Muebles de salón 'Cambridge' de Marco Zanuso - Producción Arflex años 70
Características
Producción Arflex años 70
Diseñador: Marco Zanuso
Producción: Arflex
Modelo: Cambridge
Período: 1970 - 1979
País de producción: Giussano, Lombardia, Italia
Descripción
Mueble columna modular con estructura de madera, puertas abatibles, puerta de cristal y estantes regulables.
Condición del Producto:
Producto en buen estado, muestra pequeños signos de uso. Intentamos presentar el estado real lo más completo posible con fotografías. Si algún detalle no está claro en las fotografías, se aplicará la descripción.
Dimensiones (cm):
Altura: 167,5
Ancho: 57
Profundidad: 42,5
Información adicional
Diseñador: Marco Zanuso
Marco Zanuso (1916 - 2001) fue un arquitecto y diseñador italiano. Es considerado uno de los padres fundadores del diseño industrial italiano. Contribuyó al debate de posguerra sobre el "movimiento moderno" en arquitectura y diseño. Zanuso fue uno de los primeros en interesarse por los problemas de la industrialización de productos y la aplicación de nuevos materiales y tecnologías a los objetos cotidianos. Graduado en 1939, fue editor de las revistas Domus (1947-49) y Casabella (1952-54), y miembro fundador (1956) y presidente de la Asociación para el Diseño Industrial (1966-69). Junto con Alberto Rosselli diseñó el Compasso d'oro tridimensional, basado en un diseño de Albe Steiner. En 1948 Pirelli fundó Arflex, para producir muebles tapizados en gomaespuma: Marco Zanuso se encarga del diseño. En 1954 fue miembro del jurado del Premio Compasso d'Oro junto a Aldo Borletti, Cesare Brustio, Gio Ponti y Alberto Rosselli. En 1955 fue miembro del jurado del Premio Compasso d'Oro junto a Aldo Borletti, Cesare Brustio, Ernesto Nathan Rogers y Alberto Rosselli.Obtenga más información sobre Marco Zanuso con nuestros conocimientos:
FineArt: Sofá 'IX Triennale'
FineArt: Sillón Regent
FineArt: Par de sillones Lady
Square, el sillón según Marco Zanuso un>
Un Sillón sinuoso, funcional y elegante
Corner Mix n° 16
Corner Mix n° 11
Producción: Arflex
Nel 1947 un gruppo di tecnici composto da Aldo Bai, Pio Reggiani, Aldo Barassi, provenienti dalla Pirelli e un giovane architetto Marco Zanuso iniziarono a sperimentare l'uso della gommapiuma e dei nastri elastici per l'arredamento. Ispiratore dell'operazione è Marco Zanuso, uno dei primissimi architetti ad interessarsi dei problemi dell'industrializzazione del prodotto, dall'applicazione dei nuovi materiali alle nuove tecnologie. Nella storia e nella vita di un'azienda ci sono vicende e momenti di speciale significato, che costituiscono titoli di merito riconosciuti da tutti. I primi fatti memorabili dell'arflex coincidono con la sua nascita, in un piccolo stabilimento di Corso di Porta Vittoria a Milano. Lì si costituì il primo nucleo organizzativo di produzione e vendita, ma il primo incontro con il pubblico avvenne in occasione della IX Triennale di Milano nel 1951 dopo due anni di sperimentazioni. È proprio questo primo affacciarsi alla ribalta di un ambito di avanguardia strettamente culturale che è da tener presente nel percorrere la storia dell'azienda, perché questo interesse sperimentale, se non disgiunto da fini commerciali, denuncia la volontà di creare prodotti di alto livello tecnologico ed estetico, sulle basi di una approfondita ricerca e sperimentazione. La Medaglia d'Oro della IX Triennale, assegnata alla poltrona Lady, ha premiato prima di tutto questo aspetto della produzione arflex. L'attenzione di arflex è costantemente diretta alla sperimentazione culturale, riuscendo a imporre prodotti nuovi, tecnologici, all'epoca del tutto inconsueti: come la poltrona Lady (Zanuso 1951Medaglia d'Oro alla IX Triennale), il divano Sleep-o-matic (Zanuso 1951 Medaglia d'Oro alla X Triennale), la poltrona Martingala (Zanuso 1952 primo esempio di dressing design), la poltrona Fiorenza (Franco Albini, 1952), la poltrona Fourline (Zanuso 