Mesa extensible ovalada neorrenacentista - Francia finales del siglo XIX
Características
Francia finales del siglo XIX
Estilo: Neorenacimiento (1820-1890)
Tiempo: Siglo XIX / 1801 - 1900
Origen: Francia
Esencia principal: Abeto blanco , Roble Albar
Material: Madera Tallada
Descripción
Mesa ovalada extensible neorrenacentista en roble, Francia, finales del siglo XIX. Tallados con motivos foliáceos, rosetones y cabezas de animales fantásticos de los que se ramifican frutos. Piernas rizadas que culminan en pies en forma de bellota. Elementos de construcción de abeto.
Condición del Producto:
Producto que debido a la edad y el desgaste requiere restauración y repulido.
Dimensiones (cm):
Altura: 80
Ancho: 128
Profundidad: 108
Tamaño máximo (cm):
Ancho: 164
Opciones de restauración
Restauración completa
Antitarlo, revisione generale dal punto di vista strutturale a gambe e piano, revisione delle guide di allungamento molto compromesse, chiusura delle crepe su piano, represa della lucidatura a gommalacca con finitura a cera e stuccatura dei buchi del tarlo Prolunga semplice 100 € Prolunga con modanatura a becco di civetta 150 € Prolunga con modanatura intagliata 200 €Información adicional
Estilo: Neorenacimiento (1820-1890)
Renacimiento y revalorización de las formas y estilos típicos del Renacimiento en el siglo XIX.>
Obtenga más información con las ideas de nuestro blog:
Lunes clásico: una creencia neorrenacentista en diálogo con el pasado
El diccionario de antigüedades - Savonarola
INSERTAR ENLACES ADICIONALES
El gusto austriaco por el barroco
Antigüedades y la historia del coleccionismo
Coleccionismo del siglo XX
Tiempo: Siglo XIX / 1801 - 1900
Siglo XIX / 1801 - 1900Esencia principal:
Abeto blanco
Madera blanda de conífera, utilizada para muebles rústicos o para construir el arcón, que es la estructura, de muebles luego enchapados en maderas más preciosas. Se ha utilizado desde la antigüedad, su uso más valioso es, en la variante Abeto, en las incrustaciones de muebles antiguos franceses del '700. El abeto, más típico del norte de Europa, en Italia crece principalmente en los Alpes orientales a altitudes superiores a los 1300 m. El uso más noble de esta esencia fue en la construcción de violines, guitarras y violonchelos: el mismo Stradivari produjo sus famosos violines con esta madera.Roble Albar
Bajo la denominación de encina o roble se agrupan diversos tipos de maderas derivadas de plantas del género quercus. Son siempre maderas resistentes, duras y compactas. El roble es más claro que el roble, ambos se utilizan para muebles más rústicos o para los interiores de muebles antiguos franceses e ingleses. En otros procesos fue sustituida paulatinamente por la llegada de maderas exóticas consideradas más valiosas desde el siglo XVIII.Material: Madera Tallada
Otros clientes han buscado:
Tavolo, tavoli antiquariato, tavolo antico..
Approfondimenti
Se ti interessano tavoli, tavolini, tavoli a vela, scrivanie, scrittoi e consolle dai un'occhiata ai nostri approfondimenti sul blog...
Classic Monday: da un pezzo dei nostri magazzini alla storia dell'antiquariato
L'antiquariato dalla A alla Z: il Dizionario dell'Antiquariato
Il dizionario dell'antiquariato - Lastronatura
Il dizionario dell'antiquariato - Mascherone
Il dizionario dell'antiquariato - Natura morta
Il dizionario dell'antiquariato - Opificio
Il dizionario dell'antiquariato - Pastiglia
Il dizionario dell'antiquariato - Savonarola
Il dizionario dell'antiquariato - Rosone
Due eccezionali scrivanie di produzione lombarda
Uno scrittoio San Filippo dalle forme eleganti e ricercate
Intaglio barocco con motivo a ricciolo
Sui tavoli:
Il Neobarocco in un grande tavolo dell'800
Il Tavolo a fratino
Sui tavolini:
Breve storia dei tavolini
Un tavolino impero lombardo: segno di egemonia politica
Il tavolino da gioco, questo sconosciuto
Il dizionario dell'antiquariato – tavolino a Commesso
Sulle consolle:
Una superba consolle austriaca
L'attenzione neoclassica per i dettagli in una consolle torinese decorata a pastiglia
Una raffinata consolle demi-lune piemontese neoclassica
L'estetica elegante e raffinata di una Consolle fratinata
Simili ma diverse: una consolle Luigi Filippo e una umbertina a confronto
...e alle presentazioni su FineArt
Tavoli antichi:
Tavolo campionario lapideo, Roma, Opificio Raffaelli
Tavolo a vela, attribuibile a Luigi e Angiolo Falcini
Tavolo attribuibile a Luigi e Angiolo Falcini
Gueridon, Regno delle Due Sicilie, primo quarto XIX secolo
Tavoli modernariato e design:
Archivio Borsani, patrimonio di memorie e saperi
Tavolo anni '40 ABV
Tavolo Mario Vender Anni '60
Tavolo anni '50 ABV
Tavolo '522' Gianfranco Frattini per Bernini
Tavolo 'Barium' Luciano Frigerio
Tavolo anni '50, Manifattura Italiana
Scrittoi e scrivanie:
Scrivania Anni '50
Scrittoio, Marco Calestrini, Firenze, ultimo quarto del XVIII secolo
Scrittoio, Antonio Mascarone, inizi XIX secolo
Scrittoio, Arthur Blain, Liverpool 1840 ca.
