prezzo

11 € 2008 € Applica

LIBRI NARRATIVA


Acquistiamo collezioni libri e intere biblioteche

spedizione gratuita libreria di mano in mano
 
In questa sezione si trovano tutti i libri di narrativa disponibili nella nostra libreria online. Una selezione molto raffinata e variegata che ti permetterà di spaziare tra molti generi e soprattutto tra molte storie per trovare quella che ti coinvolge di più. Puoi esplorare la narrativa italiana ma, anche quella straniera per esplorare tutti gli stili e le ambientazioni possibili.


 
Leggi tutto
 

Cos’è la narrativa?

 

La narrativa è un macro genere letterario che racchiude tanti altri ramoscelli della letteratura (fiabe, biografie, poemi, novelle, racconti e romanzi).
I libri di narrativa vengono interpretati come descrizione di un evento, accaduto nella realtà o nell’immaginazione, con l’unico scopo di coinvolgere il lettore.

 

Storia della narrazione

 

Nell’antichità sono esistite varie forme di narrativa che erano lontane anni luce dalla realtà, come per esempio il mito.
Non sempre queste correnti letterarie (narrativa contemporanea per esempio) corrispondevano al vero, anzi, la maggior parte erano frutto della fantasia e immaginazione dell’autore.
Tutti i generi letterari posseggono in maniera intrinseca l’atto del narrare, ad esclusione del saggio, in opposizione al libro di narrativa.

 

Caratteristiche della narrativa

 

All’interno di un testo narrativo troviamo una serie di eventi che vengono unificati con l’intento di creare una sorta di continuità alla storia narrativa.
Prima di tutto vengono presentati al lettore i personaggi col rispettivo narratore, collocati all’interno di uno spazio o ambiente, e infine inseriti nella cornice letteraria che è la storia.

 

Cosa puoi acquistare dal catalogo di Di Mano in Mano?

 

  • - Libri classici greci e latini
  • ​- Libri fantasy
  • - Libri gialli
  • - Libri in lingua straniera
  • - Narrativa classica italiana e straniera
  • - Narrativa fantascienza
  • - Narrativa in lingua originale


 

ordina per

Opere (2 volumi)
novità
LINACS0263279

Opere (2 volumi)

Geoffrey Chaucer
Giulio Einaudi Editore

LINACS0263279

Opere (2 volumi)

Geoffrey Chaucer
Giulio Einaudi Editore

Nel Carrello

115,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
I racconti
novità
LINACS0263304

I racconti

Robert Louis Stevenson
Giulio Einaudi Editore

LINACS0263304

I racconti

Robert Louis Stevenson
Giulio Einaudi Editore

Nel Carrello

55,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Odissea
novità
LINACL0263291

Odissea

Homer
Giulio Einaudi Editore

LINACL0263291

Odissea

Homer
Giulio Einaudi Editore

Una nuova traduzione di Omero non è mai un evento neutrale nella cultura di un'epoca. Le traduzioni dell'Iliade e dell'Odissea sono sempre state cartine di tornasole riguardo a tendenze e atmosfere letterarie. E in effetti questa edizione a cura di Guido Paduano è figlia degli studi di un grande grecista, ma non potrebbe essere pensata fuori dal nostro tempo, dominato dalle narrazioni, dalla sempre più profonda attenzione ai loro meccanismi e alle dinamiche autoriali (filologia d'autore, intertestualità, ecc.). La traduzione di Paduano, ma anche la sua densa introduzione e l'apparato di note, mettono in rilievo come mai prima la figura di Omero autore, lo stretto rapporto fra i suoi due poemi al di là di tutte le questioni omeriche discusse in passato, lo straordinario e organico controllo narrativo che si manifesta in tutti gli episodi dell'Odissea, anche nei minimi atteggiamenti psicologici e comportamentali dei vari personaggi. Dunque, si riparte da Omero. Che non può essere un semplice collettore di tradizioni orali e che neppure potrà essere il prestanome di un lavoro collettivo. È l'autore alla base della letteratura occidentale, il grande archetipo di tutte le nostre narrazioni.

Nel Carrello

60,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Andrea Camilleri (2 Volumi)
novità
LINAIT0263245

Andrea Camilleri (2 Volumi)

A cura di Salvatore Silvano Nigro e Mauro Novelli
Arnoldo Mondadori Editore

LINAIT0263245

Andrea Camilleri (2 Volumi)

A cura di Salvatore Silvano Nigro e Mauro Novelli
Arnoldo Mondadori Editore

Nel Carrello

70,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Bagatelle per un massacro
novità
LINAST0268890

Bagatelle per un massacro

Louis Ferdinand Céline
Ugo Guanda Editore

LINAST0268890

Bagatelle per un massacro

Louis Ferdinand Céline
Ugo Guanda Editore

Nel Carrello

70,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Iliade
novità
LINACL0263299

Iliade

Omero
Giulio Einaudi Editore

LINACL0263299

Iliade

Omero
Giulio Einaudi Editore

Contributi di Cesare Pavese, Pierre Vidal-Nacquet Traduzione di Rosa Calzecchi Onesti.

