0208989
Dizionario universale di mitologia

Giuseppina Sechi Mestica
Rusconi Libri

Nel Carrello

15,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Credenza Barocco Emiliana
novità
ANMOCR0241816
Credenza Barocco Emiliana

Emilia Inizio XVIII Secolo

ANMOCR0241816
Credenza Barocco Emiliana

Emilia Inizio XVIII Secolo

Credenza barocco in olmo, Emilia inizio XVIII secolo. Fronte con tre cassetti nella fascia e coppia di ante. Decorata con cornici e formelle in noce e con borchie metalliche, quest'ultime in parte aggiunte successivamente. Restauri.

Nel Carrello

3.550,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Lampadario Napoleone III in Bronzo Dorato
SELECTED
novità
SELECTED
ANILLA0240925
Lampadario Napoleone III in Bronzo Dorato

Francia Terzo Quarto XIX Secolo

ANILLA0240925
Lampadario Napoleone III in Bronzo Dorato

Francia Terzo Quarto XIX Secolo

Lampadario Napoleone III a diciotto luci disposte su doppio ordine, Francia terzo quarto XIX secolo. Struttura in bronzo dorato, contraddistinta nel fusto centrale dalla presenza di parti in ceramica invetriata verde; il bronzo dorato è caratterizzato dall'alternarsi di porzioni lumeggiate a porzioni opache, creando in tal modo riflessi che ne amplificano la luminosità. A livello decorativo domina l'eclettismo, ritrovando sia elementi di chiaro gusto rococò, in particolar modo nella struttura mossa composta da riccioli, volute fogliacee e nei motivi ornamentali dal carattere calligrafico, sia elementi derivati dal mondo classico, quali festoni floreali, rosoni, capitelli e mascheroni. All'apice, posta su di un letto di foglie spioventi, un ananas. Bobeches in cristallo molato, di cui una sostituita e altre con rotture. Presenta mancanze nella doratura.

Nel Carrello

7.500,00€

Nel Carrello
Grande Stemma Barocco Famiglia Pasqui
novità
ANMOAL0240126
Grande Stemma Barocco Famiglia Pasqui

Firenze Inizio XVIII Secolo

ANMOAL0240126
Grande Stemma Barocco Famiglia Pasqui

Firenze Inizio XVIII Secolo

Grande stemma barocco racchiuso entro accartocciato, realizzato in pioppo dipinto in policromia e parzialmente dorato, Firenze inizio XVIII secolo. L'accartocciato è caratterizzato da un disegno simmetrico composto da volute di forte stampo architettonico ed è sormontato da mascherone posto entro elementi fogliacee in guisa di ali, mentre nella sezione inferiore presenta un festone d'alloro che, sviluppandosi a partire dai lati, finisce per farne da sfondo. Lambrecchini, fiocchi con galle e un bottone a forma di rosone ornano ulteriormente l'accartocciato. Al centro, posto entro scudo partito composto da riccioli, campeggia l'insegna della famiglia Pasqui ("D'azzurro, alla fede di carnagione, [...], sormontata da una stella a otto punte d'oro"), affiancato da un bandato color rosso e oro. L'oro è utilizzato sia per la realizzazione di alcune delle decorazioni, sia per definire il profilo di riccioli e volute, contribuendo a conferire allo stemma un effetto prospettico di tridimensionalità (trompe-l'oeil). Restauri e ritocchi nella cromia. La famiglia Pasqui è una famiglia molto antica di origini toscane, la quale fin dal 1200 figura nei ruoli del quartiere di santo Spirito di Firenze, ove tenne stabile dimora fino al 1300. Risulta inoltre ascritta alla cittadinanza fiorentina nel 1606.

Nel Carrello

7.800,00€

Nel Carrello
Dipinto Agar Ismaele soccorsi dall'Angelo
novità
ARARPI0245645
Dipinto Agar Ismaele soccorsi dall'Angelo

ARARPI0245645
Dipinto Agar Ismaele soccorsi dall'Angelo

Olio su tela. Il dipinta racconta l'episodio biblico narrato nel libro dell'Esodo in cui, Agar e il figlioletto Ismaele che la schiava aveva partorito da Abramo, cacciati dalla casa del patriarca per la gelosia della moglie Sara, si ritrovano nel deserto di Bersabea senza acqua: Dio manda loro un angelo che li soccorre indicando alla donna un pozzo d'acqua. La scena è ambientata in un paesaggio nordico, tutt'altro che desertico, ma sono le figure che raccontano l'episodio, spiccando al centro della scena in pose melodrammatiche. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice di fine '800- inizi '900.

Nel Carrello

1.260,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dorazio
novità
LIARCO0241742
Dorazio

Marisa Volpi Orlandini, Jacques Lassaigne, Giorgio Crisafi
Alfieri Edizioni d'Arte

LIARCO0241742
Dorazio

Marisa Volpi Orlandini, Jacques Lassaigne, Giorgio Crisafi
Alfieri Edizioni d'Arte

Nel Carrello

600,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Specchiera Umbertina
novità
ANCOSP0245154
Specchiera Umbertina

Italia Fine XIX Secolo

ANCOSP0245154
Specchiera Umbertina

Italia Fine XIX Secolo

Specchiera umbertina con cornice dorata, la cimasa è intagliata con motivi fogliacei ed elemento a vaso centrale.

Nel Carrello

800,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Cassapanca in Noce Barocchetto
novità
ANMOAL0245413
Cassapanca in Noce Barocchetto

Metà XVIII Secolo

ANMOAL0245413
Cassapanca in Noce Barocchetto

Metà XVIII Secolo

Cassapanca barocchetto in noce, Italia metà XVIII secolo. Fronte tripartito, decorato da intagli di gusto rocaille e riccioli posti entro riserve, montanti con lesene a quarantacinque gradi intagliate a ricciolo. Restauri.

Nel Carrello

770,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Pianoforte a Coda Pleyel Wolff e Cie
novità
ANMOAL0240055
Pianoforte a Coda Pleyel Wolff e Cie

Francia Ultimo Quarto XIX Secolo

ANMOAL0240055
Pianoforte a Coda Pleyel Wolff e Cie

Francia Ultimo Quarto XIX Secolo

Pianoforte a coda marchiato "Pleyel Wolff & Co.", importante e antica fabbrica francese di pianoforti, organi e clavicembali; sorretto da montanti torniti, la pedaliera è invece intagliata con motivo a lira. Non è garantito il corretto funzionamento della parte meccanica.

Nel Carrello

1.250,00€

Nel Carrello