Henriette Fortuny - Ritratto di una musa
Características
Ritratto di una musa
Autor: Cristina Da Roit, Claudio Franzini
Editor: Museo Fortuny Venezia
Lugar de impresión: Venecia
Fecha de publicación: 2015
Questa mostra è un omaggio a una donna che con la sua intelligenza e sensibilità ha saputo affiancare, ispirare e sostenere uno degli artisti più raffinati del secolo scorso. Adèle Henriette Nigrin nasce a Fontainebleau nel 1877 e agli inizi del '900, a Parigi, incontra Mariano Fortuny. Lui è un artista già noto, impegnato nella sperimentazione di un complesso sistema d'illuminazione che sin dalle prime applicazioni rivoluzionerà la scenotecnica teatrale. Le scarne notizie biografiche non ci raccontano altro, ma certo è che dal 1902, per ben 47 anni, Henriette sarà al fianco di Fortuny, contribuendo in misura determinante al successo delle sue straordinarie creazioni tessili. A lei si deve infatti l'idea del Delphos, l'abito in finissima seta plissettata icona di uno stile mondialmente riconosciuto e simbolo di un'eleganza senza tempo. Nella casa laboratorio di Palazzo Pesaro degli Orfei Henriette affianca il marito nella produzione dei pregiati tessuti stampati e delle lampade in seta, coordinando le numerose maestranze che con loro collaborano. Si fa anche carico dei delicati rapporti con una committenza sempre più numerosa e internazionale, lasciando al Maestro la possibilità di dedicarsi interamente agli studi, alle ricerche, alle sperimentazioni nelle varie discipline artistiche. Dopo la morte del marito (1949) e ceduta la Società Anonima Fortuny all'amica Elsie McNeill, Henriette dedica il resto della sua vita a ottemperare alle disposizioni testamentarie di Mariano – donando numerose opere a musei italiani e spagnoli – e all'inventario dei beni del palazzo, che alla sua scomparsa affida alla città di Venezia. La mostra, a cura di Daniela Ferretti e Cristina Da Roit, è il frutto del lavoro di ricerca, riordinamento e manutenzione effettuato nel corso del 2015 sulle collezioni del Museo Fortuny, mediante il quale è stato possibile selezionare, da un corpus di oltre dodicimila originali tra lastre di vetro alla gelatina e pellicole in celluloide, duecento fotografie dell'archivio fotografico Fortuny, che sono state oggetto di un importante intervento conservativo e archivistico, cui si è aggiunto il riordinamento e l'informatizzazione della raccolta delle matrici per la stampa su tessuto. [Fonte: http://fortuny.visitmuve.it/].
Condición del Producto:
Ejemplar en buen estado. Cubierta con ligeras manchas de polvo y ligeros signos de desgaste en bordes y esquinas. Texto en idioma italiano.
Código ISBN: 8898488238
EAN: 9788898488230
Páginas: 239
Formato: Tapa dura
Dimensiones (cm):
Altura: 22
Descripción
Con imágenes en blanco y negro y color nt y ft
Disponibilidad de productos
Disponibilidad inmediata
Listo para entrega dentro de 2 días hábiles de ordenar el producto.