1964, Medaglia d'Oro alla XIII Triennale), la sedia Lucania (De Carlo 1954), la poltrona Delfino (Carboni primi esperimenti di animal-design). Le sedie Elettra e Neptunia (1953 e '54) dello studio BBPR o la seduta Hall (Manghi, 1958) e i primi mobili direzionali di Roberto Manghi 1961, consentono di allargare la produzione ai mobili per ufficio o per ambienti pubblici oltre che a quelli per la casa. La nuova proprietà continua la collaborazione con architetti di livello internazionale: Studio Cerri, Studio Sottsass, Michele De Lucchi, Isao Hosoe (Dune, 1995 The Design Distinction Award), Hannes Wettstein (Spline premio International Design Award 2002), Prospero Rasulo, Carlo Colombo, Christophe Pillet, Vincent Van Duysen, Cini Boeri, Carlo Ferrando, Mauro Lipparini, Burkhard Vogtherr, riprende anche la collaborazione con giovani designer come Monica Graffeo producendo sedia Mints (premio Young&Design 2004). arflex riprende anche quella 'sperimentazione-ricerca' creata da Zanuso-arflex nel 1950 dove la forma dell'oggetto era data dai materiali e dalle tecnologie utilizzate, ne sono un esempio il tavolo di Stefano Gallizioli del 2002, la cui forma è vincolata da una tecnologia innovativa brevettata per la produzione e l'assemblaggio del piano o come le sedute per aeroporti di Mangiarotti del 1998 dove la base in marmo veniva ricavata con una nuova tecnologia di taglio. Questi prodotti rimasero solo dei prototipi, invece vengono messe in produzione le mensole Live disegnate da Giuseppe Vigano 2004 il quale adattò la forma della mensola al brevetto di utilità inventato dall'azienda.Período: 1970 - 1979
1970 - 1979Material:
Madera
Vidrio
Otros clientes han buscado:
Approfondimenti
Se sei interessato alle vetrine e librerie di modernariato, dai un'occhiata ai nostri approfondimenti sul tema: Genesi ed evoluzione della libreriaEsempi di abbinamenti di librerie con altri arredi di modernariato
Corner MiX n.16
Corner MiX n.7
Corner MiX n.10
Corner MiX n.13
Corner MiX n.14
Consulta anche le migliori librerie e vetrine su FineArt:
Libreria 'Life' Roberto Monsani per Acerbis
Libreria, Giuseppe Speluzzi, Milano, ultimo quarto XIX secolo
Libreria anni '50 manifattura italiana
Libreria anni '60
Sideboard '503' Gianfranco Frattini per Bernini
Mobile Mario Vender anni '60
Trumeau Queen Anne, Inghilterra, 1705 ca.
Sul modernariato in generale
From the Sixties to the Sixteenth Century – From the Sixteenth Century to the Sixties
Sedute design
Le sedute e la nascita del design
Sacco - la poltrona trasformista
Valigia - la lampada da viaggio
Pistillino - la natura che incontra il design
Eames lounge chair
Tizio by Artemide - l'equilibrio del movimento
Come dare un look mid century alla propria casa
Design scandinavo vs Design Italiano
Alla scoperta del modernariato
Se ti interessa il modernariato e i prodotti di design, scopri qui tutte le presentazioni dei prodotti del '900 più belli, eleganti e preziosi su FineArt by Di Mano In Mano
Leggi di più
Sul modernariato in generale dai un'occhiata anche a:From the Sixties to the Sixteenth Century – From the Sixteenth Century to the Sixties
Sedute design
Le sedute e la nascita del design
Sacco - la poltrona trasformista
Valigia - la lampada da viaggio
Pistillino - la natura che incontra il design
Eames lounge chair
Tizio by Artemide - l'equilibrio del movimento
Come dare un look mid century alla propria casa
Design scandinavo vs Design Italiano
Alla scoperta del modernariato
Corner mix: consigli di arredamento con mobili di design
Icona del design, una serie di articoli per presentare i prodotti che hanno fatto la storia del modernariato
Infine, dai un'occhiata alle nostre rubriche di divulgazione sulla storia delle arti decorative e d'arredo:
Epoche
Lavorazioni e tecniche
Mostre ed Eventi
Protagonisti
Disponibilidad de productos
El producto es visible en Cambiago
Disponibilidad inmediata
Listo para entrega dentro de 2 días hábiles de ordenar el producto.