Noticias
Razzismo e noismo

Le declinazioni del noi e l'esclusione dell'altro

Autor: Luigi Luca Cavalli-Sforza, Daniela Padoan

Código: LISUSO0276447

25,00
CON ENVÍO GRATIS
20,00 € *
SI RECOGES EN TIENDA
Precio con descuento si recoges el producto en nuestras tiendas de Milán y Cambiago:
* Opción opcional en el carrito
Añadir a carro de la compra
PAGOS SEGUROS
pagamenti sicuri
Solicitar información
Reservar una cita
Noticias
Razzismo e noismo

Le declinazioni del noi e l'esclusione dell'altro

Autor: Luigi Luca Cavalli-Sforza, Daniela Padoan

Código: LISUSO0276447

25,00
CON ENVÍO GRATIS
20,00 € *
SI RECOGES EN TIENDA
Precio con descuento si recoges el producto en nuestras tiendas de Milán y Cambiago:
* Opción opcional en el carrito
Añadir a carro de la compra
PAGOS SEGUROS
pagamenti sicuri
Solicitar información
Reservar una cita

Razzismo e noismo - Le declinazioni del noi e l'esclusione dell'altro

Características

Le declinazioni del noi e l'esclusione dell'altro

Autor: 

Editor:  Einaudi

Lugar de impresión:  Turín

Fecha de publicación: 

Collar:  Pasajes de Einaudi

Che cosa significa "noi"? Come si stratificano le appartenenze identitarie che, cristallizzando un sistema di confini e di soglie in coppie oppositive (uomo-donna, uomo-animale, bianco-nero, civiltà-barbarie) portano alla gerarchizzazione del vivente e alla creazione di sistemi politici, religiosi e ideologici? Come si legittimano i molti cerchi di gesso entro i quali perpetuiamo la nostra narrazione del mondo, fino a farli apparire ai nostri stessi occhi non più culturali, ma naturali e innati? Quando il noi buono, positivo, diventa disprezzo dell'altro, fino a volgersi in sterminio? Da queste domande prende avvio un dialogo tra i due autori: un genetista noto nel mondo per aver dimostrato l'inservibilità del concetto di razza applicato agli uomini e una studiosa che da tempo si occupa della testimonianza dei genocidi del Novecento. Si apre cosi un album di famiglia che include i 10000 anni in cui Homo sapiens sapiens, dopo aver soppiantato le altre specie umane, ha codificato l'egoismo e la sopraffazione in istituzioni sociali e politiche, basate sulla proprietà privata, la guerra e lo schiavismo. Ma, spingendo lo sguardo più oltre, fino alla famiglia originaria, scopriamo altri modi del noi che non prevedevano gerarchie sociali: una cultura che l'istituirsi di un noi egemone - bianco, maschio, dotato di logos - ha reso necessario dipingere come un'infanzia di bruti.

Condición del Producto:
Ejemplar en buen estado. Cubierta con restos de polvo y signos de desgaste en los bordes y esquinas. Páginas ligeramente amarillentas en los bordes. Texto en idioma italiano.

Código ISBN:  880621604X

EAN:  9788806216047

Páginas:  327

Formato:  Libro de bolsillo

Dimensiones (cm):
Altura:  22

Disponibilidad de productos

Disponibilidad inmediata
Listo para entrega dentro de 2 días hábiles de ordenar el producto.

Propuestas alternativas
También podría interesarte