Nel Carrello

70,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Esercizi di lingua
novità
LINAST0271477

Esercizi di lingua

Marco Maestro
Editrice La Giuntina

LINAST0271477

Esercizi di lingua

Marco Maestro
Editrice La Giuntina

Nel Carrello

13,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Romanzi
novità
LINAIT0269108

Romanzi

Emilio De Marchi
U. Mursia & Co.

LINAIT0269108

Romanzi

Emilio De Marchi
U. Mursia & Co.

Nel Carrello

15,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Romanzi di giungla e di mare
novità
LINAIT0263308

Romanzi di giungla e di mare

Emilio Salgari
Giulio Einaudi Editore

LINAIT0263308

Romanzi di giungla e di mare

Emilio Salgari
Giulio Einaudi Editore

Nel Carrello

45,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Artù, Lancillotto e il Graal
novità
LINAST0263311

Artù, Lancillotto e il Graal

A cura di Lino Leonardi
Giulio Einaudi Editore

LINAST0263311

Artù, Lancillotto e il Graal

A cura di Lino Leonardi
Giulio Einaudi Editore

"Il ciclo di romanzi in antico francese che gli specialisti conoscono con il titolo 'Lancelot-Graal', o ciclo della Vulgata, non è mai stato tradotto integralmente in italiano in epoca moderna, nonostante sia una delle opere più grandiose del Medioevo europeo, e abbia esercitato uno straordinario influsso sull'immaginario narrativo della cultura occidentale. Di autore ignoto, forse più autori al lavoro insieme, composta nei primi decenni del XIII secolo in una località imprecisata della Francia del Nord, non incardinata né sui miti del mondo greco-romano né sul confronto tra il mondo cristiano e il mondo islamico, la Vulgata non sembra possedere i connotati che definiscono un classico secondo i parametri correnti, e di fatto non è stata ancora pienamente riconosciuta come tale. Non è tra le opere entrate nei canoni della modernità letteraria, non è tradotta in molte lingue, anche in Francia è entrata nella collana della Pléiade solo pochi anni fa. Eppure è in questa successione di romanzi che per la prima volta trova una struttura compiuta, e riesce quindi a porsi come nuova fonte mitologica, un mondo narrativo la cui potenza è rimasta memorabile fino a oggi. Non solo il bacio dell'amore tra Lancillotto e Ginevra, o il regno di Artù e le magie di Merlino, ma il potere di Escalibur, la spada nella roccia, l'equilibrio utopico della Tavola Rotonda, l'idea dell'avventura come condizione del cavaliere errante, le foreste e i draghi, le damigelle e i giganti, la gratuità e la follia dell'amore e dell'amicizia, e infine l'intreccio di questo mondo con le tragedie della guerra e soprattutto con il mito del Graal, che a partire dal nostro ciclo diventa il riferimento originario - in quanto strumento eucaristico dell'Ultima Cena - della storia cristiana, e insieme il segno escatologico del suo compimento. L'efficacia di questo nuovo sistema articolato di racconti fantastici si è manifestata, oltre che nel successo del ciclo in quanto tale, anche e anzi soprattutto nella fortuna di alcune sue componenti e nella capacità di offrire materia inesauribile alla letteratura per i secoli a venire. A partire dall'invenzione del 'Lancelot-Graal' vedono la luce gli altri grandi cicli di poco successivi, il 'Tristan en prose' e il 'Guiron le Courtois', e da questo bacino tra la fine del Quattrocento e l'inizio del Cinquecento Boiardo e l'Ariosto reinventeranno il poema cavalleresco, incrociandolo con la materia epica nel nome di Orlando. (...) Questa incredibile fecondità tematica del mondo arturiano così come fu per la prima volta organizzato nel Lancelot-Graal si deve anche a un fattore del suo successo che è sicuramente meno noto, ma che ha svolto un ruolo non secondario nello sviluppo della narrativa europea moderna. È infatti nei romanzi del nostro ciclo che si sperimentano per la prima volta, con un'estensione fino ad allora impensabile, i meccanismi narrativi della prosa di finzione in una lingua volgare. La gestione dei personaggi e dei loro rapporti, le sfumature dei dialoghi e dei monologhi interiori, l'intreccio di più piani concomitanti dell'azione, l'organizzazione del tempo narrato e delle sue diverse velocità, l'interazione fra il romanzo-biografia e il romanzo-mondo, sono elementi costitutivi della narrazione moderna che nel ciclo arturiano trovano il loro già organico fondamento. Nel dibattito sulle origini del romanzo, il genere per eccellenza con cui il sistema culturale occidentale ha tentato di interpretare letterariamente la realtà dell'uomo e della storia, la Vulgata occupa un posto di tutto rilievo". (dall'Introduzione di Lino Leonardi)