Scrittoio a dorso d'asino, Piacenza, metà XVIII secolo
Scrittoio, Antonio Mascarone, inizi XIX secolo
Consolle e tavoli parietali:
Consolle a pastiglia
Tavolo parietale, Firenze 1780-1785ca.
Consolle inglese, metà XIX secolo
Consolle parietale
Coppia di consolle in pietre laviche
Consolle anni '50, manifattura italiana
Tavolini antichi:
Coppia di tavolini Tomaso Buzzi, attribuiti
Tavolino da gioco, Bottega Giuseppe Maggiolini, inizi XIX secolo
Tavolino piano commesso, Toscana, Inghilterra, Metà XIX Secolo
Tavolino Piano Commesso, Amic Hotton (attribuito a ), XIX Secolo
Tavolini modernariato:
Tavolino anni '50
Tavolino anni '40 ABV
Tavolino anni '60
Approfondimenti
Se ti interessano tavoli, tavolini, tavoli a vela, scrivanie, scrittoi e consolle dai un'occhiata ai nostri approfondimenti sul blog...Classic Monday: da un pezzo dei nostri magazzini alla storia dell'antiquariato
L'antiquariato dalla A alla Z: il Dizionario dell'Antiquariato
Il dizionario dell'antiquariato - Lastronatura
Il dizionario dell'antiquariato - Mascherone
Il dizionario dell'antiquariato - Natura morta
Il dizionario dell'antiquariato - Opificio
Il dizionario dell'antiquariato - Pastiglia
Il dizionario dell'antiquariato - Savonarola
Il dizionario dell'antiquariato - Rosone
Due eccezionali scrivanie di produzione lombarda
Uno scrittoio San Filippo dalle forme eleganti e ricercate
Intaglio barocco con motivo a ricciolo
Sui tavoli:
Il Neobarocco in un grande tavolo dell'800
Il Tavolo a fratino
Sui tavolini:
Breve storia dei tavolini
Un tavolino impero lombardo: segno di egemonia politica
Il tavolino da gioco, questo sconosciuto
Il dizionario dell'antiquariato – tavolino a Commesso
Sulle consolle:
Una superba consolle austriaca
L'attenzione neoclassica per i dettagli in una consolle torinese decorata a pastiglia
Una raffinata consolle demi-lune piemontese neoclassica
L'estetica elegante e raffinata di una Consolle fratinata
Simili ma diverse: una consolle Luigi Filippo e una umbertina a confronto
...e alle presentazioni su FineArt
Tavoli antichi:
Tavolo campionario lapideo, Roma, Opificio Raffaelli
Tavolo a vela, attribuibile a Luigi e Angiolo Falcini
Tavolo attribuibile a Luigi e Angiolo Falcini
Gueridon, Regno delle Due Sicilie, primo quarto XIX secolo
Tavoli modernariato e design:
Archivio Borsani, patrimonio di memorie e saperi
Tavolo anni '40 ABV
Tavolo Mario Vender Anni '60
Tavolo anni '50 ABV
Tavolo '522' Gianfranco Frattini per Bernini
Tavolo 'Barium' Luciano Frigerio
Tavolo anni '50, Manifattura Italiana
Scrittoi e scrivanie:
Scrivania Anni '50
Scrittoio, Marco Calestrini, Firenze, ultimo quarto del XVIII secolo
Scrittoio, Antonio Mascarone, inizi XIX secolo
Scrittoio, Arthur Blain, Liverpool 1840 ca.
Scrittoio a dorso d'asino, Piacenza, metà XVIII secolo
Scrittoio, Antonio Mascarone, inizi XIX secolo
Consolle e tavoli parietali:
Consolle a pastiglia
Tavolo parietale, Firenze 1780-1785ca.
Consolle inglese, metà XIX secolo
Consolle parietale
Coppia di consolle in pietre laviche
Consolle anni '50, manifattura italiana
Tavolini antichi:
Coppia di tavolini Tomaso Buzzi, attribuiti
Tavolino da gioco, Bottega Giuseppe Maggiolini, inizi XIX secolo
Tavolino piano commesso, Toscana, Inghilterra, Metà XIX Secolo
Tavolino Piano Commesso, Amic Hotton (attribuito a ), XIX Secolo
Tavolini modernariato:
Tavolino anni '50
Tavolino anni '40 ABV
Tavolino anni '60
Propuestas alternativas
También podría interesarte