Nel Carrello

45,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Gargantua e Pantagruele
novità
LINAST0263297

Gargantua e Pantagruele

François Rabelais
Giulio Einaudi Editore

LINAST0263297

Gargantua e Pantagruele

François Rabelais
Giulio Einaudi Editore

Nel Carrello

43,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Le antichità romane
novità
LINACL0263280

Le antichità romane

Dionigi
Giulio Einaudi Editore

LINACL0263280

Le antichità romane

Dionigi
Giulio Einaudi Editore

"Asiano" indubitabilmente per origine, ma fieramente atticista, Dionigi di Alicarnasso è stato al centro del dibattito intellettuale nella Roma dell'ultimo trentennio prima dell'era cristiana. Fu poi riscoperto dagli umanisti alla fine del xv secolo e da allora ha continuato per lungo tempo a essere una figura decisiva per il suo immaginario narrativo (e figurativo) riguardante la storia e le leggende dell'antica Roma, e per le sue comparazioni dell'organizzazione statuale tra Greci e Romani, divenute argomento di dibattito fra tutti i maggiori teorici della politica nell'Europa moderna. Tutto questo fino all'Ottocento, quando la fortuna di Dionigi è crollata per ragioni soprattutto ideologiche: un greco che esalta la grandezza di Roma non poteva essere ben visto dalle culture nazionali e risorgimentali europee. Da qualche anno è in atto una vera e propria renaissance degli studi su Dionigi: da una parte le sue opere retoriche sono state rimesse al centro del pensiero estetico antico; da un'altra le Antichità romane sono diventate una fonte indispensabile per i nuovi studi sulla mitologia latina; da un'altra ancora le stesse Antichità sono state individuate come fonte precisa di Machiavelli, che commentava Livio ma aveva anche Dionigi (tradotto in latino) sul suo tavolo. E dopo Machiavelli tutti i grandi scrittori di politica, da Bodin a Montesquieu, hanno preso spunto da lui per importanti discussioni.

Nel Carrello

55,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Le tragedie
novità
LINACL0263246

Le tragedie

Eschilo
A. Mondadori

LINACL0263246

Le tragedie

Eschilo
A. Mondadori

Monica Centanni, docente all'Università Ca' Foscari di Venezia e studiosa di drammaturgia antica e di storia della tradizione classica, propone le sette tragedie complete di Eschilo (I persiani, Sette contro Tebe, Le supplici, Prometeo incatenato e la trilogia dell'Orestea) in una nuova traduzione, da lei stessa curata sulla base del testo, presentato a fronte, stabilito nel 1998 da Martin West.

Nel Carrello

43,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Scenes de la vie de Boheme
novità
LINAST0260600

Scenes de la vie de Boheme

Henry Murger
Bordas

LINAST0260600

Scenes de la vie de Boheme

Henry Murger
Bordas

Nel Carrello

17,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Storie di Tacito
novità
LINACL0272100

Storie di Tacito

Tacito
Rusconi Libri

LINACL0272100

Storie di Tacito

Tacito
Rusconi Libri

Nel Carrello

17,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Odissea di Omero
novità
LINACL0272095

Odissea di Omero

Ippolito Pindemonte
Oscar Mondadori

LINACL0272095

Odissea di Omero

Ippolito Pindemonte
Oscar Mondadori

Nel Carrello

12,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Quell'innominato
novità
LINACI0272094

Quell'innominato

Alessandro Manzoni
Sellerio editore

LINACI0272094

Quell'innominato

Alessandro Manzoni
Sellerio editore

Nel Carrello

13,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Il barone de Bassus
novità
LINAIT0271924

Il barone de Bassus

Massimo Lardi
L'ora d'oro

LINAIT0271924

Il barone de Bassus

Massimo Lardi
L'ora d'oro

Nel Carrello

17,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Nuotare nel buio
novità
LINAST0271914

Nuotare nel buio

Tomasz Jedrowski
Edizioni E/O

LINAST0271914

Nuotare nel buio

Tomasz Jedrowski
Edizioni E/O

Nel Carrello

14,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Amatissimi
novità
LINAST0269957

Amatissimi

Cara Wall
Fazi editore

LINAST0269957

Amatissimi

Cara Wall
Fazi editore

Nel Carrello

13,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello